La Sardegna è pronta a dare il via ai saldi invernali 2024. Come in tutta Italia, l’inizio della stagione degli sconti è fissato per il venerdì 5 gennaio e durerà circa 60 giorni, fino al 6 marzo.
In Sardegna, i saldi invernali sono un’occasione imperdibile per acquistare capi di abbigliamento, accessori, calzature e prodotti di elettronica a prezzi scontati. I commercianti si aspettano un buon andamento dei saldi, dopo un periodo di difficoltà causato dalla pandemia.
Per i saldi invernali 2024, i commercianti sardi hanno previsto sconti che vanno dal 30 al 70%. I prodotti più scontati saranno quelli della stagione invernale, come piumini, cappotti, scarpe da neve e maglioni. Ma anche gli articoli di abbigliamento estivo saranno in offerta, per chi vuole approfittare dei saldi per fare i primi acquisti per la prossima stagione.
Guida all’acquisto sicuro
Di seguito le regole di base per Saldi chiari e sicuri, curate da Federazione Moda Italia-Confcommercio.
Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.
Prova dei capi: non c’è obbligo. È rimesso alla discrezionalità del negoziante.
Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless.
Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.
Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.