fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I giganti delle due ruote tornano sull’Isola, presentata oggi a Sassari la “Settimana Ciclistica Italiana”

Dal 14 al 18 luglio 2021 partenza da Alghero, passaggi a Sassari e Oristano, doppia tappa con arrivo finale a Cagliari

di Redazione
12 Luglio 2021
in Altri Sport, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
65 1
Settimana ciclistica italiana. Consegna maglia all'amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietrino Fois

Settimana ciclistica italiana. Consegna maglia all'amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietrino Fois

26
CONDIVISIONI
287
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grande ciclismo torna a pedalare sulle strade sarde. Lo fa in grande stile, riportando sull’Isola i grandi protagonisti su due ruote e dando vita ad un grande evento di livello internazionale griffato Great Events, Natura Srl e GS Emilia: la “Settimana Ciclistica Italiana – Sulle strade della Sardegna” in programma in terra sarda dal 14 al 18 luglio 2021, una manifestazione che si realizza grazie al prezioso supporto e all’impegno della Regione Sardegna e della Provincia di Sassari. Presenti al tavolo l’assessore regionale ai Lavori Pubblici Aldo Salaris, l’amministratore straordinario alla Provincia di Sassari e ospitale padrone di casa – Pietrino Fois, il sindaco di Alghero Mario Conoci, il sindaco di Sassari Gian Vittorio Campus, il sindaco di Oristano Andrea Lutzu, il presidente regionale della Federazione ciclistica isolana Stefano Dessì, in collegamento streaming da Cagliari l’assessore allo Sport del Comune di Cagliari Carlo Tuck e il presidente del Coni regionale Bruno Perra, Adriano Amici di GS Emilia, Carmelo Mereu di Great Event e Federico Soro di Natura Srl. A fine incontro il presidente della Federazione regionale Stefano Dessì ha consegnato all’assessore regionale Aldo Salaris e all’amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietrino Fois due maglie della rappresentativa azzurra, dono simbolico e di buon augurio in vista dell’imminente start della corsa. Ha introdotto e moderato l’incontro il giornalista Francesco Pinna.

La gara: partenza da Alghero, passaggi a Sassari e Oristano, doppia tappa con arrivo finale a Cagliari, una gara che avvolge e coinvolge l’intero territorio con le città, i paesi e i paesaggi sardi coprotagonisti sulla scena di questa straordinaria manifestazione. Un poker di Comuni – Alghero, Sassari, Oristano e Cagliari – che non ha esitato a scendere in pista al fianco dell’organizzazione. Una iniziativa sposata senza esitazioni dalla Federazione italiana ciclismo e dal Coni – nelle loro espressioni nazionali e regionali -, degli sponsor e dei partner che sin da subito hanno creduto nella buona riuscita di un’idea diventata realtà che per la prima volta approda in Sardegna. E che in Sardegna vuole mettere radici. Cinque tappe, quattro città coinvolte (Alghero, Sassari, Oristano e Cagliari), un tracciato da 860 km, 21 squadre al via (molte di più quelle che avevano manifestato l’interesse a partecipare), 7 atleti per squadra, circa 3000 persone coinvolte fra staff tecnici e familiari, finestre Rai dedicate – quattro quelle già programmate in palinsesto – e massima visibilità per un evento di caratura mondiale, inserito nel calendario ciclistico in concomitanza con la madre di tutte le gare, il Tour de France, e a poche settimane dall’Olimpiade giapponese. La Settimana è il Tour saranno le uniche due gare al mondo in avvicinamento all’Olimpiade: la Sardegna sarà sotto i riflettori del ciclismo e dello sport mondiale.

LEGGI ANCHE

Con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici postali italiani

Il Tennistavolo Sassari sconfitto ai quarti dell’Intercup dai francesi del SAM Tennis de Table

Ciclisti più sicuri sulle strade sassaresi

L’appuntamento olimpico è il traguardo cui tendono tutti i più grandi artisti della bicicletta, e proprio le strade di Sardegna rappresentano per loro un ottimo banco di prova in vista della sfida a cinque cerchi. In Sardegna gareggeranno alcune delle più importanti squadre al mondo, oltre chiaramente alle più interessanti espressioni del ciclismo made in Italy. E ci saranno (appunto) i grandi nomi. Sarà l’occasione per sardi di ammirare il portabandiera azzurro all’Olimpiade di Tokyo – gareggerà in pista e cercherà di riconquistare la medaglia d’oro nella specialità di appartenenza – Elia Viviani. E ci sarà Filippo Ganna, primo attore al Giro proiettato che proprio in terra sarda vuole preparare la rincorsa alla medaglia d’oro. 

E ancora il gregario diventato ora campione Damiano Caruso, vera sorpresa del Giro d’Italia. E Michele Scartezzini, Simone Consonni, Alberto Bettiol e Gianni Moscon, a completare l’attesissima rappresentanza della Nazionale italiana. Senza dimenticare lo svizzero Mader, gli italiani Enrico Battaglin, Giovanni Visconti, l’intramontabile Davide Rebellin e Diego Ulissi, De Marchi e Cimolai della squadra Israel, l’emergente Aleotti, Alex Dowsett, il tedesco Pascal Ackermann, gli spagnoli Gonzales e Azurmendi.

I più grandi si divideranno tra Francia e Sardegna, fra Tour de France e Settimana ciclistica italiana: non ci sono alternative. Massima visibilità, altissimo tasso di interesse e una luminosa vetrina globale sull’Isola, sulle sue città, le sue strade, il suo patrimonio, la sua storia, il suo mare e il suo essere. Il tutto valorizzato da un grande e straordinario evento sportivo. Oltre alla Nazionale italiana strano al via: Uae Team Emirates, Bora – Hansgrohe, Israel Start-Up Nation, Team Bikeexchange, Bahrain Victorius, Movistar Team, Vini Zabu’, Gazprom-Rusvelo, Bardiani Csf Faizane’, Delko, Eolo-Kometa Cycling Team, Androni Giocattoli – Sidermec, Uno-X Pro Cycling Team, Sport Vlaanderen – Baloise, Team Arkea – Samsic, Euskaltel – Euskadi, Nazionale Italiana, Amore & Vita, Work Service Marchiol Dinatek, Giotti Victoria – Savini Due e Mg.K Vis Vpm. Team che provengono da ogni parte del mondo, veicoli di trasmissione del messaggio e portatori sani di eccellenza sportiva.

Tutto pronto per la prima edizione della “Settimana ciclistica italiana – Sulle Strade della Sardegna”
Tags: ciclismoSardegnasport
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In