Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Selezionati i nove cortometraggi finalisti dell’undicesima edizione di “Visioni Sarde”

La Cineteca di Bologna annuncia i finalisti della sezione del 30° concorso nazionale per corto e mediometraggi “Visioni Italiane”. Le proiezioni e la premiazione il 27 settembre al Cinema Farnese di Roma

di Redazione
18 Settembre 2024
in Cinema & Serie TV, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 2
“Mio babbo è Superman” di Giovanni Maria D’Angelo

“Mio babbo è Superman” di Giovanni Maria D’Angelo

24
CONDIVISIONI
268
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Cineteca di Bologna ha selezionato i nove finalisti dell’undicesima edizione di “Visioni Sarde”, sezione del 30° concorso nazionale per corto e mediometraggi “Visioni Italiane”. Le proiezioni e la premiazione si terranno venerdì 27 settembre al Cinema Farnese di Roma.

Questi i film selezionati: “Amare ancora” di Giuseppe Carrieri, “Come siamo diventati” di Christiano Pahler, “Fratelli” di Matteo Manunta, “Island for rent” di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu, “Mio babbo è Superman” di Giovanni Maria D’Angelo, “S62” di Niccolò Biressi, “S’ozzastru” di Carolina Melis, “Il servo pastore non dorme la notte” di Arianna Lodeserto, “Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco.

LEGGI ANCHE

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

Alghero celebra il pane sardo: dal 28 al 30 novembre arte, scienza e tradizione si incontrano a Lo Quarter

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

I film saranno vagliati da una giuria composta da: Paola Cireddu, (regista, giornalista, fotografa, sceneggiatrice e musicista), Simonetta Columbu (attrice, regista), Peter Marcias (regista, produttore, scrittore, sceneggiatore), Gino Marielli (musicista e cantautore), Simone Pisano (linguista), Raffaele Rivieccio (storico del cinema, critico e giornalista), Luca Telese (giornalista, saggista, autore e conduttore televisivo).

Si parte alle 17:00 con la presentazione del video “Ambasciadores de Sardigna”. Una figura femminile, Maria Carta, attraversa le varie città del mondo abbracciando in un ballo tondo finale tutti gli emigrati sardi. Animazioni di Gaetano Garau, musiche Gino Marielli dei Tazenda, parole di Angelo Curreli, voce di Maria Giovanna Cherchi.

Le note dell’inno dedicato ai sardi di tutto il mondo creerà l’atmosfera giusta per rendere omaggio a Ettore Serra, uno dei fondatori della FASI e a Sebastiano Tettei, per il sostegno promozionale fornito alla diffusione del cinema sardo. Parteciperà Bastianino Mossa, presidente della FASI.

La serata prosegue alle 17:30 con la proiezione, in anteprima nazionale, del documentario “The Missing Boys” del musicista sardo Davide Catinari. Un viaggio nel cuore pulsante della scena musicale sarda degli anni ‘80 che restituisce voce e immagini ad anni di grande fervore creativo e vivace trasformazione giovanile. Catinari, che ha vissuto quegli anni da protagonista, dialogherà con il pubblico sull’importanza di quell’epoca nella storia musicale e sociale dell’isola. Presenta Giuseppe Solinas giornalista RAI.

Dopo l’intervallo alle ore 20:30 inizierà il gran finale con i cortometraggi in concorso realizzati dagli autori sardi. Di seguito le trame dei film finalisti.

“Come siamo diventati” di Christiano Pahler
“Fratelli” di Matteo Manunta
“Il servo pastore non dorme la notte” di Arianna Lodeserto
“S’ozzastru” di Carolina Melis
“Amare ancora” di Giuseppe Carrieri
“Island for rent” di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu
“S62” di Niccolò Biressi
“Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco

“Amare ancora” di Giuseppe Carrieri. Filippo ed Elena, due giovani innamorati, tornano nel paesino marittimo della Sardegna dove tempo prima si sono conosciuti. La loro storia viene messa alla prova dalla gelosia estrema ed ossessiva che Elena prova nei confronti di Filippo e dell’amicizia particolare che lui ha con Lorenzo. La storia diventa emblematica di un grave problema collettivo legato alla violenza di genere che affligge la nostra società.

“Come siamo diventati” di Christiano Pahler. In un condominio della città di Cagliari, una lampadina al terzo piano si fulmina e sconvolge la quiete dei residenti, innescando un clima ostile tra condomini attraverso un gruppo di WhatsApp nel quale ognuno dà il peggio di sé, con risultati grotteschi e imbarazzanti.

“Fratelli” di Matteo Manunta. Martina è una giovane ventenne, figlia di un burbero imprenditore agricolo e di una casalinga. Fin dalla sua adolescenza vive dallo zio in città. Dopo tanto tempo, torna a casa per una cena in famiglia per confessare ai genitori e al fratello minore di essere incinta.

“Island for rent” di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu. 2095, la Sardegna è ormai spopolata, distrutta, sfruttata e in affitto a chiunque voglia utilizzarla per attività illegali. I sardi non vivono più sull’isola, ricevono annualmente una grossa somma di denaro per non tornare nel territorio, ma continuano a votare per il Governatorato del nuovo regime della Sardegna. Le seste elezioni si svolgono in un clima di alta tensione. Il giorno del voto, dei ribelli decidono di sfondare i confini dell’isola, tutto potrebbe cambiare.

“Mio babbo è Superman” di Giovanni Maria D’Angelo. Muros, fine anni 80, Antonio è figlio di Bobore, ubriacone e barzelletta del paese, e della rigida e silenziosa madre Giovanna. La loro vicina di casa è Maria, bigotta maestra di Antonio che detesta Bobore e ciò che lui rappresenta, un mondo rozzo, abitato da personaggi privi di cultura e moralità. Mondo rispetto al quale lei cerca un distacco attraverso il suo ruolo di insegnante e grazie alla religione. Maria, di conseguenza, detesta anche Antonio e a scuola non perde occasione per infierire su di lui.

“S62” di Niccolò Biressi. Anni ‘90. Turbata da una spiacevole notizia ricevuta durante la giornata, una donna torna a casa portando con sé il bisogno di parlare con qualcuno. Un telefono rosso è l’unico punto di contatto tra lei e le sue figure di riferimento. L’inesorabile condizione di incomunicabilità si cela oltre la distanza fisica.

“S’ozzastru” di Carolina Melis. Questo è il racconto di un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia. Sotto le sue fronde scorrono le vite di uomini e donne, spesso inconsapevoli di quanto la loro esistenza dipenda dalla sua presenza. Questa è la storia di s’ozzastru e della terra generosa e solida che lo ha accolto.

“Il servo pastore non dorme la notte” di Arianna Lodeserto. Il centro della Barbagia è terra di chi conobbe le frontiere che feriscono i campi, le inquietudini antiche e il movimento del tempo. Tra l’archivio e il presente, vengono interpellati i vecchi servi pastori e i giovani di Ollolai sul costo della vita e del lavoro, sulle apprensioni del giorno finito, sui desideri della vita incompiuta, sulle insonnie dubbiose, sulla lunga e incerta carriera d’ogni pastore.

“Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco. È il primo giorno di lavoro di Ric. Durante la pausa sigaretta, esce dall’ufficio per poter continuare a studiare la sua sceneggiatura teatrale. Perché Ric, in realtà, vuole diventare un attore. Ma quando Tomás si presenta offrendogli una sigaretta, i discorsi sui sogni presenti, passati e futuri, fanno capire a Ric che tutto ciò che ha pianificato potrebbe cambiare.

Tags: cinemaCineteca di BolognaSardegnaVisioni ItalianeVisioni Sarde
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Totò Schillaci. ? dire.it

Totò Schillaci, addio al bomber delle notti magiche

Tiziana Sanna

Arte e natura si fondono a Villasimius con “Tiliguerta”, la personale dell'artista iperrealista Tiziana Sanna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13