fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Progetto LIFE Safe For Vultures: via libera all’ampliamento dell’areale di alimentazione del Grifone in Sardegna

di Redazione
2 Luglio 2022
in Animali, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 0
Grifone Dresda
20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sì al significativo ampliamento proposto dai partner per l’areale di alimentazione del Grifone in Sardegna. L’ha deciso l’assessorato regionale dell’Ambiente con una determinazione che accoglie l’istanza avanzata dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, capofila del progetto LIFE Safe for Vultures, finanziato dal Programma LIFE dell’Unione europea, che ha tra i suoi obiettivi quello di ampliare l’areale di distribuzione del grifone in Sardegna, così da favorire la ricolonizzazione degli areali storicamente occupati dalla specie in tutta l’isola. Tra le minacce alla sopravvivenza del grifone, in questo caso è la disponibilità di risorse alimentari sicure quella che intendono mitigare i partner del progetto: oltre all’Università, si tratta dell’Agenzia Forestas, del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, di E-Distribuzione e della Vulture Conservation Foundation.

Considerato tra le altre cose che il grifone è una «specie di fauna selvatica particolarmente protetta», per cui la Regione «adotta provvedimenti prioritari atti a istituire un regime di rigorosa tutela dei loro habitat», che «la Sardegna ospita l’ultima popolazione autoctona di grifone in Italia» e che «il grifone è un necrofago obbligatorio», l’assessorato ha avvallato l’istanza dei promotori di aggiornare l’analogo provvedimento con cui il 13 maggio 2014 lo stesso Servizio Tutela della Natura – facendo proprie le volontà espresse dalle associazioni ambientaliste sarde – aveva individuato l’area geografica di alimentazione del grifone nella Sardegna nord-occidentale in favore delle attività sperimentali di alimentazione condotte col progetto LIFE Under Griffon Wings.

LEGGI ANCHE

“FLAGS”, in Sardegna parte il progetto per l’attività sperimentale di rimozione dal mare di rifiuti di varia natura

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Meteo: clima freddo sull’Italia con valori sotto le medie

L’areale individuato da quel provvedimento comprendeva la piana di Semestene, Bonorva, Macomer e Bortigali, la costa e l’entroterra tra Bosa, Suni e Montresta, Capo Caccia, con l’IsolaForadada e l’Isola Piana, e Punta Giglio, la valle del Temo, l’entroterra e la zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone, l’altopiano di Campeda, Lago Baratz e Porto Ferro. Ora che LIFE Safe for Vultures intende esportare le buone pratiche e gli ottimi risultati conseguiti nel nord ovest Sardegna anche nel resto dell’isola, l’areale si espande enormemente, sino a comprendere il Monte Limbara, la piana di Ozieri, Mores, Ardara, Tula e Oschiri, il campo di Ozieri e le pianure tra Tula e Oschiri, CampuGiavesu, la catena del Marghine e del Goceano, l’Isola dell’Asinara, il Monte dei Sette Fratelli, il Sarrabus, Monte Albo, il Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei, Su Sercone, il Golfo di Orosei, i Monti del Gennargentu, Monte Linase il Marganai, Monte Arcuentu e Rio Piscinas e l’area tra Piscinas e Rio Scivu.

Forte anche del parere favorevole espresso dall’Ispra rispetto all’adozione della “Proposta di massima per l’espansione e l’incremento della rete delle stazioni di alimentazione in Sardegna allo scopo di ampliare l’areale di distribuzione del grifone” e in ossequio alla normativa sanitaria che disciplina l’alimentazione del grifone all’esterno delle stazioni di alimentazione gestite direttamente da Forestas, il via libera dell’assessorato dell’Ambiente permetterà a nuovi operatori zootecnici isolani a dotarsi di una struttura che consente loro di aderire al percorso di ripristino di una condizione ecosistemica che appartiene al territorio sardo e di cui il grifone, per questo definito anche come “spazzino”, è protagonista. Per gli allevatori il vantaggio non è solo ambientale, ma anche economico e sanitario, dato che la disponibilità di un carnaio aziendale snellisce le procedure, riduce i tempi e abbatte i costi di smaltimento delle carcasse animali.

«Le azioni portate avanti dal progetto dimostrano come le sinergie intelligenti tra ambiente e mondo delle campagne portino vantaggi per tutta la comunità», sottolinea l’assessore regionale dell’Ambiente, Gianni Lampis. «Si tratta di un enorme passo avanti per la conservazione della specie, che in passato era stata erroneamente additata come predatrice di agnelli e quindi combattuta fino quasi all’estinzione – prosegue – oggi questa maggiore consapevolezza e una migliore conoscenza della specie, con il coinvolgimento attivo degli allevatori nelle attività del progetto, ha permesso di far capire che il grifone è un alleato del mondo pastorale e non un antagonista».

Un’alleanza che si concretizzerà a patto che il carnaio sia realizzato nel pieno rispetto delle procedure autorizzative recentemente adeguate e aggiornate dall’assessorato regionale della Sanità, anche in questo caso accogliendo le istanze promosse dai partner di LIFE Safe for Vultures. Si tratta di una «autorizzazione in deroga all’uso di talune categorie di sottoprodotti di origine animale per l’alimentazione di uccelli necrofagi in carnai aziendali». In sostanza il provvedimento licenziato su impulso dell’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, fissa le modalità per ottenere l’autorizzazione e indica le caratteristiche del carnaio, la cui presenza costituisce un punto forte per le aziende zootecniche anche nell’ottica della costruzione di un percorso regionale di turismo green fondato su attività come il birdwatching e la valorizzazione delle biodiversità avifaunistiche isolane, di cui il grifone è storico e iconico rappresentante.

Come spiega a nome di tutto il partenariato la professoressa Fiammetta Berlinguer dell’Università di Sassari, responsabile scientifica del progetto, «nel Nord Ovest Sardegna questo tipo di intervento ha già avuto un significativo riflesso sull’incremento demografico e sul radicamento di una popolazione di grifoni sempre più ampia». Non solo, perché secondo Berlinguer «anche sul piano della salute pubblica, abbiamo conferma che sia una buona prassi far andare di pari passo, in maniera sinergica, le politiche sanitarie e quelle di conservazione delle specie e delle biodiversità».

Tags: grifoneLIFE Safe for VulturesSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In