Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna Teatro da settembre a dicembre abita i territori dell’Isola con l’arte performativa

di Redazione
22 Settembre 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
52 4
22
CONDIVISIONI
244
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ridefinire i tratti di un luogo significa non soltanto abitarlo ma aprire varchi di possibilità, fabbricare orizzonti – anche perturbanti – e modificare i confini del possibile”.

Fabbricare Mondi è il nome del progetto artistico e culturale per l’autunno di Sardegna Teatro, che si articola su luoghi differenti della città di Cagliari e dell’Isola.

LEGGI ANCHE

Neve in Sardegna: attese prime nevicate a partire dai 700 metri nel weekend

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Il più significativo e radicale esperimento – reso possibile grazie alla complicità con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna – su un luogo non convenzionale per il Teatro sarà l’allestimento al Molo Ichnusa, di qui ribattezzato M20 (perché a 2000 metri dal Teatro Massimo), dove – a seguito della partenza di Luna Rossa – si avvicenderanno performance live, incursioni filmiche, in stretta sinergia e cooperazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, costruzioni di ambienti sonori e paesaggi materici.

Il luogo sarà abitato da un’installazione di Luke Jerram già apprezzata lo scorso autunno, Museum of the Moon una grande luna che riproduce fedelmente la superficie lunare e permette la magica suggestione di vedere la luna appena sopra la propria testa. Ad essa, dello stesso artista, seguirà Gaia, copia del pianeta Terra visto dalla Luna per sette metri di diametro, la cui superficie è stata creata attraverso la combinazione di immagini a alta definizione fornite dalla Nasa. L’opera ispira al pubblico una profonda comprensione dell’interconnessione di tutta la vita sulla terra, un rinnovato senso di responsabilità per la cura dell’ambiente ma anche la percezione della fragilità del nostro pianeta.

Il 18 ottobre la performance Lo spazio delle relazioni, di Sonenalé, dopo una giornata di workshop con 10 persone di tutte le età, senza particolari abilità o esperienze sceniche, mostrerà al pubblico le dinamiche relazionali che intercorrono tra le persone a seconda dei contesti, non soltanto sociali. Il lavoro viene riallestito in un grande spazio dopo il Covid: quanto sarà frustrante limitare il contatto con l’altro?

In che modo i processi artistici possono dare nuovi significati all’agire umano nei luoghi? Come è possibile per noi ridisegnarci come istituzione, tra le macerie del presente?

Un altro luogo in cui si lavora per raccogliere questi interrogativi e tradurli in attività, sarà M15 Civitas, un lotto che il Teatro di Sardegna – insieme a Open Campus, Mommotty e Terra de Punt – gestisce negli spazi della Manifattura, incentrandovi il nuovo ramo d’azienda Mixed Reality: un dipartimento di interazione tra l’artigianalità dei processi teatrali e le nuove tecnologie. La compagnia di marionette e burattini Is Mascareddas abiterà il luogo con una residenza permanente.

Dal 21 al 25 ottobre andrà in scena in Manifattura il primo progetto produttivo: Corpo Lib(e)ro di Anna Fascendini, co-produzione Sardegna Teatro, Tuttestorie Festival, Is Mascareddas e Autunno Danza. Si tratterà di un’azione performativa a coppie per piccoli bambini e adulti, spettacolo concepito come incontro tra corpi e libri, adatto per la primissima infanzia, dagli zero ai tre anni.

Mi Gran Obra

A seguire, nello spazio di Manifattura, nelle date del 2, 3 e 4 novembre ci sarà l’artista David Espinosa con Mi Gran Obra (un projecto ambicioso). L’artista si è domandato quale opera avrebbe creato nell’ipotesi assurda e irreale di disporre di un budget illimitato: Mi Gran Obra risponde a quell’utopia, riproducendo tutti i desideri in un formato ridotto. Il risultato è un gioco formale da cui emergono narrazioni non lineari e ritratti della società che ciascuno spettatore potrà interpretare a modo suo.

Il Lazzaretto a Sant’Elia vede una presenza di Sardegna Teatro come partner di un progetto di rigenerazione urbana guidato dall’associazione La Carovana e sostenuto dalla Fondazione con il Sud e dalla Fondazione Giulini; a partire da una forte esigenza socio-economica della popolazione marginalizzata di un quartiere percepito come periferico – quale è Sant’Elia – Sardegna Teatro propone laboratori con la cittadinanza, in grado di dare spazio ai talenti e formare creatività, entrando in relazione con la comunità per far emergere progettualità, competenze, sogni.

Maria del Mare- Foto Sara Deidda

S’intraprende inoltre una collaborazione con il Teatro Instabile per quanto riguarda la gestione del Teatro Grazia Deledda di Paulilatino; la sinergia prevede una coproduzione di spettacolo di teatro infanzia e l’ospitalità condivisa: si inizia con la produzione Sardegna Teatro Maria del mare, di Bepi Vigna, con Lia Careddu, che ha recentemente debuttato in Liguria.

Macbettu

Al Teatro Massimo la programmazione inizia con Macbettu, lo spettacolo pluripremiato di Alessandro Serra, che ritorna nell’isola dopo oltre 200 repliche in quattro continenti nelle date di mercoledì 23 e giovedì 24 settembre. I segni tratti dagli archetipi della sardità, rivisitati attraverso il filtro astratto e rarefatto del teatro contemporaneo, arrivano a toccare in profondità le platee di tutto il mondo e la produzione di Sardegna Teatro, dopo l’arresto imposto dalla pandemia, prosegue la tournée.

Negli spazi del Teatro Massimo – al fuaiè e in MGallery – si può osservare Human Dramaturgies, di Gabriele Marangoni un’installazione in QR Code, generata da un processo di creazione artistica digitale globale, nato in risposta alla diffusione del Covid-19, divenuta ora coscienza collettiva. Artisti, storie di esseri umani, riflessioni, spazi domestici, sguardi all’esterno e suoni da tutto il mondo hanno contribuito alla creazione e alla crescita di una composizione sonora, visuale e di storytelling che diventa così simbolo, memoria e poesia di un periodo che ha mutato le drammaturgie esistenziali di ogni essere umano.

Antonio Rezza e Flavia Mastrella nelle date del 31 ottobre e del 1° novembre, mostreranno Fratto X, spettacolo molto amato, già proposto a Cagliari nel 2016. Il duo, recentemente insignito del Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia, si cimenterà inoltre in una nuova originale produzione che vedrà il coinvolgimento di Dori Ghezzi e della Fondazione Fabrizio De Andrè. Si chiamerà Amistade_Fratto X – liberamente associato a parole e immagini di Fabrizio De Andrè. Sfuggito dalle labbra di Dori Ghezzi; il progetto prenderà corpo in Sardegna, si svilupperà con la consulenza di Dori Ghezzi, all’interno delle parole e degli spazi in cui RezzaMastrella collocano le loro opere.

Forecasting – Foto Jelena Remetin

La sala M2 del Teatro Massimo prenderà le fattezze di un club e, a partire dal 1 ottobre, avrà degli appuntamenti cadenzati con RIDE ON, un viaggio – a cura di Francesca Falchi – nella comicità contemporanea tra stand-up, cabaret, formazione e scoperta di talenti autoctoni. Qui ci sarà – in collaborazione con Autunno Danza – Forecasting, di Giuseppe Chico e Barbara Matijevic’ (premiato al MESS di Sarajevo nel 2015) performance basata sulla raccolta di filmati amatoriali scaricati da YouTube. Sul palco una performer manipola lo schermo di un laptop in cui sono mostrati dei video che rappresentano la scala delle manifestazioni umani; lo schermo diventa punto di intersezione e il risultato è un’esperienza ibrida e vertiginosa.

Dal 6 al 14 novembre, in luoghi differenti della città di Cagliari ci saranno le performance legate a EmBody – enciclopedia delle emozioni, progetto artistico di Nunzio Caponio e Davide Iodice che, a partire da una drammaturgia partecipata composta con le emotività dei performer, tradurrà un’incarnazione dei processi emotivi. L’oggetto scenico formale sarà utilizzato come mezzo poetico terapeutico per compiere un percorso di riabilitazione emotiva e riacquisizione del corpo, mortificato nei mesi di lockdown, e ricollocato in una cornice immaginativa. Ci saranno performance per uno spettatore solo al faro, in un ring, in una palestra e altro ancora.

Retiro – Foto Lucia Guarino

Insieme al festival Autunno Danza si continua a co-programmare e, in questa edizione, si darà spazio a: Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi che con Harleking mostrano in chiave contemporanea il carattere espressivo della commedia dell’arte, astraendola dal contesto; Lucia Guarino che con il solo Retiro, indaga i crinali tra gli spazi pubblici e quelli intimi, oltre ai già citati Forecasting e Corpo Lib(e)ro.

Ritorna un giovane artista che sta ottenendo grandi riconoscimenti: Filippo Michelangelo Ceredi con Between Me and P. e con il nuovo lavoro EVE#2– in residenza a Paulilatino, che ha debuttato alla Biennale Teatro di Venezia e indaga il sentimento della paura, inteso non come fobia individuale ma come tratto della collettività. Nelle date 20, 21 e 22 ci sarà la nuova performance di Sara Leghissa, Will you marry me?, che si configura come conferenza pubblica temporanea, a partire dall’esplorazione di alcune pratiche illegali presenti nella quotidianità. Ritorna un interrogarsi intorno alle possibilità di azioni nello spazio pubblico, a partire dalla suggestione che si possano trovare delle forme di complicità e resistenza.

La chiusura imposta ma necessaria ha indebolito molte categorie, tra cui quella degli artisti. A partire da questa considerazione, Sardegna Teatro si assume la responsabilità di dare asilo a artisti e artiste che al momento non possiedono una sede: in questa logica il collettivo ExArt troverà asilo a partire da novembre nella sala M3, e dall’11 al 22 ottobre il Teatro Massimo apre alla Biennale del teatro di produzione in Sardegna: Sardegna Teatro offre a artisti del territorio la possibilità di mostrare gli esiti del proprio lavoro.

Nello spazio di MGallery si intraprende una nuova collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta (MACC), diretto da Efisio Carbone. MGallery diventa così un avamposto che incoraggia il fruitore allo spostamento, incentivando la forma virtuosa di collaborazione tra capoluogo dell’isola e Calasetta come territorio di frontiera, promuovendo il lavoro di artisti internazionali.

Al TEN – Teatro Eliseo Nuoro si prosegue con una programmazione di cinema di qualità in città – grazie alla sinergia con Cinema Moderno Srl e Fondazione Sardegna Film Commission. Qui i progetti di formazione, che coinvolgono perlopiù gli e le adolescenti, avranno nuovi interlocutori, mantenendo alto l’impatto di innovazione e crescita del territorio.

COSTI E CAPIENZE
Acquisto online tramite circuito Vivaticket
Intero: 10€
Ridotto: 7€
STClub&Studenti: 3.50€

Tags: CagliaridanzaNuoroPaulilatinoSardegnaSardegna Teatroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Il 25 settembre apre i battenti il Fassa Sky Expo, la rassegna dedicata agli appassionati di volo libero in deltaplano e parapendio

Foto Valentina Naselli

“Dove siamo stati bene”, il nuovo singolo di Tarsia in radio e nei digital store

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13