Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il “Lago dei Cigni” apre domani a Santa Teresa Gallura la stagione de La Grande Prosa e Danza 2019-2020 organizzata dal CeDAC

di Redazione
14 Gennaio 2020
in Sardegna, Spettacolo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
45 3
Animalesse. Foto Marco Borrelli

Animalesse. Foto Marco Borrelli

19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla Stagione de La Grande Prosa e Danza 2019-2020 al Teatro “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura – organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del Comune di Santa Teresa Gallura, della Regione Sardegna e del MiBACT e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Sette titoli in cartellone da gennaio a aprile con i grandi protagonisti della scena – da Lucia Poli con “Animalesse”, un delizioso e divertente bestiario “al femminile” per un inedito e ironico affresco della società, all’attore e comico Jacopo Cullin in coppia con Gabriele Cossu tra sketches e battute di “È inutile a dire!”.

Ouverture poetica mercoledì 15 gennaio alle 21 con il “Lago dei Cigni” – in prima regionale – nell’intrigante riscrittura in chiave contemporanea firmata da Luigi Martelletta per la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini e Almatanz tra classici assoli e pas de deux ma senza le pantomime e i manierismi, per riscoprire il fascino e l’eleganza di una favola sulle punte con le musiche evocative di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sotto i riflettori Maria Chiara Grasso, Carlo Pacienza, Lilia Ivanov, Assunta Di Marino, Lucia Bini, Lucrezia Serafini, Stefano Candelori e Luca Ricci che daranno vita a un poetico racconto per quadri sulla falsariga del libretto di Vladimir Petrovic Begičev nella versione di Johann Karl August Musäus. Una romantica storia d’amore in cui le raffinate coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov si arricchiscono di nuove scene e dettagli sui sentimenti e le azioni dei protagonisti – la bella Odette, vittima di un crudele incantesimo, le fanciulle-cigno, il principe Siegfried e il mago Rothbart con sua figlia Odile – in uno spettacolo immaginifico che fonde fantasia e realtà.

LEGGI ANCHE

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

“Lago dei Cigni” della Compagnia Nazionale di Danza di Raffaele Paganini e Almatanz

Ironia in scena martedì 21 gennaio alle 21 con “La cena delle belve” (Le Repas des fauves) dello scrittore e drammaturgo armeno Vahè Katcha, con la regia di Julien Sibre (che firma anche l’adattamento) e Virginia Acqua: una commedia nera, nella versione italiana di Vincenzo Cerami, che mette a nudo impulsi primordiali, pronti ad affiorare sotto la patina della civiltà. Un cast “spettacolare” – Marianella Bargilli, Emanuele Cerman, Alessandro D’Ambrosi, Maurizio Donadoni, Ralph Palka, Gianluca Ramazzotti, Ruben Rigillo e Silvia Siravo – per la pièce (vincitrice di tre Premi Molière) che descrive l’irrompere della cruda realtà in una festa di compleanno durante l’occupazione nazista. La richiesta della Gestapo di consegnare due ostaggi per una rappresaglia, in seguito all’assassinio di due ufficiali davanti alla palazzina, scatena il panico e risveglia l’istinto di sopravvivenza, nessuno dei convitati si offre volontario in nome dell’amicizia, al contrario tutti trovano buone ragioni per “sacrificare” qualcun altro e salvarsi la vita.

“Uccelli” di Aristofane

Fuga dalla guerra – martedì 4 febbraio alle 21 – con “Uccelli” di Aristofane, riletta in chiave contemporanea da Emilio Russo, che firma adattamento e regia della celebre commedia sulla fondazione di una città nel cielo per ricreare una “età dell’oro” (spettacolo vincitore del Premio Franco Enriquez 2019 – produzione Tieffe Teatro Milano). Un’utopia fantastica per sfuggire all’orrore e all’assurdità del conflitto tra Atene e Sparta e ritrovare la perduta armonia di un tempo in cui – spiega il regista – «gli uccelli, più antichi di Crono e dei Titani, padroni del tempo, erano sovrani di una patria dolce e materna, senza leggi né violenza». Una versione “pop” di un classico del V secolo a.C. con un cast di giovani attori – Camilla Barbarito, Maria Giuditta Costantini, Nicolas Errico, Daniele Gaggianesi, Claudio Pellegrini, Claudio Pellerito, Giulia Perosa, Chiara Serangeli, Fabio Zulli – per riscoprire la vis comica e le atmosfere oniriche del viaggio dei due “profughi” Pisetero ed Evelpide alla ricerca di una “vita ideale”.

Una straordinaria Lucia Poli per un curioso e divertente “bestiario” moderno – martedì 18 febbraio alle 21 – con “Animalesse” ovvero un’antologia di “storie di animali in prosa, in poesia, in musica” di cui è regista e interprete sulle note dell’organetto di Rita Tumminia, in un’intrigante mise en scène ispirata alle trame fantastiche evocate dalle creature parlanti, “illustrate” da Giuseppe Ragazzini e “illuminate” da Henry Banzi (produzione Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi). Un viaggio tra gatte e topastre, asine e altre “bestiole, bestiacce e bestioline” che si raccontano senza troppi pudori o censure, esprimendo il proprio pensiero e il proprio giudizio, non sempre benevolo, sull’umanità e sul mondo. Ritratti al femminile tra prosa e poesia, dalle novelle di Aldo Palazzeschi ai monologhi di Stefano Benni, alle opere di Patricia Highsmith e Leonora Carrington per un excursus nel regno degli animali e nelle vicende surreali e inquietanti, satiriche e grottesche che vedono protagoniste “eroine” a quattro o più zampe, in una prospettiva capovolta e interessante sulla realtà.

Jacopo Cullin. “È inutile a dire”. Foto Damiano Picciau

S’intitola “È inutile a dire!” il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Jacopo Cullin, in scena con Gabriele Cossu e con i musicisti Matteo Gallus (violino), Andrea Lai (contrabbasso) e Riccardo Sanna (fisarmonica) venerdì 6 marzo alle 21 per una riflessione in chiave umoristica sulla fragilità delle relazioni e le crisi esistenziali nella moderna società liquida. Tra sketches e dialoghi surreali, sfilano alcuni degli “storici” personaggi nati dalla fantasia dell’artista cagliaritano, dal Signor Tonino con l’inconfondibile richiamo al figlio Roberto, a Salvatore Pilloni e Angioletto Biddi ‘e Proccu, maschere di una Sardegna in bilico fra tradizione e futuro, alle prese con nevrosi e paure tra sedute dall’analista e incontri (apparentemente) casuali. Jacopo Cullin ritorna sui palchi dell’Isola dopo il successo del film “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca, che l’aveva già diretto ne “L’arbitro” e de “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu, dove recita accanto a Sergio Rubini e Ennio Fantastichini, con un nuovo lavoro teatrale – capace di far sorridere e pensare.

Omaggio a Giuseppe Verdi domenica 15 marzo alle 21 con la “Grande Suite Classique Verdiana” del Balletto di Siena: le coreografie di Marco Batti disegnano un inedito ritratto del grande compositore, dove vita e arte s’intrecciano per un viaggio tra i capolavori del melodramma, tra arie indimenticabili e affascinanti pagine d’opera. Sulle note de “La Traviata”, “Simon Boccanegra”, “I Vespri Siciliani”, “Nabucco” e “Rigoletto” i danzatori del Balletto di Siena interpretano le vicende dei protagonisti e i momenti cruciali dell’esistenza del maestro, «uomo dell’Ottocento, ma con uno spirito dai tratti contemporanei, innovatore musicale e esploratore della psiche umana». Una partitura avvincente, un emozionante racconto per quadri da cui affiorano le figure di eroine tragiche come Violetta e Gilda, innamorata del capriccioso e volubile Duca, del pirata e del buffone, degli esuli e dei rivoluzionari, accanto all’artista che ha messo in musica le loro storie, tra drammi privati e successi di una fulgida carriera.

Fantastiche visioni in “Night Garden” dell’eVolution Dance Theater diretto dal danzatore e coreografo Anthony Heinl che chiuderà in bellezza sabato 4 aprile alle 21 la Stagione del CeDAC al Teatro “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura regalando agli spettatori un fantastico sogno ad occhi aperti. Uno spettacolo affascinante e coinvolgente, tra atmosfere oniriche e giochi di luci, misteriosi riti e apparizioni in un giardino incantato, con una felice miscela di tecnologia e arte, danza, acrobazie ed illusionismo. Una performance di grande suggestione ispirata al momento sospeso tra il giorno e la notte «che trasforma il paesaggio e le sensazioni», alla vaga luce del crepuscolo che «risveglia i nostri istinti più primitivi» e fatalmente «ci porta a riflettere e fantasticare sul domani. Mentre ci rifugiamo nel calore dei nostri desideri più profondi tutto un altro mondo, al di fuori, sta per svegliarsi». Tra vortici di vento fluorescente e lampi improvvisi, prende vita il “Night Garden”, dove tutto è possibile e «nulla è come sembra».

Biglietti e abbonamenti
abbonamento Prosa: intero 45 euro – ridotto 35 euro
abbonamento Danza: intero 35 euro – ridotto 30 euro
abbonamento Prosa e Danza – 7 spettacoli: intero 70 euro – ridotto 60 euro – ridotto studenti 50 euro
biglietti: intero 13 euro – ridotto 11 euro

Per informazioni e prenotazioni: 3791253989 – [email protected] – comunestg.it

Tags: CedacdanzaSanta Teresa Galluraspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Elena Sofia Ricci: “Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Verissimo, Al Bano come sta: “Ho chiesto a Dio di darmi un po’ di tregua”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Evelina Sgarbi a Verissimo: “Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti”

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: “Non so cosa saremo”

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Attilio Motzo e Gioele Lumbau

All’auditorium del Conservatorio di Cagliari il concerto di chiusura del "ViolaFest"

"Le Ultime Lune". Andrea Giordana e Luchino Giordana

Prende il via oggi la Stagione 2019-2020 de La Grande Prosa e Danza Cedac al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13