Macchine agricole e attrezzature da giardinaggio: la storia della Floris S.r.l. di Macomer

Da un’esperienza familiare nasce l’azienda dei fratelli Antonio e Michele Floris che opera nella vendita e assistenza di macchinari per agricoltura, giardinaggio ed edilizia. Con l’ingresso nel circuito SardexPay ha ampliato rete e opportunità in tutta Italia

Floris S.r.l. di Macomer

Da oltre quattro decenni la famiglia Floris lavora nel settore della meccanizzazione agricola e forestale in Sardegna. Con radici che risalgono all’impresa fondata da Tonino Giovanni Floris a Oliena, oggi l’eredità imprenditoriale viene portata avanti dai figli Antonio e Michele, che nel 2020 hanno dato vita alla Floris S.r.l. con sede a Macomer. L’azienda si occupa della vendita e assistenza di macchine per il giardinaggio, la piccola agricoltura e l’edilizia, affiancando clienti privati e imprese in tutta l’isola.

Il catalogo dei prodotti spazia dai tosaerba ai trattorini, dalle motoseghe ai decespugliatori, passando per attrezzi agricoli e utensili professionali per l’edilizia. La clientela è variegata: si va dal privato con un giardino o un piccolo appezzamento di terreno, fino ad aziende agricole di medie dimensioni attive nella gestione di vigneti, oliveti e frutteti, oltre a imprese specializzate nella manutenzione del verde.

Oltre alla vendita, l’azienda garantisce un servizio di assistenza post-vendita che include manutenzione, ricambi e consulenza tecnica, con un’attenzione alla longevità dei macchinari.

Infatti, uno degli elementi che contraddistingue la Floris S.r.l. sul mercato è l’attenzione alla qualità dei marchi trattati, scelti per garantire prestazioni elevate e durabilità, unita a una forte propensione alla fidelizzazione del cliente tramite un supporto tecnico costante nel tempo.

Nel 2021, spinti dalla volontà di ampliare il proprio raggio d’azione e intercettare nuove opportunità commerciali, i fratelli Floris hanno aderito al Circuito SardexPay, il network di credito commerciale nato in Sardegna e diffuso a livello nazionale. L’ingresso nel circuito ha rappresentato per l’azienda un’occasione per superare i confini territoriali e instaurare rapporti con clienti e fornitori anche al di fuori del centro Sardegna.

Inizialmente, l’aspettativa era quella di arricchire il portafoglio fornitori di core business. Anche se questo obiettivo non si è realizzato pienamente, l’adesione ha comunque prodotto vantaggi concreti. L’azienda ha infatti utilizzato i crediti Sardex per investire in ambiti strategici, come l’acquisto di computer, la formazione, la pubblicità in radio e la cartellonistica stradale. Inoltre, i titolari hanno potuto destinare parte dei crediti anche a spese personali all’interno del circuito.

L’aspetto forse più rilevante è stato l’ampliamento della clientela. La presenza nel circuito ha consentito alla Floris S.r.l. di avviare collaborazioni con importanti realtà operanti nell’olivicoltura, e con aziende del nord Sardegna nel settore della cura del verde. Inoltre, sono state effettuate vendite anche al di fuori della regione, in Veneto, Lombardia e Sicilia, a testimonianza di come la rete Sardex possa favorire connessioni commerciali su scala nazionale.

In occasione dei 15 anni dalla fondazione del Circuito SardexPay, l’azienda Floris S.r.l. è stata riconosciuta come iscritto del mese. Un riconoscimento che valorizza l’impegno e la crescita registrata negli anni, anche grazie alle opportunità fornite dal circuito stesso.

Guardando al futuro, Antonio e Michele puntano a rafforzare la struttura commerciale e a stringere nuove collaborazioni, anche attraverso Sardex, considerato uno strumento utile per sviluppare ulteriormente la rete di contatti e incrementare il volume d’affari. Alla luce della loro esperienza, consigliano ad altre aziende del settore di entrare nel circuito, sottolineando l’importanza di un numero elevato e variegato di iscritti per alimentare un’economia circolare fondata sulla collaborazione e sul reciproco vantaggio.

La storia della Floris S.r.l. racconta di una continuità familiare che si evolve, si rinnova e si apre all’innovazione, senza rinunciare al radicamento nel territorio e a una visione imprenditoriale fondata sulla qualità, sulla relazione con il cliente e sulla volontà di crescere insieme a una rete di imprese.

Exit mobile version