Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Macomer tra prosa e musica, danza e nouveau cirque. Venerdì 29 novembre si alza il sipario sulla Stagione 2019-20 del CeDAC

di Redazione
8 Novembre 2019
in Sardegna, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
46 3
Cedac

Cedac

19
CONDIVISIONI
212
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Visioni d’artista nel Marghine con la Stagione 2019-2020 de La Grande Prosa / Danza / Musica / Teatro Circo organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer. Quattordici titoli in cartellone da novembre ad aprile con i grandi protagonisti della scena e maestri del jazz e del blues, icone dello sport e importanti compagnie di danza, con una programmazione mirata che sposa i capolavori della letteratura e la drammaturgia contemporanea, raffinate coreografie e arie d’opera fino alle fantasiose invenzioni del nouveau cirque tra magia e poesia.

Ouverture con brio – venerdì 29 novembre alle 21 – con “La conosci Giulia?” di LucidoSottile, un progetto di Giulia Giornaliste Sardegna (in collaborazione con il Corecom Sardegna) con drammaturgia di Tiziana Troja e Vito Biolchini, ispirata alle testimonianze di Susi Ronchi, Roberta Celot, Serena Schiffini, Alessandra Addari, Daniela Paba, Daniela Pinna, Mara Cinquepalmi e ai testi di Michela Sale Musio, Vanessa Podda, Angelo Trofa, Valentina Fadda, Ambra Pintore e della stessa Tiziana Troja, che firma la regia, per un viaggio nel cuore di una redazione tra inchieste, interviste e ospiti “a sorpresa”. Focus sulle rivoluzioni culturali, sociali ed economiche del Novecento e sul ruolo delle donne ieri e oggi, tra pregiudizi e luoghi comuni, battaglie e conquiste per una riflessione ironica (ma non troppo) sulle questioni di genere tra discriminazioni e abusi, con particolare attenzione al mondo della comunicazione, specie su temi delicati e scottanti come il femminicidio: “le parole sono importanti!”.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Romina Power: “So che mia figlia Ylenia è ancora viva”

Le “Lucido Sottile”: Michela Sale Musio e Tiziana Troja. Foto: Gianmichele Manca

Sotto i riflettori Le Lucide – Michela Sale Musio e Tiziana Troja, Cristina Maccioni, Angelo Trofa, Leonardo Tomasi, Vanessa Podda, Valentina Fadda, Ambra Pintore, Federico Valenti, Diego Milia, Tanya&Mara e il Kor Vocal Ensemble – con la voce “fuori campo” di Elio Turno Arthemalle. Una pièce scoppiettante che privilegia la chiave dell’ironia per affrontare argomenti importanti e offrire spunti di riflessione su derive pericolose del presente ma anche su irrinunciabili progressi in direzione delle pari opportunità e dei diritti umani, a cominciare dall’idea futuristica ma non troppo di una redazione diretta da una donna…

La magia del nouveau cirque tra clownerie, oggetti volanti e numeri acrobatici – giovedì 12 dicembre alle 21 – con “Le Sommelier”, una “degustazione ad alto tasso di comicità”di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati alias i Freakclown per la regia di Philip Radice, con le creazioni luminose di Tommaso Tagliabue e gli effetti sonori di Luca De Marinis, per un omaggio alla scienza enologica e alla cultura del vino. Una pièce divertente e coinvolgente ispirata alla bevanda di Bacco, con bicchieri che girano nell’aria e bottiglie sonore, sketches e gags esilaranti in una fantastica scenografia ricca di mistero e poesia, per ricordarci che – come diceva Luigi Veronelli – “Il vino è il canto della terra verso il cielo”.

Sguardi sulla vecchiaia, un’età preziosa in cui raccogliere i frutti dell’esistenza – giovedì 16 gennaio alle 21 – con “Le ultime lune” di Furio Bordon nell’interpretazione di Andrea Giordana (nel ruolo che fu di Marcello Mastroianni) accanto a Galatea Ranzi e Luchino Giordana per la regia di Daniele Salvo. La fortunata pièce – vincitrice del Premio IDI / Istituto del Dramma Italiano nel 1993 e del Premio della Critica a Bruxelles nel 2003 – descrive la solitudine e i rimpianti di un anziano professore, in procinto di trasferirsi in una casa di cura per non essere di peso per la famiglia. Tra dialoghi con la moglie morta da tempo e contrasti con il figlio, il protagonista si racconta in uno struggente addio alla vita.

S’intitola “Music & Movie” il progetto dell’omonimo trio, formato da Mauro Usai (flauto e sax soprano), Omar Bandinu (pianoforte) e Pierluigi Manca (contrabbasso) – in cartellone venerdì 24 gennaio alle 21 – che rende omaggio ai grandi compositori di musica da film e a registi come Federico Fellini, Bernardo Bertolucci e Giuseppe Tornatore. Un concerto dedicato alle colonne sonore firmate da Ennio Morricone, Ryūichi Sakamoto e Nino Rota, fino alle note sensuali e malinconiche del tango di Astor Piazzolla, senza dimenticare autori come Duke Ellington e George Gershwin. Una preziosa antologia di “pagine musicali per il Cinema” accompagnate da immagini “a tema” sul filo delle emozioni.

Quartet

Un cast stellare per “Quartet” di Ronald Harwood sul ritorno sulle scene di quattro celebri cantanti lirici per un omaggio a Giuseppe Verdi – venerdì 31 gennaio alle 21: sotto i riflettori Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni e Erika Blanc che, diretti da Patrick Rossi Gastaldi, incarnano gli artisti ormai al tramonto, ma ancora capaci di ammaliare il pubblico con le loro voci. Ospiti di una casa di riposo dove riaffiorano antiche passioni e rivalità, i quattro si apprestano a rivivere i fasti del passato in un recital, mentre la vita offre l’occasione di rimediare agli errori commessi e guardare con ritrovata fiducia al futuro nella brillante e dolceamara commedia, che finisce con un ultimo coup de théâtre.

Raffinate alchimie sonore – sabato 8 febbraio alle 21 – per “C’è qui qualcosa che ti riguarda”, il concerto della cantautrice siciliana, veneta d’adozione, Patrizia Laquidara, sulle tracce dell’omonimo album, caratterizzato da venature rock e blues che si fondono alle atmosfere rarefatte predilette dall’artista, con echi della musica e della cultura brasiliana. Un’antologia di canzoni che affrontano temi difficili come la violenza sulle donne ne “Il Cigno”, ma anche una visione salvifica del femminile come in “Acciaio” e “Preziosa”, oltre all’attualità delle migrazioni, con un invito a guardare oltre le apparenze e cercare la bellezza nascosta, per un viaggio tra storie ed emozioni nel segno della poesia.

Animalesse. Foto Marco Borrelli

Lucia Poli è la protagonista – domenica 16 febbraio alle 21 – di “Animalesse”, raffinata antologia di “storie di animali in prosa, in poesia, in musica” sulle note dell’organetto di Rita Tumminia con le illustrazioni di Giuseppe Ragazzini e il disegno luci di Henry Banzi. Una pièce divertente in cui gatte, topastre, asine, scarafaggette, bestiole, bestiacce e bestioline si raccontano in tutta libertà, sulla falsariga dei surreali monologhi e delle poesie di Stefano Benni, delle novelle in punta di penna di Aldo Palazzeschi e delle trame in noir di Patricia Highsmith e Leonora Carrington. Un delizioso bestiario affidato al talento istrionico di un’artista capace di dar corpo e voce alle creature dell’immaginario.

Bolero con Luciana Savignano

“Bolero/ Prigionia di un amore” di Milena Zullo – in programma lunedì 2 marzo alle 21 – con un’intensa Luciana Savignano, in scena con Massimo Scola e i Solisti della C.P.P. Padova Danza diretta da Gabriella Furlan Malvezzi sulle note del capolavoro di Maurice Ravel, affronta il tema doloroso e purtroppo attuale della violenza di genere e del femminicidio. L’étoile incarna una femminilità ferita, mortificata e oppressa, in una coreografia che gioca sul contrasto tra la sensualità della musica, simbolo di erotismo e passione nella versione di Maurice Béjart e l’orrore della crudeltà fisica e psicologica. Un’intrigante partitura per corpi in movimento, tra parole e note, per descrivere il rapporto tra carnefice e vittima e la distruzione della bellezza.

Omaggio a Giuseppe Verdi – venerdì 13 marzo alle 21 – con la “Grande Suite Classique Verdiana” del Balletto di Siena: le coreografie di Marco Batti disegnano un inedito ritratto del grande compositore, dove vita e arte s’intrecciano per un viaggio tra i capolavori del melodramma, con un’antologia di arie indimenticabili e affascinanti pagine d’opera. Sulle note de “La Traviata”, “Simon Boccanegra”, “I Vespri Siciliani”, “Nabucco” e “Rigoletto” i danzatori interpretano i momenti cruciali della storia dei personaggi, come evocati sulla scena, accanto alle vicende private del maestro, «uomo dell’Ottocento, ma con uno spirito dai tratti contemporanei, innovatore musicale e esploratore della psiche umana».

Riflettori puntati – sabato 21 marzo alle 21 – su Francis Kuipers, eclettico chitarrista e compositore britannico, autore di colonne sonore per il cinema e direttore del Dipartimento di Musica e Suono di Fabrica, famoso per il sodalizio con il poeta Gregory Corso accanto alle collaborazioni con artisti come Antonello Salis, Massimo Urbani, Luis Agudo, Enrico Micheletti, Joe Garceau, Janet Smith e Champion Jack Dupree. Straordinario interprete dello strumento a sei corde, Francis “Superguitar” Kuipers, che ha eletto l’Italia a sua seconda patria, ritorna nell’Isola per regalare nuove emozioni in musica con la sua cifra che spazia tra rock e blues, con variazioni in jazz e testi spesso ironici e surreali.

Una corsa per la vita con “Maratona di New York” di Edoardo Erba – in cartellone sabato 28 marzo alle 21 – in un’inedita versione al femminile con l’ex campionessa mondiale di salto in lungo Fiona May, al suo debutto in teatro, insieme con Luisa Cattaneo per la regia di Andrea Bruno Savelli. La fortunata pièce rappresenta un’ardua sfida sul piano fisico oltre che interpretativo, per la necessità di coniugare il ritmo dei passi e dei pensieri nel serrato dialogo da cui affiorano i ricordi lieti e dolorosi di una lunga amicizia. Due donne in gara con se stesse e con il mondo, con due temperamenti diversi, una forte e determinata l’altra più fragile e insicura, ma unite dall’affetto e dalla solidarietà oltre che dalla passione per lo sport.

“Piove Governo Ladro” scritto, diretto e interpretato da Senio Giovanni Barbaro Dattena, in scena con Mariano Cirina – sabato 4 aprile alle 21 – prende spunto dagli antichi proverbi, sintesi folgoranti e simboli di una saggezza popolare, per reinterpretarli in chiave surreale tra giochi di parole e riflessioni sull’esistenza. Una pièce ricca di ironia dal sapore quasi beckettiano in cui due barboni dal misterioso passato si perdono in raffinate dissertazioni e acute indagini filosofiche sul significato letterale e metaforico delle parole, con effetti di irresistibile comicità. Uno spettacolo divertente e a tratti dissacrante in cui due clochards – come moderni clowns – rivelano nella loro lucida follia il senso della vita.

S’ispira a Clara Schumann “La pianista perfetta” di Giuseppe Manfridi, con Guenda Goria e Lorenzo Manfridi per la regia di Maurizio Scaparro – venerdì 17 aprile alle 21: un ruolo su misura per la poliedrica attrice e musicista, che incarna l’artista di fama internazionale, raffinata interprete dello strumento a tastiera e brillante compositrice, ma anche madre e moglie innamorata. Figura di spicco del Romanticismo, Clara (si) racconta nel pomeriggio prima di un concerto importante, quando tutto sembra andare per il verso sbagliato e giunge la notizia dell’internamento del marito Robert, ma rimane l’amore per la musica: “La mia immaginazione non può figurarsi una felicità più bella di continuare a vivere per l’arte.”

Viaggio nella mente di un assassino – giovedì 23 aprile alle 21 – con “Barbablù” di Costanza DiQuattro, originale riscrittura della celebre favola interpretata dal cantastorie siciliano Mario Incudine con la regia di Moni Ovadia, dove il protagonista si confessa in un lucido delirio, un flusso di coscienza in cui narra i traumi dell’infanzia e il suo dramma di amante deluso. Un monologo sorprendente in cui riaffiorano antiche ferite e l’insoddisfazione di uno spirito inquieto e tormentato: il serial killer ante litteram ricorda le sue vittime, «le sette vite distrutte fino all’ultima, l’unica per la quale valeva la pena fermarsi» mentre fantasia e realtà si mescolano, tra antiche e moderne cronache a tinte noir.

La campagna abbonamenti per la Stagione 2019-2020 di Macomer inizierà lunedì 18 novembre dalle 17:30 alle 19 presso la Biblioteca – e proseguirà tutti i giorni dal lunedì al venerdì – dalle 17:30 alle 19 fino al 28 novembre.

Info e contatti: cell. 347.8777538 – cedacsardegna.it

Tags: CedacMacomerspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

A Cagliari i grandi maestri del comico muto internazionale

"Il Giardino dei Ciliegi" di Alessandro Serra inaugura domani a Cagliari La Grande Prosa al Teatro Massimo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13