Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ermanno Cavazzoni nella sezione Narrativa ed Enrico Testa nella sezione Poesia vincono il XXXVIII Premio Dessì

Nella cerimonia di premiazione tenutasi ieri a Villacidro consegnato anche il Premio speciale della Giuria a Elena Cattaneo, a Lucio Caracciolo il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna

di Redazione
26 Novembre 2023
in Cultura, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
53 0
Premio Dessì: Ermanno Cavazzoni ed Enrico Testa con Neri Marcorè. ? Franca e Fabio

Ermanno Cavazzoni ed Enrico Testa con Neri Marcorè. ? Franca e Fabio

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il trentottesimo Premio “Giuseppe Dessì” ha espresso i suoi verdetti: Ermanno Cavazzoni con il romanzo “Il gran bugiardo” (La nave di Teseo) è il vincitore della sezione Narrativa, mentre a Enrico Testa con “L’erba di nessuno” (Einaudi) va l’alloro per la sezione Poesia.

I vincitori delle due categorie del premio letterario intitolato allo scrittore di “Paese d’ombre” sono stati proclamati e premiati ieri sera a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna dove Giuseppe Dessì aveva le sue radici.

LEGGI ANCHE

Premio Dessì 2025: a Villacidro l’edizione del quarantennale unisce letteratura, spettacolo, memoria e attualità

A Seneghe torna Cabudanne de sos Poetas con dieci giorni di poesia, arte e resistenza

Festa di San Sisinnio 2025 a Villacidro: il programma religioso e civile

Insieme a loro hanno partecipato alla cerimonia di premiazione, condotta da Neri Marcorè, gli altri finalisti del premio letterario: Paolo Febbraro e Umberto Fiori per la sezione Poesia, Silvia Ballestra e Gennaro Serio, per la Narrativa.

Nella serata, aperta da un breve video in ricordo della scrittrice Michela Murgia, vincitrice del Premio Dessì nel 2009, e scandita dagli intermezzi musicali del chitarrista Marino De Rosas, è stato conferito anche il Premio Speciale della Giuria a Elena Cattaneo, tra i più noti farmacologi e biologi italiani, e Senatrice a vita dal 2013. La direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative del dipartimento di bioscienze dell’Università Statale di Milano, nota per per le sue ricerche sulle cellule staminali e i suoi studi sulla malattia di Huntington, ha voluto devolvere i cinquemila euro del riconoscimento alla Factor-h, un’organizzazione no-profit dedicata alla cura e assistenza delle persone dell’America Latina affette da questa patologia genetica neurodegenerativa.

È invece intervenuto alla cerimonia in collegamento video il giornalista Lucio Caracciolo, cui è andato quest’anno il Premio speciale della Fondazione di Sardegna, mentre è stata consegnata a Susi Ronchi, coordinatrice di Giulia Giornaliste Sardegna, la targa per la menzione speciale della Fondazione “Giuseppe Dessì” al libro “Un giorno all’improvviso: I racconti delle donne al tempo del Covid”.

Ermanno Cavazzoni ed Enrico Testa si aggiudicano ciascuno un premio di cinquemila euro (millecinquecento euro, invece, agli altri finalisti), insieme al prestigioso riconoscimento di veder iscritto il proprio nome nell’albo d’oro del concorso letterario accanto a quelli dei vincitori delle trentasei edizioni precedenti.

«Tutti i libri di Ermanno Cavazzoni nascono in quel meraviglioso territorio che ha le sue regole nella grammatica della fantasia, nell’idea di una letteratura cioè che attinge al reale solo per farne una materia adatta a tradirlo o a trasgredirlo» recita la motivazione del Premio Speciale della Giuria andato allo scrittore e sceneggiatore emiliano, classe 1947. «E questo esercizio Cavazzoni l’ha svolto con arguzia e con originalità a partire dal primo romanzo, quel Poema dei lunatici che tanto piacque a Federico Fellini fino al punto da ricavarne il soggetto per il film La voce della luna. Fedele a tale poetica è anche questo nuovo libro, ispirato, come dice il titolo, alla figura di un bugiardo incallito, abile nel millantare mestieri e virtù, maestro di falsificazioni che di volta in volta assume la fisionomia di un barbone, di un medico, di un santo, di uno scrittore, di un direttore d’orchestra. (…) Per la coerenza con cui da sempre Cavazzoni porta avanti il progetto di una narrativa contromano che tuttavia vanta i suoi campioni in Ariosto, Zavattini, Loria, Delfini, Calvino, Celati, la giuria del Premio Giuseppe Dessì, all’unanimità, ha deciso di premiare Il gran bugiardo di Ermanno Cavazzoni».

«Poeta, saggista, storico della lingua, Enrico Testa è una delle voci più autorevoli e profonde della poesia italiana contemporanea» spiega la Giuria del concorso letterario nella motivazione del premio per la sezione Poesia: «Le poesie di Testa sono precise e affascinanti nella loro densità narrativa, chiarezza espressiva, concentrazione epigrammatica. Documentano un tenace e lucido attaccamento all’esistenza, il fermento sotterraneo di “un’instancabile vita” che resiste e reagisce alle tentazioni di un nichilistico disincanto esistenziale. (…) Con la raccolta L’erba di nessuno Testa prosegue un percorso di caparbia esplorazione e conoscenza poetica del mondo maturato in un trentennale lavoro di stile e di ricerca attraverso le sillogi In controtempo (1994), La sostituzione (2001), Ablativo (2013), Cairn (2018). (…) Nelle poesie di Testa le allusioni letterarie si affacciano con discrezione e cadenzata necessità. Si avverte il piacere di innestarsi in una tradizione di immagini, valori e significati illuminanti sia per l’autore sia per il lettore. Per queste ragioni il volume L’erba di nessuno è un testo quanto mai rappresentativo della precaria eppure coraggiosa coscienza contemporanea e la giuria ha deciso pertanto di assegnargli il premio Dessì 2023 per la poesia».

Premio Dessì: Elena Cattaneo vincitice del Premio Speciale della Giuria. ? Franca e Fabio
Elena Cattaneo, vincitice del Premio Speciale della Giuria. ? Franca e Fabio

«Nel mondo di oggi, che sembra dimentico dell’importanza della cultura ed è spesso propenso a seguire con leggerezza le facili mode, i pregiudizi, i luoghi comuni e le menzogne diffusi dalle fake news, la giuria del premio Dessì intende additare a modello il profilo di una studiosa, di una scienziata, che con grande rigore e generosità si è impegnata nel campo della scienza e della ricerca riuscendo a farne delle forze attive anche sul piano politico e sociale» è scritto nella motivazione del Premio Speciale della Giuria a Elena Cattaneo: «Responsabile di numerosi progetti nazionali e internazionali è tra i più noti farmacologi e biologi italiani. Già Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica dal 2006, nel 2013 è stata nominata socio dell’Accademia dei Lincei e nello stesso anno Senatrice a vita dal Presidente Napolitano. È nota per le ricerche sulle cellule staminali e per gli studi sulla malattia di Huntington, una patologia genetica neurodegenerativa sulla quale lavora da anni in stretto contatto con le popolazioni colpite con l’obiettivo di comprenderne la fisiopatologia, indagando il mutamento di un gene a lento processo evolutivo e proporre strategie farmacologiche, geniche, cellulari che ne rallentino il decorso o ne blocchino l’insorgenza».

Ma Elena Cattaneo è nota anche ai non specialisti «per le battaglie rigorose condotte sui delicati e dibattuti temi della bioetica, dei vaccini, della sperimentazione sugli animali…, per l’impegno profuso nella divulgazione scientifica tramite letture e incontri con gli studenti delle università e delle scuole superiori, guidata com’è dalla convinzione che la scienza debba e possa essere spiegata per dare ai cittadini e alla politica gli strumenti necessari per le scelte». Nel premiarla, la Giuria sottolinea, oltre all’eccellenza del suo percorso scientifico e all’importanza «che una voce femminile libera e impegnata può rappresentare per ragazzi ed adulti», anche alcuni risvolti umani: «il suo monito ai giovani perché non rinuncino ai loro sogni, il suo invito a ricordare che la parità di genere deve diventare una regola, che ogni vita è importante, che ogni lavoro onesto è fondamentale, che impegnarsi è un dovere, che studiare comporta il privilegio (oltre che l’onere) di sottoporre i propri pensieri alla verifica delle fonti e di risultati dimostrabili».

Considerato uno dei maggiori esperti italiani in geopolitica, autore di diversi saggi, tradotti e pubblicati all’estero, Lucio Caracciolo «nelle sue analisi guarda alla storia contemporanea anche da un punto di vista sociologico, giuridico, economico e diplomatico», si legge nella motivazione del Premio. «La rivista Limes da lui diretta si è ormai affermata come uno dei più autorevoli luoghi di riflessione geopolitica in Europa. (…) La Fondazione di Sardegna intende premiare Lucio Caracciolo come figura esemplare di giornalista indipendente per il valore inestimabile del suo lavoro di informazione giornalistica che sta compiendo ogni giorno attraverso Limes».

Premio Dessì: Susi Ronchi per la menzione al libro "Un giorno all'improvviso". 
? Franca e Fabio
Susi Ronchi per la menzione al libro “Un giorno all’improvviso”. ? Franca e Fabio

Come recita la motivazione della menzione speciale della Fondazione “Giuseppe Dessì, il volume “Un giorno all’improvviso: I racconti delle donne al tempo del Covid”, curato da Giulia Giornaliste Sardegna, «raccoglie i racconti di sedici donne al tempo del Covid. Sedici donne che portano la loro testimonianza su come hanno gestito il lockdown nell’ambito dei loro singoli settori professionali, raccontando le ansie, le paure, le difficoltà a programmare il loro lavoro e quello di interi settori, per ricucire poi gli strappi e ripartire, mettendo a frutto l’esperienza acquisita». Nel libro, pubblicato con il contributo della Fondazione di Sardegna e dell’Università degli Studi di Cagliari e con il patrocinio dell’Università di Sassari, «le protagoniste hanno raccontato di sé e delle persone di cui erano responsabili, per le quali si sono date oltre al dovere professionale, restituendo l’idea di una società che si fa comunità, perché solo così, gli uni solidali con gli altri, nell’aiuto reciproco, si è potuto affrontare un virus che ha scombinato spazi, tempi, destini, progetti. Una testimonianza e un lavoro fondamentale, di valore sociale, da declinare in tutti gli aspetti della nostra società, dedicata alle donne sarde, protagoniste da non dimenticare nel racconto di un periodo drammatico della storia ancora poco indagato, cui la Fondazione Dessì attribuisce una menzione speciale in occasione della XXXVIII edizione del premio. Un riconoscimento anche in memoria della fotografa Daniela Zedda», scomparsa lo scorso maggio.

Tags: narrativapoesiaPremio Giuseppe DessìVillacidro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Depositphotos
Sardegna

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Neonato bambino tablet. ? Depositphotos

Campagna contro l'uso degli schermi digitali sotto i 2 anni: “Ora che lo so. Il cellulare può aspettare”

"At Land" di Maya Deren, 1944

Rassegna “Essere Donne”, i nuovi appuntamenti con il cinema dedicato all’universo femminile

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13