fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Prima edizione del Premio CORECOM Sardegna “Gianni Massa” dedicato al rapporto tra media e parità di genere

di Redazione
8 Novembre 2018
in Cagliari, Sardegna, Sassari, Scuola e Università
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La parità di genere resta ancora fortemente condizionata dagli stereotipi e dalla cultura sessista, spesso promossi anche nei media, nei quali le donne continuano a essere marginalizzate e rappresentate attraverso immagini negative e degradanti. Ma le disparità di genere si costruiscono e si riproducono anche a partire dal linguaggio e dalle immagini diffuse dai mezzi di comunicazione, il cui impatto sulle norme culturali e sul modo in cui si formano ed evolvono le rappresentazioni sociali associate sia a donne che a uomini è significativo.

Promuovere allora il rispetto della dignità umana e una rappresentazione equilibrata e non stereotipata delle donne nei media, così come sensibilizzare i cittadini su questi temi e contrastare tutte le forme di discriminazione attraverso l’istruzione, la formazione e l’informazione, è fondamentale per lo sviluppo di una società democratica, come sottolineato dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 17 aprile 2018 sulla parità di genere nel settore dei media nell’Unione europea.

LEGGI ANCHE

Sardegna: ghiaccio e neve hanno portato ad un nuovo Avviso di Condizioni Meteo Avverse

Meteo: sull’Italia affluiscono correnti gelide di origine artica

Revocata l’Allerta maremoto per lunedì 6 febbraio 2023

In questo contesto il CORECOM, il Comitato per le comunicazioni della Regione autonoma della Sardegna presieduto da Mario Cabasino, preposto alla promozione di adeguate iniziative affinchè il principio del pluralismo dei contenuti e dei mezzi informativi trovi effettiva applicazione sul territorio regionale, per le iniziative dell’annualità 2018-19, in collaborazione con Giulia giornaliste Sardegna (Giornaliste Unite Libere Autonome) coordinata da Susi Ronchi, ha indetto la prima edizione del Premio CORECOM Sardegna “Gianni Massa” dedicato al rapporto tra media e parità di genere, intitolato ad uno dei protagonisti della storia del giornalismo in Sardegna che si è distinto anche per il suo profondo impegno professionale e civile, scomparso nel 2015 a 79 anni. <<Un maestro, un giornalista di razza, un uomo con un grande cuore e una grande sensibilità nei confronti dei più deboli. Anche per questo il Corecom Sardegna ha voluto dedicagli questo premio. Ma non solo: Gianni Massa è stato presidente del Corerat, l’organismo che ha preceduto il Corecom e che dello stesso Corecom è stato padre lavorando intensamente alla stesura della legge istitutiva. Una nuova iniziativa frutto della intensa e ottima collaborazione che si è instaurata tra il Comitato regionale delle Comunicazioni e Giulia giornaliste Sardegna>>, commenta Mario Cabasino, presidente del Corecom.

Il Premio è suddiviso nelle tre sezioni “Giornalismo”, dedicato alla programmista e regista della Rai Piera Mossa, “Università” e “Scuola”, e si sviluppa in un percorso articolato che include anche il coinvolgimento degli studenti. <<Il Premio si ispira ai valori di un trinomio inscindibile Istruzione/Formazione /Informazione che costituisce il cardine della professione giornalistica. Il progetto infatti si sviluppa come un percorso integrato che abbraccia le tre fasi di un processo di crescita personale che va dalla scuola all’università fino alla professione, nella consapevolezza che i media svolgono una funzione sociale quindi assumono una responsabilità di genere nel superamento dei vecchi modelli culturali>>, spiega Susi Ronchi, coordinatrice di Giulia giornaliste Sardegna.

Giulia giornaliste Sardegna è un’associazione impegnata nel contrastare le disparità di genere legate agli stereotipi nei media e la cultura delle divisioni e delle disuguaglianze. Fa parte della rete nazionale di Giulia (Giornaliste Unite Libere Autonome) che coinvolge più di 1000 giornaliste in Italia, impegnate nella sensibilizzazione della società civile, così come della categoria professionale, sui temi del rispetto e della parità di genere nell’informazione, contro ogni forma di violenza e discriminazione attraverso parole e immagini.

Il testo integrale del bando e la delibera della giuria si trovano sul sito istituzionale del Corecom Sardegna.

 

Tra le attività principali, la realizzazione dello spettacolo “La conosci Giulia?” dissacrante commedia a cura di Giulia giornaliste Sardegna e Corecom con la produzione di Lucido Sottile e la regia di Tiziana Troja (sua la drammaturgia insieme a Vito Biolchini) che ha debuttato a ottobre con un “tutto esaurito”, e le repliche che si terranno prossimamente a Cagliari, il 26 novembre 2018, e la prima di Sassari in data ancora da destinarsi. La pièce teatrale, i cui testi sono stati scritti a più mani da undici “Giulie” della Sardegna, ha visto alla sua prima nazionale la presenza di una testimonial d’eccezione, la Rettrice Maria Del Zompo (promotrice di tante iniziative sull’uguaglianza dei generi nel suo Ateneo), e un sold out in teatro con una lista d’attesa di quasi duecento persone. Riflettori sugli stereotipi e squilibri di genere e sui temi delle discriminazioni, con una particolare attenzione al linguaggio poco rispettoso delle differenze il cui utilizzo spesso disinvolto danneggia l’immagine delle donne. Il bis della rappresentazione nel capoluogo sardo è promosso anche dall’Università degli Studi di Cagliari e dal Comune di Cagliari ed è inserito all’interno del ricco calendario di iniziative diffuse in città “Viva la libertà! Cagliari contro la violenza” legate alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, promosso dall’Assessorato e Commissione Pari Opportunità.

Tags: informazioneparità di genereSardegnascuolauniversità
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In