Il Club di Jane Austen: una storia lunga dieci anni, nel segno della lettura e della condivisione

Tra i traguardi più importanti, la nascita del Club dei Piccoli Lettori, circolo letterario dedicato ai giovanissimi, e la 10ª edizione del festival “Dicembre Letterario”, in programma quest’anno

Il Club di Jane Austen, presentazione di "Una ragazza d'altri tempi" con Felicia Kingsley. ? Alessandro Tuveri

Presentazione di "Una ragazza d'altri tempi" con Felicia Kingsley. ? Alessandro Tuveri

Il suo nome è legato ad alcuni romanzi amati da generazioni di lettrici e lettori, trasposti in famose versioni cinematografiche e oggetto di numerosi adattamenti in chiave moderna: Jane Austen ha avviato, con i suoi scritti, una riflessione sulla condizione femminile che si è estesa ben oltre l’epoca in cui ha germinato.

Non stupisce, dunque, che alla sua opera e al suo significato sia legato il progetto dell’associazione culturale e circolo letterario femminile Il Club di Jane Austen, nato per sostenere le donne e capace, nei suoi primi dieci anni di attività, di trasformarsi e evolversi, coinvolgendo un numero sempre maggiore di realtà socioculturali in Sardegna.

Il club si costituisce formalmente nel 2017, ma la sua storia comincia nel 2014, a Villacidro: il femminicidio di una giovane donna del paese, Marta Deligia, rappresenta la scintilla da cui scaturisce l’idea di un’iniziativa dedicata alle donne e finalizzata allo scambio culturale e d’esperienza, che rinsaldi i legami di sorellanza.

Strumento privilegiato attraverso cui il progetto si realizza e, col tempo, si accresce, è il libro: l’attività dell’associazione si snoda tra iniziative dedicate alle oltre 600 iscritte al circolo letterario e, solo nell’anno appena trascorso, 48 presentazioni di libri e incontri con autrici e autori, 35 laboratori di promozione della lettura realizzati nel territorio regionale – anche in collaborazione con biblioteche e istituti superiori -, convegni, una mostra documentaria, spettacoli e concerti aperti a tutto il pubblico, oltre a una rassegna letteraria per il comune di Mamoiada, per un totale di un centinaio di iniziative.

Da nove anni, il club organizza il festival “Dicembre Letterario”, momento culminante delle attività annuali: “Nel 2025 ricorrono i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, avvenuta il 16 dicembre del 1775” ci ha raccontato la direttrice artistica della manifestazione Giuditta Sireus, “Il prossimo dicembre, dunque, organizzeremo degli appuntamenti importanti dedicati a questa ricorrenza, che coincide con la 10ª edizione del festival; siamo ancora in fase di progettazione, ma posso anticipare che il tema sarà Abitare i libri, abitare i luoghi, abitare il tempo”.

Tra i traguardi più significativi del club, la nascita del primo circolo letterario per bambine e bambini in Sardegna, il Club dei Piccoli Lettori, le cui attività si sono avviate lo scorso giugno a Villacidro: “Da tempo pensavamo a un circolo dedicato ai giovanissimi lettori” ha spiegato Sireus, “Il progetto è maturato dietro richiesta degli stessi genitori, con l’obbiettivo di rispondere alla fase critica dell’abbandono della lettura che spesso si verifica nel passaggio dalle scuole elementari alle medie”. Il club ad oggi vanta una trentina di iscritti della fascia 9-11 anni, che si riuniscono una volta al mese. “Si tratta di un gruppo aperto, in cui possono sempre inserirsi nuovi partecipanti” ha continuato Sireus,“In dicembre, col periodo di vacanza, abbiamo intensificato gli appuntamenti, inserendo dei laboratori finalizzati a un approccio creativo al libro. Inoltre, non manca mai il momento della lettura a voce alta, molto amato dai bambini”.

Nel 2024, alle quattro sedi storiche del club di Jane Austen – a Villacidro, Cagliari, Nuoro e Sassari – si è aggiunta quella di Galtellì; il circolo è nato dall’iniziativa delle donne del paese e ha intercettato la volontà di promuovere la lettura espressa dall’amministrazione comunale: “La quinta sede del club è nata sulla scia di questa necessità, in maniera molto spontanea” ha concluso Giuditta Sireus.

Ogni anno, nell’ambito del circolo letterario, si stabilisce un tema in base al quale vengono selezionate le letture da proporre alle iscritte, finalizzate a offrire un ventaglio di prospettive sull’argomento scelto; i titoli variano infatti sia per la nazionalità e il background culturale di autrici e autori, sia per la loro peculiare interpretazione del tema. Dall’idea semplice e deliziosamente vintage di un circolo letterario a presidio culturale radicato nel territorio, esempio virtuoso di creatività, spirito di iniziativa e valorizzazione delle competenze, c’è lo spazio di un decennio, fatto di dedizione, passione e lavoro. Nel nome di Jane Austen.

Exit mobile version