Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 28 al 30 agosto ritorna il Gallura Buskers Festival Internazionale Artisti di Strada e Circo

di Redazione
27 Agosto 2020
in Sardegna, Spettacolo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cabaret, giocoleria, equilibrismo, comedy magic, clownerie, acrobazie, street magic, illusionismo, poesia. Le truppe colorate del Gallura Buskers Festival sono pronte a travolgere di allegria, risate, musica, arcobaleni e magia il suggestivo borgo di Santa Teresa Gallura dal 28 al 30 agosto. Tre giorni di intrattenimento tra circo contemporaneo, teatro di strada, comicità, incanto e teatro di figura nell’appuntamento tra i più attesi della stagione estiva. Ottava edizione del festival che malgrado le tante difficoltà, grazie agli sforzi degli organizzatori e degli enti che sostengono l’evento, si farà, seppur in una versione ridimensionata, ma con un programma straordinario e tanti artisti tra i più richiesti nei festival più prestigiosi del mondo pronti a regalare, ora più che mai, tanta gioia e momenti di stupore e spensieratezza.

“In quest’anno particolare, consapevoli dell’importanza e del valore primario della cultura, consci del legame instaurato con il territorio, abbiamo deciso di non fermarci, organizzando una edizione speciale, proponendo un formato ridotto del festival e nel rispetto delle attuali normative sulla sicurezza”, spiega Alberto Pisu, direttore artistico del Gallura Buskers Festival organizzato dall’associazione Dietro le Quinte, citato tra i quindici migliori festival di artisti di strada in Europa nel sito di viaggi expedia.it.

LEGGI ANCHE

Santa Teresa Gallura: nella frazione Porto Pozzo torna la Festa delle Seadas

Pula Buskers Festival: tre notti di magia tra clown, acrobati e teatro di strada sotto le stelle

Festival Ligghjendi: a Santa Teresa Gallura libri, cinema e arte dal 15 al 30 luglio

Dieci le compagnie in arrivo con la carovana di comici, clown, maghi, acrobati, equilibristi, marionette, manipolatori del fuoco, nell’incantevole scenario di Santa Teresa Gallura, gioiello incastonato nel promontorio che si affaccia sulle Bocche di Bonifacio.

E ancora, aperitivi e degustazioni a cura di Massimo Mascia dell’associazione Botteghe in Piazza. Accogliere, informare e promuovere prodotti e cultura della Sardegna: questi i propositi del Welcome desk, punto di incontro e riferimento, attivo dalle 19 alle 21 al Cinema Arena Odeon. Un “salotto” enogastronomico dove poter conoscere e degustare i sapori locali. Una tappa quotidiana da non perdere prima di immergersi negli spettacoli del Gallura Buskers Festival.

Il palcoscenico a cielo aperto del Festival Internazionale degli Artisti di Strada e del Circo contemporaneo si articolerà nei giorni 29 e 30 nelle due location Piazza della Libertà e Cinema Arena Odeon, in via Capotesta, 6; mentre la prima giornata del 28 gli artisti si esibiranno come sempre a San Pasquale (frazione di Santa Teresa Gallura), nello spettacolo delle 21:30. Sabato e domenica si potrà assistere agli spettacoli suddivisi in tre turni: il 29 in Piazza della Libertà alle 21:00 (turno A), alle 22:45 (turno B) e al Cinema Arena Odeon alle 21:30. Domenica invece il primo turno in Piazza Libertà inizierà prima, alle 19:30; seguiranno quindi altri due turni di esibizioni degli artisti alle 21:00 e alle 22:45. Resta invariato l’orario al Cinema Arena Odeon delle 21:30.

L’ingresso è libero e gratuito ma solo su prenotazione, i posti sono limitati ed è obbligatorio indossare la mascherina.

Prenotazioni e contatti telefonici location
San Pasquale (frazione di Santa Teresa Gallura) – ore 21:30
Telefono 3791784667
Piazza Libertà telefono 3791396993
Cinema Arena Odeon (Via Capo Testa, 6): ore 21:30
Telefono 3791794764

Black Blues Brothers

GLI ARTISTI

Tra gags irresistibili, acrobazie impossibili e giochi pirotecnici ecco gli artisti che animeranno le serate estive dell’ottava edizione del Gallura Busker Festival. Circo contemporaneo, commedia musicale, teatro acrobatico, buffi striptease e spassose sfide di ballo: dal Kenya arrivano “The Black Blues Brothers”, cinque straordinari acrobati che stanno conquistando i teatri e i festival di tutto il mondo e anche Papa Francesco, per il quale si sono esibiti qualche anno fa. Un emozionante riconoscimento alla loro bravura oltre che all’attività di solidarietà che svolgono da anni nell’Africa centrale. Una rivisitazione acrobatica dei leggendari Blues Brothers e della loro musica, tra ritmo, energia e comicità a cui si sono ispirati per loro esibizioni. Salti di corda spettacolari, salti mortali, acrobazie incredibili e piramidi umane che realizzano con una velocità e un ritmo sorprendenti.

Andrea Fidelio, ormai di casa al Gallura Buskers Festival. Quest’anno proporrà “The Boss” uno spettacolo comico che giocherà con lo stereotipo del siciliano d’onore e con la sua rispettabilità. Tra giocoleria e teatro di strada, abilità e divertimento Fefé (il nome del personaggio), un onoratissimo siciliano di provincia che partito dalla Sicilia con la sua sola valigia si reca nel “continente” in cerca di lavoro, travolgerà il pubblico in un ritmo vertiginoso e dal risultato esilarante.

“Attenti a quei due”, spettacolo stupefacente che porterà la Compagnia La Fabiola: due marionette speciali, che si muovono attraverso tutte le parti del corpo e con le espressioni del viso, interagendo con il pubblico con grande naturalezza fino ad abbattere quella parete sottile che separa la realtà dal mondo della finzione. Una esperienza unica, emozionate, poetica.

Mr David, è stato definito dal quotidiano La Repubblica come “l’Houdini del circo”. Equilibrista, circus performer, illusionista. Davide Demasi (il suo vero nome) calca i palchi e le piazze di tutto il mondo con i numeri di cabaret, giocoleria, comedy magic e soprattutto di escapologia estrema: l’arte di liberarsi da qualsiasi costrizione, catene, manette, corde, camicia di forza, in equilibrio su attrezzi circensi di grandi altezze. Record Man di salti con la corda su monociclo è spesso ospite nei programmi di intrattenimento delle tv italiane ed estere. Ha conquistato inoltre un Guinness World Record e nel 2013 ha vinto il prestigioso premio “Masters of Street Magic” a Saint Vincent.

Mister Mustache, giullare medievale, clown, attore comico. Un uomo sulla trentina mosso da un unico obiettivo: trovare l’amore. Vorrebbe essere galante ma risulta impacciato. Si ispira a Giacomo Casanova, ma rispetto al fascino del celebre avventuriero e conquistatore di donne possiede solo una rosa rossa e un’aria un po’ vintage. Una storia d’amore improbabile che si snoda lungo una via Crucis di imprevisti e tenaci tentativi di rimediare alle continue gaffes nei confronti della sua amata.

Otto Panzer

Otto Panzer (Gianni Risola), un simpaticissimo e pirotecnico clown, vestito da direttore di un circo. Irriverente, sbruffone ma anche dolce e arrogante, regala gag bizzarre, divertenti, coinvolgendo il pubblico nelle sue assurde avventure e trasformando il suo show in un evento unico.

La Compagnia Satchock, ovvero Galatée, Marius e Camiel. Tre artisti acrobati “folli” che nel loro spettacolo esplorano in modo umoristico tutte le loro abilità. Acrobazie strepitose, cinghie aeree, bilanciamenti, equilibrismi che sfidano le leggi della fisica, tra gioia e puro divertimento. Ispirandosi al mito di Sisifo condividono l’idea che il processo di creazione di uno spettacolo sia altrettanto (o più) appagante del risultato. Prova ed errore, concentrazione e fiducia reciproca, spingendosi fino al limite delle capacità umane.

Zamu (Samuele Zucca), illusionista, mentalista, cabarettista e musicista tra i più apprezzati nel mondo dell’illusionismo e tra i più richiesti nei festival europei e nelle tv nazionali (Rai2) e spagnole. Ironia, mistero, magia e tanto stupore nel suo show sbalorditivo, in cui il pubblico è il principale protagonista.

Elena Timpanaro è un’acrobata specializzata in corda e tessuti aerei. Nel 2006 è tra le performer che si sono esibite su RAI Uno per lo spettacolo di chiusura delle Olimpiadi di Torino. Nasce artisticamente nel 2003 nella scuola di circo Flic di Torino dove per più di dieci anni è stata la docente ufficiale di Discipline e Acrobatica aerea. Da diversi anni si esibisce per il Paranormal Circus, Il Circo di Mosca e il “Crazy Dream Circus”.

Simone Modafferi e il suo spettacolo di giocoleria, danza e manipolazione del fuoco. Ha partecipato a numerosi festival, manifestazioni artistiche e feste medievali in tutto il territorio italiano con i suoi spettacoli “Scintille in Strada” e “Fuochi Fatui” caratterizzati della fusione delle molteplici discipline. L’elemento primordiale del Fuoco è il centro della sua ricerca, intorno al quale si sviluppano le sue performance. 

Tags: artisti di stradacircoGallura Buskers FestivalSanta Teresa Gallura
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Vanoni, da Meloni e Vasco Rossi ad Amadeus e Mahmood: la musica ricorda Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il funerale “con vestito di Dior e musica di Paolo Fresu”: cosa disse a Fazio in tv

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Ornella Vanoni, il dolore di Fabio Fazio: “Non ero pronto”

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Pronto Soccorso di Sassari: “operatori disponibili verso i parenti dei pazienti”

Sebastiano Dessanay. ? Francesca Ardau

A Castiadas il concerto jazz “377: in transito” di Sebastiano Dessanay

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13