Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tra utopia e sogno – gli “Uccelli” di Aristofane nell’Isola sotto le insegne del CeDAC nella versione di Emilio Russo, che firma adattamento e regia, con una compagnia di giovani attori

di Redazione
3 Febbraio 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
66 5
28
CONDIVISIONI
310
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fascino dell’utopia negli “Uccelli” di Aristofane nella mise en scène firmata da Emilio Russo (produzione Tieffe Teatro Milano) in cartellone – in prima regionale – martedì 4 febbraio alle 21 al Teatro Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura e l’indomani, mercoledì 5 febbraio alle 20:30 al BocheTeatro di Nuoro sotto le insegne della Stagione 2019-2020 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Sotto i riflettori Camilla Barbarito, Maria Giuditta Costantini, Nicolas Errico, Daniele Gaggianesi, Claudio Pellegrini, Claudio Pellerito, Giulia Perosa, Chiara Serangeli e Fabio Zulli: una compagnia di giovani attori per la divertente commedia ispirata alla nostalgia di una remota “età dell’oro” «quando gli uccelli, più antichi di Crono e dei Titani, padroni del tempo, erano sovrani di una patria dolce e materna, senza leggi né violenza». La pièce con le scenografie di Lucia Rho, i costumi di Pamela Aicardi e il disegno luci di Mario Loprevite, è impreziosita dagli inserti e dagli effetti del teatro d’ombra a cura della Compagnia Controluce, in un’intrigante contaminazione di linguaggi e stili per dar corpo alla dimensione fantastica di una “fiaba” tra ironia e poesia.

LEGGI ANCHE

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

Scritta negli anni difficili della Guerra del Peloponneso e rappresentata per la prima volta in occasione delle Grandi Dionisie del 414 a.C., dove ottenne il secondo posto (dopo “I gozzovigliatori” di Amipsia, mentre al terzo posto si classificò “Il solitario” di Frinico – entrambe perdute), l’opera del grande commediografo riflette le inquietudini e le aspirazioni dei suoi concittadini e forse degli abitanti dell’Ellade, stremati e duramente provati dalle conseguenze del lungo conflitto tra Atene e Sparta.

Negli “Uccelli” l’artista immagina un regno intermedio tra gli uomini e gli dèi, nello spazio abitato dalle creature alate dove i protagonisti, gli ateniesi Pisetero ed Evelpide, in volontario “esilio” per sottrarsi agli impegni e agli inconvenienti, ovvero alle preoccupazioni e alle cure della vita quotidiana, stanchi dei «meccanismi complicati della vita sociale e istituzionale», decidono di fondare una nuova città, Nubicuculìa (in greco Νεφελοκοκκυγία) in posizione strategica tra la Terra e l’Olimpo. Una splendida invenzione che permette ad Aristofane di dispiegare il suo talento disegnando situazioni grottesche e paradossali, dall’incontro tra i due “profughi” e l’Upupa (un tempo Tereo, re di Tracia, sposo di Procne e Filomela, fulcro di uno dei miti più efferati, infine trasformato in uccello dagli dèi), al confronto con il polifonico “coro” degli uccelli – in cui figurano le diverse specie: la pernice, il francolino, il fischione, il martin pescatore, il passero, la civetta, la ghiandaia, la tortora, l’allodola, la cannaiola, la monachella, il colombo, il grifone, lo sparviere, il colombaccio, il cuculo, la pettegola, il fiorrancino, il pollo sultano, il gheppio, il tuffetto, lo zigolo, il gipeto e il picchio – con l’obiettivo di persuaderli ad accogliere la proposta bizzarra ma suggestiva di governare il mondo.

La nuova città può imporre tributi e intercettare le offerte verso i signori dell’Olimpo e attira ben presto alcuni ambigui personaggi, da un sedicente poeta a un indovino, a un ispettore e un venditore di decreti, intanto, mentre gli uomini accettano di adorare e onorare gli uccelli quali nuove divinità, si susseguono le ambasciate dall’alto: dapprima Iride, poi Eracle e Poseidone con il “barbaro” Triballo, costretti a sottomettersi alla volontà dei dominatori dell’aria. Così i volatili diventano intermediari e esecutori dei decreti divini, mentre Pisetero viene nominato successore di Zeus e in una fastosa cerimonia di nozze diventerà il consorte di Regina, la donna depositaria dei fulmini del padre degli dei: un sovvertimento dell’ordine del cosmo, degna conclusione per una commedia che gioca con gli antichi miti e si fa beffe perfino del potere e dell’autorità del temibile re dell’Olimpo.

Tra le più discusse e controverse commedie di Aristofane, “Uccelli” – nella versione di Emilio Russo (vincitrice nel 2019 del Premio Nazionale Franco Enriquez / Per un Teatro, un’Arte, una Letteratura e una Comunicazione di impegno sociale e civile – XV edizione per Miglior Adattamento e Regia – nella sezione dedicata al Teatro di Prosa Classico e Contemporaneo) affronta in chiave comica e surreale questioni fondamentali per il presente e il futuro.

Nella motivazione del Premio Enriquez si legge: «Da Aristofane, eterno e insuperabile, ad oggi, Emilio Russo ci manda un messaggio antico e contemporaneo, attraverso un adattamento del testo che fa perno sulla capacità di lettura sociopolitica di Aristofane e sulla sua comicità satirica.

Promotore di un’utopia del cambiamento, assertore di false speranze, profondo conoscitore della natura umana, attento alle dinamiche di un potere che può trasformare tutto e ribaltare ideali e sogni, Aristofane attraverso la commedia “Gli Uccelli”, ci illude con l’idea che qualcuno ci possa regalare un’isola felice, libera e indipendente tra cielo e terra, un’isola sospesa dove l’uomo possa trovare finalmente una pace tanto agognata, lontano dalla corruzione e dall’avidità di denaro, alla ricerca di un’uguaglianza tra le tutte le razze, dichiarando guerra agli uomini e agli Dei. Un’utopia fragile perché basata sulla parola di due mistificatori che illuderanno molti, trasformando l’utopia in tirannia, un monito a diffidare dei cattivi politici che ci promettono un facile cambiamento e cose irrealizzabili.

Una regia dinamica, vivace, snella, godibile, una “Commedia Pop”, che lascia alla musica e a modi espressivi diversi il compito di comunicarci un messaggio positivo come quello di Evelpide che cacciato dalla città dal suo compagno divenuto tiranno grida: “Andremo a riprenderci i nostri sogni”. Il messaggio di “vera speranza” di Russo ci sembra chiaro e sta tutto in questa affermazione. Un encomio a tutti gli attori della compagnia, alla Compagnia Controluce, ai musicisti, alle trovate sceniche, alle luci e ai costumi».

“Uccelli” secondo Emilio Russo riprende l’idea del “sogno utopico” di una sorta di arcadia, di infanzia del mondo, in cui i due (anti)eroi vorrebbero trovare una nuova patria per vivere secondo i propri ideali, lontano quindi dalla tragedia della guerra come dai fastidi della democrazia, ma finiscono con il ricreare in modo buffo e maldestro le dinamiche di sopraffazione e sfruttamento della società da cui provengono, tra slanci autoritari e scontri di personalità. «Per il racconto/viaggio dei due “profughi” alla ricerca della città e della vita ideale» – spiega il regista – «utilizzeremo diversi linguaggi, dal teatro d’ombre, al canto, al movimento all’interno di una scenografia che richiama gli spalti di un teatro antico, specchio della platea reale in un gioco ad incastro tra il tempo e lo spazio». Viaggio tra verità e finzione, in una pièce coinvolgente e di sorprendente attualità che tra allusioni e metafore affronta nodi cruciali come la pace e la guerra, la condizione degli stranieri, l’equità e la libertà.

“Uccelli” di Aristofane

SANTA TERESA GALLURA / Teatro Nelson Mandela
biglietti: intero 13 euro – ridotto 11 euro
Per informazioni e prenotazioni: 3791253989 – [email protected]

NUORO / Teatro Bocheteatro
biglietti: intero 10 euro – ridotto 7 euro
Formula spettacolo + degustazione vini e prodotti del territorio: intero 20 euro – ridotto 17 euro
Prevendite: uffici Bocheteatro – via Trieste 48 – Nuoro – da lunedì a venerdì ore 9.30 – 13.30
Prevendita online: ciaotickets.com – Info: 0784/203060 – 338.7529106 – e-mail: [email protected]

Tags: CedacNuoroSanta Teresa Gallurateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Il 15 febbraio a Sassari la sesta edizione del Fight club championship: Michela Demontis affronterà Erika Conversano

Venerdì 7 e giovedì 27 febbraio microchippatura gratuita dei cani nei Giardini Martin Luther King di Alghero

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13