Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Paratriathlon: Giovanni Achenza, Nicola Azara e Rita Cuccuru, il trio di sardi tricolori

di Redazione
1 Novembre 2020
in Altri Sport, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 2
Giovanni Achenza. Foto Daniele Sinosich

Giovanni Achenza. Foto Daniele Sinosich

22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sei titoli italiani paralimpici conquistati nel giro di una settimana rappresentano una bella vetrina per il movimento isolano. I protagonisti, tutti tesserati con la Federazione Italiana Triathlon (FITRI), sono conosciutissimi: Giovanni Achenza, Nicola Azara e Rita Cuccuru. Le loro festose comunelle non sono passate inosservate nel corso delle due tappe contrassegnanti i loro successi. Prima a Caorle (Venezia) per i campionati nazionali di Paraduathlon (corsa, bici, corsa) e poi, il week end successivo, a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) per gli Italiani di Paratriathlon (nuoto, bici, corsa).

Nella sede CIP di via Grosseto la felicità è doppia perché l’olbiese Nicola Azara è anche componente della giunta regionale. “La caparbietà e soprattutto la bravura dei nostri atleti deve servire da esempio a tutti noi – rimarca il presidente Cristina Sanna – perché anche se reduci da parentesi di vita abbastanza sconfortanti causa epidemia, non hanno abbandonato la via maestra che porta dritta verso traguardi sportivi importanti. Spero di poter incontrare di persona Nicola, Rita e Giovanni per complimentarmi e carpire loro anche qualche consiglio utile su come mantenere la fermezza in questi periodi dove lo scoramento potrebbe far abbassare la guardia a chiunque”.

LEGGI ANCHE

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

Miastenia, in Sardegna su mille pazienti stimati solo metà nel registro

Sky, il grifone del Parco Zoo Falconara vola in Sardegna per il progetto di reintroduzione

Da sinistra Giovanni Achenza, Nicola Azara e Rita Cuccuru

Giovanni Achenza, il campionissimo di Oschiri, tesserato con le Fiamme Azzurre, continua la sua preparazione fruttuosa verso Tokio 2021, appuntamento che non vuole farsi sfuggire nell’intento di dare continuità al bronzo di Rio 2016, e all’oro Europeo conquistato a Valencia un anno fa, plaudito da una regione giustamente inorgoglita.

Dalle sue parole le testimonianze scaturite nell’esperienza tricolore a Caorle (categoria PTWC), dove ha preceduto Pier Alberto Buccoliero: “Le sensazioni erano buone – afferma – soprattutto perché sotto l’aspetto climatico la giornata si manifestava abbastanza gradevole con un sole splendente che visti i tempi ti trasforma l’umore. Tutto il contrario a San Benedetto del Tronto dove invece abbiamo trovato mare mosso, acqua fredda e pioggia battente fino all’arrivo. Mi sentivo motivato anche perché siamo riusciti a disputare i camp di preparazione, al contrario di altre federazioni che hanno difficoltà a metterli in calendario”.

Dalla gioia personale ad un forte rammarico che non si dimentica mai di porre in luce: “Sarei ancora più contento se ci fossero più atleti al via, specie se conterranei”. Una considerazione è rivolta anche a questo periodo pieno di incertezze: “L’annullamento delle Para Olimpiadi mi ha rattristito non poco; ora le attenzioni sono rivolte all’anno prossimo con la speranza che i giochi si svolgano. Ancor più importante è poter disputare gare internazionali in modo da poter testare anche lo stato di forma dei miei avversari”.

Allenarsi in tutte e tre le discipline, attualmente, diventa complicato: “Tutto cambia in base alle restrizioni – puntualizza Giovanni – perché con le piscine chiuse una frazione di gara viene giocoforza trascurata; non resta che dedicarci alle restanti due da perfezionare su strada o nei rulli in casa. Devo tenere duro e perseverare con il lavoro perché anche i miei rivali di sicuro non stanno girandosi i pollici e voglio essere all’altezza per contrastarli”.

Tra i suoi propositi immediati, Giovanni Achenza spera, come tutti, che l’epidemia svanisca; ma per il futuro molto più lontano, aggiunge: “L’età avanza e sto pensando ad uno sport che sia meno faticoso ma altrettanto piacevole”.

Chiusura con messaggio ai tifosi: “Vi saluto con un abbraccio nella speranza di incontrarvi nelle mie competizioni, magari fianco a fianco”.

Certe sensazioni le riscontri con le persone che, seppur in via indiretta, hanno da spartire con l’ammaliante isola di Sardegna. Rita Cuccuru, pluricampionessa nazionale ed internazionale della sezione paralimpica della FITRI (scuderia Women Triathlon Italia), non solo è nata in Germania, ma da 23 anni abita nella famosa Maranello, la città della Ferrari. E nonostante tutto nel suo sangue scorre sardità al cento per cento perché i genitori sono nativi di Uri (Sassari) e la cultura isolana gli è stata trasmessa in maniera impeccabile. “Noi sardi siamo un grande famiglia – dice – e la Sardegna mi identifica, nonostante non ci sia nata mi sento sarda, lo dice il mio cognome, CUCCURU!!!”.

In via Grosseto sanno che i proponimenti del “vecchietto” Nicola Azara non sono esclusivamente teorici. Il doppio titolo italiano nella categoria PTS3, colto a 53 anni, dimostra che il purosangue olbiese non si fa dominare dagli acciacchi e porta avanti imperterrito la sua tabella di marcia, grazie anche all’amico e coach Sergio Russo che lo sopporta in tutte le sue manifestazioni caratteriali molto pittoresche.

Nella sua “svolta senile” ha inciso indubbiamente il tesseramento con la Tri Nuoro, avvenuto due anni fa: “Mi hanno accolto a braccia aperte come se fossi già un loro amico – racconta Nicola – poi col tempo l’amicizia si è rafforzata perché mi sono spesso recato nei luoghi dove gareggiavano come semplice spettatore. È un gruppo molto attivo e affiatato”. Ma questo non è servito a colmare una lacuna che, anche come rappresentante politico del CIP, vorrebbe definitivamente risolvere: “Purtroppo, specie in Sardegna, siamo quattro gatti che pratichiamo queste discipline – continua Azara – e alla fine il 90% delle volte ti ritrovi da solo in determinate trasferte. Qualcosa è cambiata dopo aver instaurato un ottimo rapporto con Nanni Achenza e Rita Cuccuru; ma ci ritroviamo insieme quando io arrivo in Penisola; comunque noi sardi formiamo un bel gruppo”.

Sui due recenti successi ha ovviamente dei ricordi abbastanza nitidi: “Nel duathlon avevo alle spalle una sola gara, lo scorso anno a Montelupo Fiorentino. A Caorle sono rimasto stupito dall’organizzazione impeccabile, ma la condotta di gara è stata condizionata dalle mia non perfetta forma fisica tra cui uno strappo sul piriforme che mi sta impedendo di conservare i ritmi espressi quando stavo bene. Tutto sommato ho chiuso la prima frazione di corsa sotto i cinque minuti e questa è una grande cosa. Nella frazione in bici ho sofferto maggiormente però mi sono rifatto con la corsa. Complessivamente è andata bene anche perché mi sono divertito nonostante la sofferenza, e poi sono arrivato primo”.

Il campione gallurese va avanti di una settimana ricordando l’esperienza nelle Marche. “Al Triathlon Sprint di San Benedetto del Tronto ho risentito anche del maltempo perché l’acqua era freddissima; all’interno del mio gruppo ci siamo presi a schiaffi un bel po’ di volte e nonostante tutto è andata anche quella. Pure la frazione in bici, percorsa sotto la pioggia battente, si è conclusa bene, mantenendo una buona media. Purtroppo, non tutto doveva andare liscio, e infatti, nella corsa, dopo trecento metri ho patito un crampo al polpaccio e mi sono sentito come il ragionier Ugo Fantozzi, però ho concluso la gara e di ciò sono molto contento”.

Tags: Giovanni AchenzaNicola AzaraparatriathlonRita CuccuruSardegnasport paralimpici
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Foto Viktor | picjumbo

Coronavirus: come cambierà il mercato immobiliare

Foto Scattidiluce

"Introducing" è il disco d’esordio de Il Quinto Elemento

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13