Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La tradizione delle Case Campidanesi: a Quartu Sant’Elena e dintorni l’intimità delle dimore del passato

di Alba Marini
2 Gennaio 2020
in Itinerari, Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
58 0
È uscito il nuovo S&H Magazine! Il bluesman Francesco Piu protagonista della cover story di Dicembre

Casa Campidanese di Selargius. Foto AdobeStock | alex.pin

23
CONDIVISIONI
254
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è appena concluso nella provincia di Cagliari il progetto per far rivivere il fascino senza tempo delle case campidanesi. La novità di quest’anno risiedeva nella costruzione di una vera e propria rete per coordinare eventi e mostre all’interno delle più importanti e belle case campidanesi di tutto il territorio. Il nome del progetto è appunto “Lollas, Autumn Tastes of Sardinia” ed è abbastanza emblematico.

Le Lollas, infatti, non sono altro che i porticati delle case campidanesi, vero e proprio centro della vita del passato, dove c’era posto per antichi mestieri e spezzoni di vita paesana. Le Lollas erano luogo di incontro e di scambio, ed era qui che il concetto di casa si ampliava, includendo i sapori e i profumi di una terra intera. La Rete del progetto Autumn Tastes of Sardinia ha assunto il compito di coordinare la promozione delle iniziative legate alle “Lollas” con l’obiettivo di creare un unico programma di manifestazioni, con un calendario coordinato sotto un marchio unico chiamato “Rete Lollas”. Quartu Sant’Elena è stato il comune capofila di quest’edizione 2019: d’altronde, la terza città della Sardegna vanta una importante tradizione di case campidanesi. Ad aver sottoscritto un protocollo di intesa per la costituzione della Rete sono stati anche i comuni di Capoterra, Maracalagonis, Monserrato, Selargius e Sinnai.

LEGGI ANCHE

“Sardi e Sicuri”, il 6 e 7 marzo a Cagliari lo screening gratuito per tutti i cittadini

Al Palazzo Doglio di Cagliari il secondo appuntamento di “Tea talks”

Cagliari, chiuso il Liceo Artistico Statale Foiso Fois di Via Sant’Eusebio

“L’idea di Rete Lollas trova la sua origine a Quartu Sant’Elena negli anni ’90, quando l’assessore della Cultura di allora fece aprire le case campidanesi ai visitatori e turisti – ha dichiarato il sindaco di Quartu Stefano Delunas – per poter ammirare oltre che le particolari caratteristiche architettoniche, anche il grande patrimonio etnografico in esse custodito per secoli. La manifestazione ha avuto un grande successo di pubblico, anche perché l’offerta era allora stata arricchita da mostre e laboratori, utili per far rivivere le antiche tradizioni legate al mondo agricolo a cui la cittadina, soprattutto per quanto riguarda la tradizione vitivinicola, era ed è ancora molto nota”.

Casa Ofelia. Sestu. AdobeStock | alex.pin

L’evento, che ha visto i portoni di molte case campidanesi di Cagliari e hinterland aprirsi ai visitatori sardi e non, è stato molto ricco. Mostre fotografiche, degustazioni di prodotti tipici della cucina sarda, spettacoli musicali, live painting, reading musicali e presentazioni di libri hanno animato i cortili aperti delle antiche dimore quartesi.

Ma cosa sono le case campidanesi? In cosa si differenziano dalle altre abitazioni? E soprattutto perché erano così importanti per la comunità? Dobbiamo immaginare le Lollas (o porticati in italiano) come punti di incontro, di commercio, come resto storico materiale di quegli eventi di socializzazione. Dentro le antiche case si vendevano prodotti, si preparava il pane, si cucinava, si smistava il raccolto, si intrattenevano i rapporti con i vicini, si festeggiavano gli eventi, tra compleanni, matrimoni e nascite. La vita delle comunità, insomma, ruotava intorno alle Lollas. E persino la morte: anche le veglie funebri, infatti, si svolgevano all’interno della casa campidanese. Sa Lolla delineava il perimetro della vita personale e familiare, separandolo da quella pubblica. Nei centri abitati, in genere, ogni nucleo familiare viveva all’interno di una corte delimitata da muri perimetrali piuttosto alti, che garantivano la privacy ed era proprio sa Lolla ad interporsi tra il cortile recintato e la casa vera e propria.

Come nei casi di Quartu e Monserrato, per far fronte alle esigenze economiche e di spazio, spesso le nuove strade prendevano addirittura origine dalla successione di piccole corti affiancate l’una all’altra. Chi ha avuto la possibilità anni fa di acquistare un immobile di questo tipo ha fatto un grande affare: se ristrutturate con cura e con determinati accorgimenti a livello di arredamento le case campidanesi hanno un valore inestimabile e vantano uno spazio ben organizzato e piuttosto ampio.

Sa Dom’e Farra. Quartu Sant’Elena. AdobeStock | GIANFRANCO

In alcuni paesi dell’hinterland cagliaritano come Serrenti e Sardara, l’architrave posto sul portale d’ingresso mostra ancora oggi le insegne professionali scolpite nella roccia dagli scalpellini locali. In molte case, infatti, veniva ospitata l’attività artigianale che coinvolgeva la famiglia proprietaria. Per ottimizzare gli spazi, nel cortile si erigevano delle costruzioni sommarie usate come ripari per i buoi, per il carro, per la legna, per il forno o per gli attrezzi da lavoro. A non mancare quasi mai nel cortile era il pozzo: spesso in comune tra due abitazioni. Tutte le stanze della casa vera e propria davano su sa lolla, così come le porte e le finestre.

Prendiamo alcuni esempi di case campidanesi a Quartu. Casa Murgia Casanova, in via XX Settembre 116, è costituita da più abitazioni rurali e suddivisa in due piani, con muri portanti in ladiri (mattoni in terra cruda), seguendo l’architettura tradizionale con loggiato a lollaesoffitti in ginepro e castagno. L’unica differenza con le altre case campidanesi è che non si affaccia su un solo lato ma su due: via XX Settembre e via Garibaldi. Lo stabile e il suo patrimonio mobile sono considerati una sorta di museo etnografico domestico della cultura agropastorale della città di Quartu.

Altro esempio celebre sempre a Quartu è la casa campidanese Sa Dom’e Farra (Casa della Farina), adibita a museo alla fine degli anni ’70 e rimasta inaccessibile per anni.

Tags: Cagliaricase campidanesilollasQuartu Sant'Elena
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
9.94mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
17 ° c
56%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy