fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sant’Antioco e Calasetta spalancano le porte dell’isola al turismo inglese e irlandese

di Redazione
4 Ottobre 2019
in Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 3
Sant'Antioco. Foto Marco Matta

Sant'Antioco. Foto Marco Matta

22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sant’Antioco e Calasetta spalancano le porte dell’isola all’ENIT UK & Ireland (agenzia nazionale italiana del turismo con sede a Londra), per mostrare e promuovere le proprie peculiarità a cinque tour operator e tre giornalisti del Regno Unito e dell’Irlanda.

Il progetto, organizzato dal Comune di Sant’Antioco, assessorato al Turismo e dai centri commerciali naturali (CCN) dei due paesi, Sulki – Welcome to Sant’Antioco e Calasetta – Cultura, Calore, Natura, in collaborazione con l’assessorato regionale del Turismo, il Comune di Cagliari e il Consorzio Turistico Iglesias, prende il via la mattina di sabato 5 ottobre con l’arrivo all’aeroporto di Elmas e si conclude martedì 8.

LEGGI ANCHE

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Alghero: 198mila euro per il progetto “Alghero Experience – Un Patrimonio da Raccontare”

A Bari Sardo la prima edizione di “Cosa Bona & Bariesa”

Fulcro della quattro giorni è la presentazione di un pacchetto turistico dalla forte componente identitaria, perfetto per poter essere promosso a un target mediamente colto, mediamente spendente, sensibile a un turismo culturale, enogastronomico e sostenibile. La scelta di ottobre per la realizzazione dell’educational non è casuale: l’obiettivo dei centri commerciali naturali è quello di puntare sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica, mostrando – e dimostrando – che un turismo non legato all’estate, in Sardegna e nel Sulcis, non solo è possibile, ma anzi consente di apprezzare appieno aspetti poco valorizzabili nella stagione più calda.

«Questa iniziativa, di fondamentale importanza per il nostro territorio, – spiega l’assessore al Turismo di Sant’Antioco Roberta Serrenti – segue l’educational tour che si svolse lo scorso anno in occasione della festa di Sant’Antioco Martire. In quella circostanza il Comune finanziò l’organizzazione con 10 mila euro; questa volta con soli mille euro, per un motivo ben preciso: in tanti hanno compreso l’utilità dell’iniziativa, collaborando fattivamente alla sua riuscita. La visita dei buyer si regge grazie al contributo di enti (ENIT compreso), associazioni e imprenditori privati. Siamo certi che iniziative come queste siano indispensabili per fare di Sant’Antioco una vera meta turistica».

«La rete degli associati Sulki – Welcome to Sant’Antioco si è resa disponibile con entusiasmo, in sinergia col CCN di Calasetta, – spiega il presidente Gianni Esu – per creare una proposta turistica coerente con le aspettative dei tour operator e dei giornalisti invitati dall’ENIT».

Gli fa eco il presidente del CCN di Calasetta Roberto Porseo: «Abbiamo accolto molto positivamente l’invito del Comune di Sant’Antioco a partecipare al progetto ENIT per almeno due motivi», spiega: «uno è prettamente turistico e imprenditoriale: promuovere il nostro territorio, la nostra cultura e la nostra identità all’estero significa porre le basi per un miglioramento dell’economia locale a breve, medio e lungo termine, coerentemente con quanto dichiarato negli intenti all’atto costitutivo, pochi mesi fa; l’altro motivo è più legato al senso di appartenenza al luogo e riguarda tutti gli esercenti che fanno parte della rete CCN ma anche le istituzioni e i singoli cittadini che stanno dando il proprio contributo per questo progetto: la prova è un lavoro di squadra per un’organizzazione certosina di tutti gli aspetti che riguardano l’accoglienza di tour operator e stampa esteri».

Faro di Mangiabarche. Foto Giuseppe Crobeddu

Il tour inizia il 5 ottobre: dopo l’arrivo in aeroporto, gli ospiti stranieri raggiungeranno Porto Flavia per una visita guidata a cura del Consorzio Turistico Iglesias; da qui, si dirigeranno a Sant’Antioco per visitare il MuMA, Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia più hotel inspection del MuMA Hostel. Domenica 6 ottobre il tour prosegue da porticciolo di Calasetta dove, a bordo di un veliero, potranno osservare l’isola dal mare.

Al ritorno, previsto al porto di Sant’Antioco, visiteranno i principali siti archeologici antiochensi – Museo Archeologico Ferruccio Barreca, il Villaggio Ipogeo e il Forte – con le guide Archeotur; per i tour operator seguiranno gli inspection degli hotel Moderno e del Corso. Dopo una visita all’Isola dei Mori, rientro al Lu’ Maladroxia, struttura che li avrà ospitati per entrambe le notti.

Lunedì 7 gli ospiti stranieri più alcuni giornalisti locali potranno visitare Calasetta: dal museo d’arte contemporanea MACC si sposteranno a piedi per un walking tour alla scoperta della Torre Sabauda, del centro storico, del museo Raixe sull’identità tabarchina e del porticciolo turistico Nautica Marongiu. A seguire, visiteranno vigna e cantina Tenuta La Sabbiosa; terminato il tour, pranzo coi piatti della tradizione tabarchina. Nel pomeriggio doppio appuntamento: i tour operator faranno l’inspection agli hotel Cala di Seta, Le Sabbie, Stella del Sud e Luci del Faro, mentre stampa estera e locale avranno l’opportunità di visitare le località di mare Scoglietti e Sottotorre, la cantina sociale e i ristoranti U’ Palacca, L’Approdo, La Perla e Ca’ Taborka. Anche l’aperitivo e la cena saranno tipici della cucina tabarchina, con l’esibizione dei cantori calasettani a concludere la serata.

Martedì 8, lasciata l’isola di Sant’Antioco, il gruppo si dirigerà a Cagliari dove trascorrerà l’intera giornata.

Tags: CalasettaIrlandaRegno UnitoSant’Antiocoturismo
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In