Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Island X Prix: Extreme E finanzierà la riforestazione della posidonia oceanica e un progetto per compensare i danni degli incendi estivi

Intanto prende forma il paddock della gara co-organizzata dall’Automobile Club Italia e iniziano i test coi Suv elettrici Odyssey 21

di Redazione
17 Ottobre 2021
in Altri Sport, Motori, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
55 3
Suv elettrico Odyssey 21

Suv elettrico Odyssey 21

23
CONDIVISIONI
252
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 23-24 ottobre prossimi, l’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada (Sulcis Iglesiente) ospiterà la quarta della serie internazionale Extreme E, riservata ai Suv elettrici. A meno di una settimana dal via dell’Island X Prix, co-organizzato dall’Automobile Club Italia, che si affida alle professionalità dell’Ac Sassari, e con il supporto determinante dell’Assessorato Regionale al Turismo, dell’Esercito Italiano e del Ministero della Difesa, Extreme E ha svelato il Legacy Programme, ovvero il progetto benefico studiato ad hoc per la Sardegna, come era stato fatto anche nelle precedenti date della serie.

Extreme E, oltre che favorire la presenza femminile nel motorsport, pone l’accento su tematiche ambientali e sugli effetti generati dai cambiamenti climatici, per questo ha fatto tappa nei luoghi più estremi del pianeta, dai deserti dell’Arabia Saudita ai ghiacci della Groenlandia passando per il Senegal. In Sardegna la serie off-road ideata da Alejandro Agag, già patron della Formula E, si focalizzerà sul tema degli incendi. Negli ultimi mesi la Sardegna ha pagato dazio ripetutamente, in particolare nell’Oristanese e, per compensarne gli effetti, il Team scientifico di Extreme E ha scelto di sviluppare un doppio programma, legato al Blue e al Green Carbon. Lo farà in collaborazione con MedSea (Fondazione Mediterraneo Mare e Costa), sostenendo un piano di recupero delle foreste e degli ulivi danneggiati dai fuochi e la conservazione delle alghe marine, ovvero la Posidonia oceanica.

LEGGI ANCHE

Follia a Le Mans, pilota prende a pugni finestrino dopo tamponamento con Ferrari

Automobilismo, al via la quarta edizione del 1000 Miglia warm up Switzerland

MotoGp, si corre in Spagna: il programma del Gp di Aragon e dove vederlo

Nel mese di luglio 2021, in Italia si sono verificati 13.000 incendi e in Sardegna molti abitanti dei comuni di Cuglieri, Sennariolo, Scano Montiferro e Santu Lussurgiu sono stati costretti fuggire per mettersi in salvo dalle fiamme che hanno distrutto aree pascolo e coltivazioni e ucciso un cospicuo numero di animali tra cui 30 milioni di api. I danni sono incalcolabili e si stima che ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i 20.000 ettari di terreno colpiti. Con MedSea e altre Ong, tra cui Legambiente, Extreme E supporterà il piano di ripristino della foresta col reimpianto di ulivi e altri arbusti e cespugli autoctoni. Inoltre, in collaborazione con Extreme E, EY presenterà e lancerà uno strumento di mappatura e rilevamento degli incendi boschivi che potrà rivelarsi utile anche per i vigili del fuoco e le squadre di intervento antincendio.

Alejandro Agag, fondatore e CEO di Extreme E, ha dichiarato: “Siamo quasi alla penultima gara della primissima stagione di Extreme E. Finora è stata un’avventura fantastica. Ora dobbiamo affrontare le cause profonde dei terribili incendi che hanno distrutto non solo la Sardegna, ma tanti Paesi, e dobbiamo agire ora per evitare che accadano ancora simili atrocità. Inoltre, il nostro lavoro in Sardegna con MedSea ci consentirà di affrontare il problema del Blue Carbon causato dalla scomparsa delle praterie di fanerogame marine e di lavorare per la riparazione di questi vitali ecosistemi marini”.

Il 23 e il 24/10 segui con noi the Island X Prix, la gara di @ExtremeELive che arriva dove è in corso il nostro processo di elettrificazione nazionale, in Sardegna. Noi non mancheremo per premere sull'acceleratore dell'energia, da zero a X!#EnelX #ExtremeE #XforSpeed #dazeroaX

— Enel X Italia (@EnelXItalia) October 14, 2021

“Siamo entusiasti di lavorare con Extreme E e con l’Automobile Club Italia e l’Ac Sassari. Il tempismo è cruciale per rafforzare la nostra missione di ripristinare e proteggere il Mediterraneo, passando dalla conoscenza scientifica all’azione concreta, e prevenendo così il degrado degli ecosistemi protetti. Le praterie di Posidonia oceanica hanno registrato una forte tendenza al ribasso nel Mediterraneo, negli ultimi 50 anni è andato perso più del 30 per cento”, ha spiegato il presidente di MedSea, Alessio Satta. “Potremo dare una risposta concreta ai danni provocati dagli incendi di quest’estate nel Montiferru. Recuperando gli uliveti secolari e piantando nuovi alberi nelle aree più devastate, intendiamo accendere nuove speranze tra le popolazioni più colpite”.

L’Enel X Island X Prix sarà una due giorni impegnativa e memorabile per i nove equipaggi in gara, tutti formati da pilota uomo e donna, tra cui spiccano i pluricampioni del mondo di rally, Sebastien Loeb e Carlos Sainz Senior, i fratelli Hansen, leggende del rallycross, Molly Taylor, Catie Munnings, Jutta Kleinschmidt e Laila Sanz, fresca vincitrice del quattordicesimo titolo mondiale Trial Fmi.

In questi giorni, nell’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada, Extreme E, l’Aci e l’Ac Sassari lavorano alacremente per allestire il paddock e tutte le strutture necessarie per lo svolgimento della gara. Intanto, oggi, sul tracciato di circa sette chilometri è comparso il primo Odyssey 21, Suv elettrico (500 cavalli, velocità massima di 200 km/h, da 0-100 km/h in 4”5) guidato dai due piloti-collaudatori, il due volte campione tedesco Gran Turismo, Timo Scheider, e la pilota comasca Tamara Molinaro, che da due anni disputa il Campionato Italiano Rally Terra Aci Sport. Quello disegnato da Extreme E con la collaborazione di Tiziano Siviero, navigatore rally due volte campione del mondo e pedina fondamentale nello staff del Rally Italia Sardegna, data del Wrc, si sta rivelando particolarmente tecnico e insidioso.

“Un tracciato molto impegnativo, caratterizzato da dossi che definirei ciechi. Il colore è sempre lo stesso e a distanza non si nota nulla, ma quando arrivi scopri la presenza di un dosso e questo può essere ingannevole e difficile da gestire. Ora con la macchina da gara posso dire che ci sono diversi rischi, si cerca di riuscire a gestirli sempre, ma può bastare poco perché le cose vadano diversamente. Sarà sicuramente molto dura per i piloti ma molto divertente per chi seguirà la gara in tv”, ha sottolineato Timo Scheider.

  • Tamara Molinaro alla guida del Suv elettrico Odyssey 21
    Tamara Molinaro alla guida del Suv elettrico Odyssey 21

“Io corro nei rally, ma mi piacciono le nuove sfide, Extreme E è un campionato avvincente e per me è un onore essere qui tra tanti grandi nomi. Inoltre, è bello che si faccia qualcosa per il bene del pianeta e per promuovere l’uguaglianza di genere. La pilota donna è sempre sminuita e sottovalutata, la gente non si rende conto che noi abbiamo meno opportunità di stare al volante rispetto agli uomini, ma sono certa che chiunque di noi possa ambire ad arrivare al top”, ha commentato Tamara Molinaro. “La prima gara che ho fatto è stata in Groenlandia al posto di Jutta Kleinschmidt, che prima era tester e poi è stata presa da Cupra. È presto per parlare del futuro ma mi piacerebbe avere un sedile anziché fare la riserva. Correre in una base militare? Lo avevo già fatto nella data tedesca del Wrc, all’interno del Panzerplatten. Qui c’è uno scenario fantastico e particolare, sono entusiasta di esserci. Bisogna gestire bene le compressioni e i dossi mimetizzati nel terreno, la pioggia e la polvere potrebbero rivelarsi variabili interessanti: bisognerà trovare il giusto equilibrio tra velocità e rischi”.

Tags: Automobile Club ItaliaExtreme EIsland X PrixmotoriTeulada
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale

di Redazione
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Gp Las Vegas, ordine d’arrivo. Le classifiche del Mondiale F1 2025

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Verstappen trionfa nel Gp di Las Vegas con la Red Bull, Ferrari lontane

di Redazione
23 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, domani Gp Las Vegas. Orario, griglia di partenza e dove vederlo

di Redazione
22 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Jessica Shepard. ? Federica Senes | Dinamo Basket

LBF: Vittoria casalinga per le ragazze della Dinamo Women che si impongono su Empoli 84-61

Ruggero Ricci e gli Shaka Boys

“Chimere” è il nuovo singolo di Ruggero Ricci con il featuring degli Shaka Boys, un brano energico e frizzante che si muove tra passione, utopia e disillusione

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13