Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna, da paradiso per le vacanze a regione più militarizzata d’Italia e d’Europa

Nel pieno di un'altra esercitazione militare della Nato, scopriamo insieme perché proprio nell’Isola si svolgono spesso queste operazioni, cosa sono le servitù militari, i principali poligoni presenti e le preoccupazioni per la salute e per l'ambiente

di Raffaella Piras
29 Aprile 2023
in Ambiente & Natura, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
271 20
Noble Jump 2023: i mezzi militari si recano nell'area di addestramento di Capo Teulada. ? NATO | Spiaggia di Su Guideu a Chia. ? Depositphotos

Noble Jump 2023: i mezzi militari si recano nell'area di addestramento di Capo Teulada. ? NATO | Spiaggia di Su Guideu a Chia. ? Depositphotos

114
CONDIVISIONI
1.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo mare e spiagge da sogno che fanno della Sardegna uno dei paradisi più ambiti dai turisti di tutto il mondo. L’Isola è anche la regione più militarizzata d’Italia e d’Europa, ospitando il 61% delle servitù militari italiane e i tre più grandi poligoni. Questo fa sì che sia di frequente teatro di esercitazioni militari.

Scenario che si sta ripetendo anche in questi giorni. È infatti cominciata il 27 aprile un’esercitazione militare congiunta di 8 paesi della NATO – denominata “Noble Jump 2023” – che ha l’obiettivo di simulare il soccorso congiunto a favore di uno dei Paesi alleati nel caso in cui si trovi sotto attacco. L’addestramento, che prevede il dispiegamento di circa 3000 uomini e 700 mezzi giunti nei giorni scorsi sul territorio regionale, dovrebbe concludersi, secondo un comunicato diramato dalla Prefettura di Cagliari, il prossimo 14 maggio.

LEGGI ANCHE

Ostricoltura in Sardegna, dove il mare genera economia sostenibile

A Cagliari la prima Settimana del Verde e dell’Ambiente: dieci giorni di iniziative per una città più sostenibile

Cagliari, nuovo volto per la Quarta Regia: il parco che unisce natura, memoria e sguardo femminile

La Sardegna da sempre protagonista di esercitazioni militari

In una recente intervista a “La Nuova Sardegna”, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha dichiarato: “A seguito della guerra in Ucraina, l’Isola è diventata ancora più strategica per la difesa dello Stato italiano”. In realtà è dal secondo dopoguerra che la Sardegna viene scelta per attività di addestramento militare, per ragioni sia demografiche che geografiche. Si tratta, infatti, di una regione scarsamente popolata rispetto al resto della penisola, inoltre, trovandosi lontana dai Paesi dell’Est, viene considerata più al riparo da eventuali attacchi.

Tutto questo non senza il malcontento della popolazione locale. È infatti passata alla storia la rivolta di Pratobello, una pacifica e vincente protesta che fecero i pastori sardi nel 1969 contro l’occupazione del territorio da parte dell’esercito italiano, in ricordo della quale è stato realizzato il primo dei suggestivi murales che arricchiscono il paese di Orgosolo. Una resistenza che, nel tempo, non è mai venuta meno. Da anni sono attivi in Sardegna vari movimenti antimilitaristi, e anche alcuni partiti politici, in particolare quelli indipendentisti, oltre che parlamentari di diversi schieramenti, si sono ripetutamente espressi contro l’imponente presenza di basi militari adibite alla difesa nazionale.

Capo Teulada

Che cos’è una servitù militare

Disciplinata nell’ordinamento italiano dal decreto legislativo 66/2010, la servitù militare è un istituto che prevede divieti e limitazioni sui beni sia pubblici che privati che si trovano vicino a opere e installazioni di carattere militare. In Italia la maggior parte delle servitù militari si concentrano, oltre che in Friuli Venezia Giulia, proprio in Sardegna, con oltre 35mila ettari di territorio regionale vincolati.

I poligoni militari più estesi d’Europa

Tra le varie servitù militari, in Sardegna sono presenti i tre poligoni più grandi d’Europa. Nell’estremo sud dell’Isola si estende, su una superficie di oltre 7000 ettari, il poligono militare di Capo Teulada, istituito dalla Nato nel 1956. Si tratta di un poligono permanente, gestito dall’esercito per esercitazioni terra – aria – mare.

Sempre nel 1956 è stato istituito, nella parte sud-orientale che va da Cagliari a Nuoro, il poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra, che comprende un “poligono a terra”, situato nel comune di Perdasdefogu, e il distaccamento dell’aeronautica militare con un “poligono a mare” che ha sede a Capo San Lorenzo. Al suo interno si svolgono attività addestrative di unità militari sia nazionali che estere.

Nella costa sud-occidentale dell’Isola, con servitù che coinvolgono i territori che dal comune di Arbus si estendono fino alla provincia di Oristano, si trova invece il poligono di Capo Frasca, utilizzato per esercitazioni di tiro a fuoco aria – terra e mare – terra. Questo poligono, che occupa 14 km quadrati di suolo e un’area di mare interdetta alla navigazione e alla pesca, è collegato all’aeroporto militare Nato di Decimomannu, il quale rappresenta la base aerea più attiva in Europa.

Noble Jump 2023: la Task Force della NATO si reca nell'area di addestramento di Capo Teulada. ? NATO

C’era una volta la base della Marina Militare americana

Per ben 35 anni l’Isola di Santo Stefano, situata all’interno dell’arcipelago de La Maddalena, ha ospitato una base della Marina Militare americana per sommergibili nucleari,avente un’importanza strategica per le operazioni nel Mediterraneo sia della Marina americana che della Nato. Una storia cominciata nel 1973 e terminata nel 2008 quando la base è stata definitivamente smantellata. Attualmente, dopo la delusione per il mancato G8 del 2009, trasferito a L’Aquila a seguito del terremoto, si trova in stato di completo abbandono.

Preoccupazioni per la salute e per l’ambiente

Nell’annunciare le esercitazioni attualmente in corso, la Prefettura di Cagliari sostiene che queste avvengono “nel pieno rispetto delle norme di protezione previste per la popolazione e l’ambiente”, eppure la Sardegna ha alle spalle una lunga storia di preoccupazione da parte dei residenti per le conseguenze che tali addestramenti militari possono causare sull’ecosistema e sulla salute.

Diversi comitati parlano della possibile presenza di sostanze contaminanti nei sistemi d’arma che rischiano di essere poi diffusi nell’ambiente, e in tanti collegano i picchi di mortalità dovuti a patologie, quali neoplasie e linfoma di Hodgkin, alla presenza dei poligoni nelle zone circostanti. Non sono mancati, inoltre, casi di malformazioni. Nel 2011 fu emblematica la nascita, proprio vicino al poligono di Quirra, di un agnellino con due teste. Tuttavia, presso il Tribunale di Cagliari, nel corso del procedimento per l’inquinamento del poligono di Teulada, la Procura della Repubblica, pur confermando le contaminazioni, ha sostenuto che non pare riscontrabile un nesso di causalità tra tale inquinamento e le malattie. Intanto, nell’incessante antitesi tra chi si oppone e chi ritiene siano irrinunciabili, i grandi giochi di guerra in Sardegna proseguono.

Tags: ambientedifesaEsercito ItalianoMarina MilitareNatopoligoniSardegnaservitù militare
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Orietta Berti

“Il coraggio di chiamarlo amore”, il nuovo videoclip di Orietta Berti dalla parte delle donne

Slalom Città di Loceri 2023

Slalom di Loceri: in Sardegna la seconda tappa del Campionato Italiano

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13