fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Smart working, il 48% dei sardi punta all’ibrido

Secondo un'indagine, il 48% dei sardi preferisce il lavoro da remoto combinato a quello in ufficio e sarebbe disposto a ridurre la retribuzione per ottenere una maggiore flessibilità

di Redazione
9 Marzo 2023
in Lavoro, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 0
Lavoro da casa. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo smart working ha rivoluzionato il modo di lavorare in Italia e nel mondo. Nonostante la pandemia sia ormai un lontano ricordo, il cosiddetto “lavoro agile” rimane un approccio basato su flessibilità e autonomia, che offre innumerevoli vantaggi.

Non a caso, si tratta di una modalità lavorativa apprezzata da moltissime persone in tutto il mondo, e che sicuramente continuerà a essere sfruttata anche in futuro. Ecco alcuni dati che confermano questa tendenza, anche in Sardegna.

LEGGI ANCHE

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

I sardi scelgono la flessibilità: i motivi del successo del lavoro agile

Secondo un’indagine realizzata dall’ADP Research Institute, che ha coinvolto ben 33.000 lavoratori di 17 Paesi diversi (circa 2.000 in tutta Italia), per il 48% dei sardi il lavoro da remoto combinato a quello svolto in ufficio risulterebbe essere la soluzione ideale. Il 25% degli intervistati, inoltre, pur di vedere migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata – e ottenere la possibilità di decidere come e dove distribuire le ore lavorative durante la giornata – sarebbe disposto ad accettare anche una riduzione della propria retribuzione.

Queste preferenze, in realtà, non destano alcuno stupore, poiché i vantaggi dello smart working sono molteplici e ormai noti a tutti. Si pensi innanzitutto al risparmio sugli spostamenti (un lavoratore che lavora da remoto per almeno due giorni alla settimana risparmia circa 1.000 euro all’anno grazie alla diminuzione dei costi di trasporto), ma anche al risparmio legato ai pasti consumati non più fuori casa.

Coloro che lavorano dal proprio domicilio, inoltre, possono risparmiare oggi anche sul costo del wifi di casa, una spesa ormai “obbligatoria” (e molto spesso a carico del lavoratore, perché non coperta dall’azienda) per evitare di rimanere esclusi dal mondo digitale, anche per chi non lavora in smart working. Per ottimizzare al massimo il risparmio basta confrontare le migliori offerte fibra proposte dal mercato e scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze.

Ultimo vantaggio, ma non per importanza, è il work-life balance: lavorando da remoto, infatti, conciliare il lavoro con la vita privata risulta nettamente più semplice. Un elemento, quest’ultimo, tenuto in grande considerazione quando si sceglie un lavoro, soprattutto dai più giovani: basti pensare che per il 36% dei Millennial è il primo fattore di scelta quando si ricerca un nuovo impiego.

I numeri dello smart working in Italia

Anche durante il 2022, in Italia il lavoro da remoto è stato svolto in modo consistente, sebbene in misura leggermente inferiore rispetto al 2021. Come ha rilevato uno studio condotto dall’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, ripreso dal Corriere della Sera, i lavoratori da remoto in Italia oggi sono circa 3 milioni e mezzo.

Per il 2023 si prevede un leggero aumento (3,63 milioni), grazie al consolidamento dello smart working presso le grandi aziende, e a un suo ipotetico incremento nel settore pubblico.

Il lavoro a distanza diventa verde

Sulla scia della diffusione crescente del lavoro a distanza, le iniziative volte a promuoverlo stanno aumentando. Un esempio? Le postazioni ecologiche che abbracciano i tronchi degli alberi e che si montano e smontano in un attimo.

L’idea dell’“ufficio green” nasce a Guspini, piccolo paese del sud della Sardegna, grazie al laboratorio “Il banco di scuola che vorrei”, che ha visto il coinvolgimento dei bambini di Nuraminis e di Guspini. Per realizzare le postazioni sono stati utilizzati ritagli tessili riciclati e canne palustri, raccolte durante la pulizia degli alvei fluviali. Finito il suo utilizzo, l’ufficio 100% biodegradabile può essere sotterrato per nutrire la terra. Un esempio molto interessante di come sostenibilità e lavoro possono dialogare grazie allo smart working.

La speranza, in conclusione, è che il settore lavorativo si innovi sempre più, così da contrastare le tristi conseguenze della pandemia sulle occupazioni, che purtroppo ancora oggi non sono state completamente superate.

Tags: lavoroSardegnasmart working
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos
Sardegna

Nasce “Nord Sardegna Aeroporti”, un’unica società gestirà gli aeroporti di Alghero ed Olbia

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Farian Sabahi

La giornalista Farian Sabahi presenta ad Ozieri il suo libro “Noi donne di Teheran”

Cagliari, attivo il numero verde 800.116444 per segnalare dissesti stradali

Cagliari: attivo il numero verde 800.116444 per segnalare dissesti stradali

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In