Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il “Lago dei Cigni” della Compagnia Nazionale di Danza di Raffaele Paganini e Almatanz inaugura la Grande Prosa e Danza al Teatro Centrale di Carbonia

di Redazione
4 Gennaio 2020
in Sardegna, Spettacolo
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
55 0
"Lago dei Cigni" della Compagnia Nazionale di Danza di Raffaele Paganini e Almatanz

"Lago dei Cigni" della Compagnia Nazionale di Danza di Raffaele Paganini e Almatanz

22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario sulla Stagione de La Grande Prosa e Danza 2019-2020 al Teatro Centrale di Carbonia, organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del Comune di Carbonia, della Regione Sardegna e del MiBACT e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Nove titoli in cartellone da gennaio ad aprile tra romantiche fiabe sulle punte e scoppiettanti commedie, moderne riletture di classici e testi contemporanei con i grandi nomi della scena italiana per un viaggio tra le storie e le emozioni.

Il sipario si aprirà sabato 18 gennaio alle 20:45 sul “Lago dei Cigni” nella versione firmata dal coreografo Luigi Martelletta per la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini e Almatanz, per una inedita rilettura del celebre balletto sulle note immortali di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sotto i riflettori Maria Chiara Grasso, Carlo Pacienza, Lilia Ivanov, Assunta Di Marino, Lucia Bini, Lucrezia Serafini, Stefano Candelori, Luca Ricci che daranno vita a un poetico racconto per quadri sulla falsariga del libretto di Vladimir Petrovic Begičev, ispirato a un’antica fiaba tedesca, “Il velo rubato”, riscritta da Jophann Karl August Musäus. Una romantica storia d’amore sulle punte in cui le “classiche” coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov si arricchiscono di nuove scene e dettagli sui sentimenti e le azioni dei protagonisti – la bella Odette, vittima di un crudele incantesimo, le fanciulle-cigno, il principe Siegfried e il mago Rothbart con sua figlia Odile – in uno spettacolo immaginifico che fonde fantasia e realtà.

LEGGI ANCHE

Loredana Cannata arrestata in Vaticano, il messaggio per il Papa: “Aiutaci ad abolire la corrida”

Rino Barillari, l’aggressione di Depardieu e il processo: “La guerra è guerra”

Pamela Prati rivela: “Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare”. E Balivo punzecchia

La cena delle belve

Ironia in scena giovedì 23 gennaio alle 20:45 con “La cena delle belve” (Le Repas des fauves) dello scrittore e drammaturgo armeno Vahè Katcha, con la regia di Julien Sibre (che firma anche l’adattamento) e Virginia Acqua: una commedia nera, nella versione italiana di Vincenzo Cerami, che mette a nudo impulsi primordiali, pronti ad affiorare sotto la patina della civiltà. Un cast “spettacolare” – Marianella Bargilli, Emanuele Cerman, Alessandro D’Ambrosi, Maurizio Donadoni, Carlo Lizzani, Ralph Palka, Gianluca Ramazzotti, Silvia Siravo – per la pièce (vincitrice di tre Premi Molière) che descrive l’irrompere della cruda realtà in una festa di compleanno durante l’occupazione nazista. La richiesta della Gestapo di consegnare due ostaggi per una rappresaglia, in seguito all’assassinio di due ufficiali davanti alla palazzina, scatena il panico e risveglia l’istinto di sopravvivenza, nessuno dei convitati si offre volontario in nome dell’amicizia, al contrario tutti trovano buone ragioni per “sacrificare” qualcun altro e salvarsi la vita.

Quartet

Il fascino del melodramma sabato 1 febbraio alle 20:45 con “Quartet” di Ronald Harwood, brillante e fortunata commedia sull’intreccio fra vita e arte (trasportata sul grande schermo da Dustin Hoffman), nell’interpretazione di Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Cochi Ponzoni e Erica Blanc per la regia di Patrick Rossi Gastaldi. Quattro famosi cantanti lirici, ormai ritiratisi dalle scene, si ritrovano in una casa di riposo dove vengono invitati a riproporre, in occasione di un recital di beneficenza, proprio il loro “cavallo di battaglia” ovvero il famoso quartetto “Bella figlia dell’amore” dal “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Nell’incontro si risvegliano sentimenti dimenticati e antiche rivalità, tra bei ricordi e rimpianti di esistenze votate al belcanto: «“Quartet” ha il pregio di saper parlare del passare del tempo, della terza età, degli acciacchi del corpo e della mente con delicata ironia – sottolinea il regista, e rappresenta «un commosso e divertente omaggio alla passione di chi ha dedicato la vita alla musica, alla bellezza e al teatro, che rivela quante gioiose sorprese può riservare il “limbo” della nostra vita».

Andrea Bosca

Viaggio in Italia sabato 8 febbraio alle 20:45 con “La luna e falò” di Cesare Pavese, con Andrea Bosca, che firma anche l’adattamento del romanzo insieme al regista Paolo Briguglia, per un intrigante affresco del Belpaese nella prima metà del Novecento, tra la nostalgia della propria terra, della vita semplice e dura dei contadini e la consapevolezza della miseria e dell’arretratezza delle campagne. Il mondo idealizzato della giovinezza si rivela al protagonista, Anguilla, di ritorno dall’America dopo la Liberazione, in tutta la sua arcaica ferocia e brutalità. «Il racconto si sdoppia tra il ricordo e la perdita, l’appartenenza e l’illusione, l’infanzia e l’età adulta, rassegnata e nichilista» – si legge nelle note. «Lì dove tutto è fermo, tutto è mutato: la luna c’è per tutti eppure qualcosa manca sempre»: l’autore descrive lo spaesamento dell’esule e l’eterna inquietudine di chi è attratto da genti e mondi sconosciuti, in un’opera che tocca temi di sorprendente attualità, dalle ferite della Seconda guerra mondiale al valore della “fratellanza” e del “bene comune”.

Riccardo3. Foto di Luca Del Pia

Un dramma elisabettiano in chiave contemporanea sabato 15 febbraio alle 20:45 con “Riccardo3/ L’avversario” di Francesco Niccolini, liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare e ai crimini di Jean-Claude Romand, per la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, anche protagonisti sulla scena con Giovanni Moschella, in un temerario gioco di specchi tra verità e finzione. La sanguinosa ascesa al trono del Duca di Gloucester e i delitti del falso medico e pluriomicida francese convergono in uno strano luogo abitato da fantasmi, ambigua prigione, all’interno di un ospedale psichiatrico o magari dentro la mente dell’assassino. Il colpevole di fronte alle vittime innocenti misura l’entità del suo peccato e l’irrimediabilità delle sue azioni, scoprendo che il prezzo di una vita trascorsa nell’inganno e nel tradimento non può che essere la solitudine: prigioniero del suo corpo, nel suo dolore e forse nel rimorso il reo invoca una liberazione, un diritto all’eutanasia, reale o simbolica, per trovare infine pace nel silenzio e nell’oblio.

Serata Romantica. Foto Francesco Sciolti

Una “Serata Romantica” tra danza, musica e poesia sabato 14 marzo alle 20:45 con lo spettacolo ideato e diretto da Fredy Franzutti: sotto i riflettori i solisti Nuria Salado Fustè, Alice Leoncini, Alessandro De Ceglia, Matias Iaconianni e il corpo di ballo del Balletto del Sud, con l’attore Andrea Sirianni per un’antologia di capolavori della storia del balletto. Le eleganti coreografie di Michel Fokine e Marius Petipa, Arthur Saint-Léon, Jean Coralli, Jules Perrot, August Bournonville e le creazioni originali di Fredy Franzutti s’intrecciano ai versi di Giacomo Leopardi, affidati alla voce di Andrea Sirianni, sulle note di Fryderyk Chopin. Lo sfortunato amore di “Giselle” e la leggenda delle Villi, con le musiche di Adolphe-Charles Adam lasciano il posto alle atmosfere fiabesche de “La Sylphide” di Jean-Madeleine Schneitzhöffer, poi le esotiche danze de “La Bayadère” sulla partitura di Ludwig Minkus, tra promesse tradite e incontri nel regno delle ombre e il “sogno romantico” de “Les Sylphides” nel chiaro di luna evocato dalle note di Chopin.

Un tram che si chiama Desiderio

Un classico del Novecento per indagare le contraddizioni della mente e del cuore giovedì 19 marzo alle 20:45 con “Un tram che si chiama Desiderio” di Tennessee Williams, nella traduzione di Masolino D’Amico, con un’intensa Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di Blanche, accanto a Daniele Pecci, per la regia di Pier Luigi Pizzi. Completano il cast Angela Ciaburri, Stefano Scandaletti, Gabriele Anagni, Erika Puddu, Massimo Odierna. Ritratto di famiglia in un inferno, tra torbide passioni e segreti inconfessabili nel moderno dramma che pone l’accento sul contrasto tra l’affascinante protagonista, una vera dama del sud, sensibile e raffinata, costretta a trasferirsi a casa della sorella Stella, e la rozza brutalità del cognato Stanley. La pièce (trasportata sul grande schermo da Elia Kazan, con il pluripremiato film con Vivien Leigh e Marlon Brando) mette a nudo l’ipocrisia della società e il rigido perbenismo dell’America puritana, contro cui s’infrangono le speranze di Blanche, creatura fragile, amareggiata e ferita, in un drammatico crescendo, finché un ultimo atto di crudeltà la farà precipitare nel baratro della follia.

Gavino Murgia. Foto Tiziana Pala

Omaggio a Giulio Angioni e Primo Levi sabato 4 aprile alle 20:45 con “Frammenti di Tempo” de La Cernita sulle note di Gavino Murgia, tra echi ancestrali e sonorità contemporanee, per un viaggio sul filo della memoria «tra il dire e il non dire, il fare e il disfare» con la regia di Monica Porcedda. Sotto i riflettori Lucia Longu, Mariella Mannai, Luciano Sulas, Rosanna Sulas e la stessa Monica Porcedda, per una narrazione a più voci che intreccia i versi dell’antropologo e poeta alla prosa elegante e misurata, temperata da un rigore scientifico, del chimico e scrittore. Cronaca di un viaggio agli inferi, “Se questo è un uomo” segna l’esordio letterario di Primo Levi, con una testimonianza coinvolgente e disarmante sull’orrore dei lager cui fa da contrappunto, in un ideale dialogo a distanza, il flusso dei ricordi e dei pensieri di un vecchio di Fraus tra le rime di “Tempus”, prezioso poemetto di Giulio Angioni, con la colonna sonora originale scritta dal polistrumentista e compositore Gavino Murgia che restituisce le atmosfere dell’Isola al centro del Mediterraneo.

Le bugie hanno le gambe corte

Suggellerà la Stagione di Carbonia venerdì 24 aprile alle 20:45 “Le bugie hanno le gambe corte”, divertente e maliziosa commedia di Vittorio Barino e Martha Fraccaroli, con Valentina Aru, Davide Maringiò, Marco Marras, Maura Nardelli, Francesca Puddu, Omar Soddu e Giusy Tartaglione per la regia di Anna Pina Buttiglieri. Una giostra di amori e tradimenti, equivoci e scambi di persona trasformerà una cena d’affari in vista di un’ipotetica “fusione” nell’occasione per inattese rivelazioni e confessioni, in un susseguirsi di colpi di scena e imprevisti con finale a sorpresa. La pièce brillante con ritmi da pochade mette in risalto le debolezze di mariti fedifraghi ma gelosi, donne spregiudicate e sensibili: un industriale spera di risolvere i propri problemi di liquidità stringendo un accordo con un ricco imprenditore ma allo stesso tempo cede alle insistenze della sua amante, correndo il rischio di farsi scoprire dalla moglie, la quale però a sua volta ha qualcosa da nascondere… Il tentativo di mascherare la liaison fallisce, il gioco delle coppie si complica e il castello di bugie finalmente crolla, lasciando i protagonisti a fare i conti con la propria leggerezza e la propria vanità.

La campagna abbonamenti per la Stagione de La Grande Prosa e Danza 2019-2020 a Carbonia si svolgerà a partire da martedì 7 gennaio al Teatro Centrale di Carbonia (i biglietti per il “Lago dei Cigni” saranno in vendita da mercoledì 15 gennaio) – per informazioni e prenotazioni: Augusto Tolari – cell. 3281719747 – e-mail: [email protected]

Tags: CarboniaCedacdanzaspettacoloteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Spettacolo

Panatta a ‘Ciao Maschio’, dalla partita rubata al periodo nero: “Ora morire mi scoccia”

di Redazione
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Chiara Nasti e il terzo figlio: “Mai, per me la gravidanza momento negativo in tutto”

di Redazione
21 Novembre 2025
Spettacolo

Laura Efrikian e le Kessler: “Hanno fatto bene. Io non vorrei mai diventare una specie di ortaggio”

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Michele Vitali
Oriora Pistoia - Banco di Sardegna Dinamo Sassari
LBA Serie A Postemobile 2018-2019
Pistoia, 04/01/2020
Foto L.Canu / Ciamillo-Castoria

La Dinamo Sassari vince a Pistoia 78-70 e aggancia la Virtus Bologna in vetta alla classifica in attesa della sfida delle V Nere a Trento

Tempo di Chet. La versione di Chet Baker

A Cagliari e Sassari in scena "Tempo di CHET/ La versione di Chet Baker" con Paolo Fresu alla tromba e flicorno

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13