Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Proclamati a La Maddalena i vincitori della 37ª edizione del Premio Solinas

Dal 20 settembre l’isola è diventata un laboratorio a cielo aperto e ha messo a confronto, in relazione e ha creato opportunità e scambio tra i 200 ospiti presenti

di Redazione
24 Settembre 2022
in Cinema & Serie TV, Sardegna
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
64 2
Un momento della cerimonia di premiazione della 37ª edizione del Premio Solinas

Un momento della cerimonia di premiazione della 37ª edizione del Premio Solinas

26
CONDIVISIONI
287
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Maddalena, con la sua dimensione unica di isola nell’isola, anno dopo anno diviene sempre più la casa del cinema e della serialità in Italia. Soltanto qui si rinnova quella magica sospensione dei ruoli e delle professioni, permettendo a oltre duecento fra registi, sceneggiatori, broadcaster, produttori, distributori, finalisti, critici, giornalisti e studenti di incontrarsi e respirare aria di Sardegna, scambiandosi visioni fra laboratori, dibattiti, proiezioni e situazioni conviviali, toccando temi importanti come la qualità delle storie, il ruolo del pubblico ed i nuovi linguaggi in rapporto all’innovazione di piattaforme e tecnologie. Da questi incontri, sapientemente articolati dal Premio Solinas e dalla Sardegna Film Commission, con grande organicità nascono i progetti ed i talenti di domani. 

“Si respira aria di cambiamento in questa 37esima edizione del Solinas. Lo si è evocato parlando di rivoluzioni necessarie, trasversali a tutti gli attori della filiera, con la consapevolezza che tali trasformazioni epocali non riguardano solo il Cinema ma anche i nostri comportamenti quotidiani, i modelli produttivi, a partire da una rivoluzione totale del rapporto con il pubblico, che deve tornare centrale nel pensiero di chi scrive e produce” – dichiara la direttrice della Sardegna Film Commission Nevina Satta, co-organizzatrice della manifestazione. “Richiamare all’impegno coeso, forte e compatto per generare creazioni responsabili e sostenibili, anche rispetto all’emergenza climatica, alla rappresentazione delle nuove sensibilità delle generazioni più giovani, esprimendo la volontà di un’azione congiunta di cinema indipendente, broadcaster e commissioning editor insieme alle istituzioni pubbliche: è l’effetto “eresia di Sardegna” che volevamo. Tanta determinazione non nasce qui solo perché la Sardegna è sfondo di bellezza che ispira arditezza, ma perché qui si respira l’autentico, si incontra davvero l’impegno civile, si osa pensare l’impossibile da declinare in forma sperimentale tra pubblico e privato, si sente l’alleanza tra istituzioni che fanno ricerca e pongono, come la nostra, al centro dell’investimento pubblico, modelli mai sperimentati prima di impegno civile nella creazione audiovisiva. Insieme, uniti, facciamo la differenza”.

LEGGI ANCHE

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi

Oh. What. Fun.: Michelle Pfeiffer protagonista della nuova commedia natalizia su Prime Video

“Il premio Solinas innova partendo dalla forza delle idee e delle storie” – dichiara Annamaria Granatello, presidente e direttrice del Premio Solinas – “Innovare creando nuovi format e preparare giovani talenti ad affrontare le sfide del mercato globale è la nostra mission. Il successo di questa edizione è rappresentato dal concreto riconoscimento di questo lavoro da parte di tutta la filiera industriale, che con noi si interroga e cerca soluzioni per poter migliorare i processi creativi e produttivi necessari alla realizzazione di prodotti di successo. Sono felice, orgogliosa ed entusiasta e desidero ringraziare fortemente tutte le istituzioni che ci sostengono e i 70 giurati che con generosità e passione selezionano i progetti del Premio Solinas e accompagnano gli autori verso il mercato”.

Il Premio Franco Solinas 2022 al miglior soggetto è stato assegnato ex-aequo a due progetti che in modo diverso e complementare affrontano con sensibilità e finezza psicologica il coming of age e il “romanzo di formazione”, alternando e mescolando sfumature di commedia e di dramma, indagando i legami familiari e la pulsione a romperli per divenire finalmente sé stessi, adulti. 

BOLLINO ROSSO tit. or. “Cinemascope” di Leonardo Malaguti
Con la seguente motivazione: Un coming of age che ci riporta alla fine degli anni ‘90: un’epoca di tensioni sociali ed economiche che si fa metafora dei “tormenti” del giovane protagonista, un dodicenne scosso dai cambiamenti dell’adolescenza. Un’amicizia improbabile tra un ragazzino solitario e una donna forte ed emancipata, entrambi fuori dagli schemi, che ci diverte ed appassiona e, come tutte le storie intelligenti, ci fa riflettere. 

VENTO ‘92 tit. or. “Vento” di Pierpaolo Moscatello
Con la seguente motivazione: Un rapporto padre/figlio raccontato attraverso un’automobile, una Volkswagen Vento del 1992, in cui l’auto, prima ancora di essere il mezzo di trasporto che ci conduce in un road movie a diluito negli anni, diventa la metafora di un rapporto disfunzionale, fatto di non-detto, di fughe, di confronti tra modelli maschili, che spesso risultano distanti dai desideri dei protagonisti.

Vincitori della 37ª edizione del Premio Solinas

Le 3 borse di sviluppo Vincitori Premio Solinas Experimenta Serie con la main sponsorship di Rai Fiction 2022, sono state assegnate a:

NASCITA DI UNA MATRIOSKA tit. orig. “Olga e mezzo” di Isabella Gallo
Con la seguente motivazione: Per aver affrontato il tema della propria identità attraverso una serie dramedy dai connotati originali e profondi; le differenti versioni di Olga permettono un confronto con le visioni che gli altri hanno di noi, affrontando con efficacia le ricadute del passato sul presente, le possibilità sfumate tra rimpianti e cambiamenti e le infinite eventualità della vita.

PRIGIONE APERTA tit. orig. “Black Box” di Valentina Morricone ed Elena Tramonti
Con la seguente motivazione: Un genere poco affrontato in Italia, il prison, che dà vita ad una serie ambientata in una cornice affascinante e local, un paese fantasma che diventa una prigione a cielo. “Prigione aperta” porta sulla carta una storia, sorretta da un mistery tensivo e fascinoso, che unisce sapientemente drama, escape, linee e relazioni legate alla nascita di una nuova comunità. 

THE CHILL HOUSE tit. orig. “Chilllife” di Fabrizio Benvenuto, Alain Parroni e Beatrice Puccilli
Con la seguente motivazione: Un “Dieci piccoli indiani” ai tempi della Gen-z; il giallo incontra il mondo dei social di cui gli autori svelano, usando la chiave della commedia, le ipocrisie, i meccanismi nascosti e l’insanabile distanza tra pubblico e privato, offrendo un ritratto generazionale con una forma inedita ed appassionante.

Menzione speciale al progetto di riserva:
JUST BE CRICKET tit. orig. “Urago 2000”di Michele Furfari, Gaia Marianna Musacchio e Giulio Nocerino
Con la seguente motivazione: Uno sport ancora marginale nel nostro paese, il cricket, è l’occasione sfruttata dagli autori per mettere in scena una serie dramedy con una protagonista memorabile e un team multietnico foriero di numerose possibilità narrative; un ritratto, all’interno di un piccolo paese di provincia, di un mondo periferico alla ricerca di una possibilità di riscatto.

Vince il Premio Solinas Miglior Documentario per il cinema 2022, in collaborazione con Apollo 11:
SHE tit. or. “Lei” di Parsifal Reparato
Con la seguente motivazione: Per il coraggio di affrontare un tema di grande respiro internazionale, lo sfruttamento del lavoro operaio femminile in una realtà apparentemente lontana, il Vietnam, ma che appartiene al sistema neoliberista mondiale. Per il grande lavoro di indagine e ricerca capace di superare i rischi e trasformare i limiti in una peculiare e potente messa in scena, il premio Solinas miglior Documentario per il cinema va a She di Parsifal Reparato.

Vincono la Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini:
SPETTRI DALL’OLTREMARE tit. or. “Spettri della mia vita” di Joseph Troia
Con seguente motivazione: Un progetto intimo e ambizioso che si muove fra i confini della memoria privata e collettiva facendo luce su uno dei capitoli più rimossi della storia italiana, il colonialismo. Per l’utilizzo di un linguaggio molto personale e l’invenzione di un dispositivo drammaturgico coerente e originale, la borsa di sviluppo Valentina Pedicini va a Spettri dell’oltremare di Joseph Troia.

Il Premio Ids Academy è stato assegnato a:
HIJAB PARADISE tit. or. “Il paradiso dei veli di Federica” (Cortometraggio)
Con la seguente motivazione: Per la capacità di raccontare un luogo che è allo stesso tempo attività commerciale, occasione di incontro e atto politico e per l’originalità della storia trattata con uno sguardo di prossimità e al tempo stesso con la giusta distanza narrativa che esplora le diversità culturali oltre gli stereotipi, il premio IDS Academy va a Hijab Paradise di Federica Corti.

Il Premio Ids Industry è stato assegnato a:
INCEL – UOMINI CHE ODIANO LE DONNE tit. or. “Brutti, sporchi e cattivi” di Michele Bertini Malgarini e Valeria Montebello
Con la seguente motivazione: Per l’originalità del tema e la capacità di cogliere le criticità dei rapporti tra generi nell’epoca della società digitale. Un progetto mosso da una forte motivazione personale, capace di indagare i chiaroscuri di storie e personaggi svelando un universo sconosciuto ai più e veicolando allo stesso tempo riflessioni sulle trasformazioni antropologiche contemporanee, premio Ids Industry a Incel di Valeria Montebello e Michele Bertini Malgarini.

La giuria del Premio Solinas Documentario per il Cinema ha deciso di assegnare una menzione speciale a:
DOMANI È UN ALTRO MONDO tit. or. Altrove di Ruggero Melis e Alessandro Redaelli
Con la seguente motivazione: Per averci incuriosito con la promessa di raccontare un universo parallelo di cui tutti parlano ma che pochissimi realmente conoscono, con visionarietà, scegliendo un punto di visto immersivo, partecipato e rischioso, menzione speciale della giuria va a Domani è un altro mondo di Ruggero Melis e Alessandro Redaelli.

Dal 20 settembre l’isola di La Maddalena è diventata un laboratorio a cielo aperto e ha messo a confronto, in relazione e ha creato opportunità e scambio tra i 200 ospiti presenti: registi, sceneggiatori, broadcaster, produttori, distributori, finalisti del Premio Solinas, critici, giornalisti e studenti. 

L’ecosostenibilità è stato uno dei focus di questa edizione grazie al Convegno: Storie, innovazione tecnologica e sostenibilità, realizzato con il patrocinio del MITE e il sostegno della Regione Sardegna e il supporto creativo e organizzativo della Fondazione Sardegna Film Commission

Dalla Maddalena, il Premio Solinas e la Sardegna Film Commission, intendono inviare un chiaro messaggio di impegno e responsabile coinvolgimento civile dell’industria audiovisiva nella diffusione di comportamenti ecosostenibili, a partire dagli obiettivi della Agenda sostenibile 2030. 

La manifestazione ha aperto con un omaggio a Franco Solinas, per il quarantennale della sua scomparsa, con la proiezione del film “La Grande Strada Azzurra”, ambientato a La Maddalena. “La Grande Strada Azzurra”, scritto da Franco Solinas e tratto dal romanzo “Squarciò” dello stesso Solinas, è il primo film lungometraggio girato da Gillo Pontecorvo. Romanzata da Solinas, la drammatica storia del pescatore Squarciò racconta la vicenda di un uomo pronto a contravvenire ai suoi ideali e a disattendere le speranze dei suoi compagni per sopravvivere in un mondo difficile.

Gli studenti dell’Istituto G. Garibaldi di La Maddalena hanno avuto l’opportunità di partecipare al focus serialità grazie alla proiezione dei 4 piloti per serie Tv (“Flash”, Mi hanno sputato nel milkshake”, “Up&Down” e “Cabala”) vincitori del concorso Experimenta Serie.

Tags: cinemaLa MaddalenaPremio Solinas
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Il doodle dei 150 anni di Grazia Deledda

Celebrazioni deleddiane, mercoledì 28 settembre a Nuoro una giornata dedicata al premio Nobel per la Letteratura

Satellite 24.09.22

Meteo: forte maltempo nel weekend delle elezioni, rischio nubifragi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13