Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio attraverso la musica degli Stati Uniti per celebrare la prima “Elvis Week” virtuale dall’8 al 16 agosto

di Redazione
8 Agosto 2020
in Viaggi
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
49 0
Graceland

Graceland

19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pochi paesi hanno contribuito alla nascita di tanti generi musicali come gli Stati Uniti, dall’eco delle chitarre blues a Chicago alle sonorità soul rock-n-roll provenienti dai locali di Beale Street, Memphis. Qui l’eredità di una delle più grandi icone della storia della musica è più viva che mai a Graceland, dove dall’8 al 16 agosto si svolgerà la prima Virtual Elvis Week di sempre, per celebrare la storia e l’eredità di Elvis Presley, the “King of Rock ‘n’ Roll™”, in memoria dell’anniversario della sua morte avvenuta il 16 agosto 1977.

Anche per tutti gli appassionati che non riusciranno ad essere a Memphis quest’anno, sarà possibile seguire tutte le attività dell’evento a distanza, grazie al gruppo Facebook privato e alla diretta streaming della Candlelight Vigil 2020 (disponibile gratuitamente su Graceland.com). Per rendere omaggio alla ricca storia musicale degli Stati Uniti, Visit The Usa propone un itinerario tra le destinazioni dove è nato il rock-and-roll e tantissime altre forme artistiche come il jazz, l’hip-hop e la casa discografica Motown, che culminano in un mix unico di suoni e innovazione impossibile da trovare altrove.

LEGGI ANCHE

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

Eros Ramazzotti, è giallo sul duetto top secret nel nuovo album

Eros Ramazzotti compie gli anni, la dolce dedica di Michelle Hunziker

Memphis, Tennessee – Rock ‘n’ Roll. La scena musicale di Memphis ha inizio a metà del diciannovesimo secolo, quando i musicisti afroamericani che viaggiavano lungo il fiume Mississippi si fermavano qui per esibirsi. Oggi la famosa Beale Street è sede di numerosi music club ed è diventata un luogo storico riconosciuto a livello nazionale. Moltissimi musicisti di fama mondiale hanno iniziato proprio qui, tra cui Aretha Franklin, B.B. King e Roy Orbison. Il Sun Studio, dove molti artisti, incluso Elvis Presley, hanno registrato i loro primi dischi, è ancora aperto per visite turistiche.

Motown Records, Detroit, Michigan

Detroit, Michigan – Motown. Sede di quattro case automobilistiche statunitensi, Detroit è stata soprannominata “Motor City”, e successivamente la sua musica ha acquisito il nome di “Motown”. Negli anni ’60, Barry Gordy Jr. fondò la Motown Records, la prima casa discografica di proprietà afroamericana che produceva musicisti afroamericani, tra cui Stevie Wonder, The Jackson 5, The Temptations e The Supremes. Il suono della Motown ha portato al crossover della musica soul e rhythm afroamericana e della musica blues nella cultura popolare. I visitatori possono approfondire l’evoluzione di questo genere musicale al The Motown Museum di Detroit, un ex studio di registrazione della Motown, conosciuto come “Hitsville USA”.

Miami, Florida – Latin Pop/Salsa. Culla di molteplici culture, ognuna con i suoi ritmi e stili musicali, Miami è soprannominata “Capitale dell’America Latina”. Dal merengue domenicano alla cumbia colombiana, fino alla samba brasiliana, i tradizionali ritmi latini si uniscono e prosperano in questa città piena di musica. Se il jazz cubano influenzò notevolmente le grandi band negli anni ’30 e ’40, la musica latina fece il suo vero ingresso nella cultura popolare negli anni ’80, con la musica di Gloria Estefan e dei Miami Sound Machine, a base di dance music e ballate in spagnolo e in inglese.

Miami, Florida

Chicago, Illinois – Il Blues. Il blues si è sviluppato verso la fine del XIX secolo come espressione dell’esperienza afroamericana, ed è stato influenzato dai canti di lavoro, dagli spirituals e dalle ballate in rima. Durante la Prima Guerra Mondiale, quando gli afroamericani del sud rurale iniziarono a spostarsi verso nord in cerca di lavoro e nuove opportunità, portarono con sé la loro musica. Questa grande migrazione portò molti musicisti blues (tra cui Muddy Waters nel 1943) nella città di Chicago, dove trovarono un ambiente stimolante e incoraggiante per la loro arte. I nightclub rumorosi rendevano necessari suoni amplificati, quindi i musicisti passarono alle chitarre elettriche per essere sentiti. Al nightclub Kingston Mines i visitatori possono ancora vivere l’originale atmosfera del blues di Chicago.

Nashville, Tennessee – Country. Nashville è una città che ha costruito le sue fondamenta sulla musica; quest’ultima è diventata il filo conduttore che collega la vita e l’anima della città e della sua gente. Conosciuta come la “Music City” americana, Nashville è la capitale della musica country e la sede della Country Music Hall of Fame, delle chitarre Gibson, del Grand Ole Opry, del Ryman Auditorium e di diverse etichette discografiche. Negli anni ’40 e ’50, moltissimi musicisti bluegrass come Bill Monroe e Lester Flatt & Earl Scruggs si trasferirono qui per esibirsi e registrare le proprie canzoni. Le performance trasmesse in televisive hanno contribuito a diffondere la popolarità del bluegrass e della musica country come li conosciamo oggi. Artisti ormai celebri come Dolly Parton, Tim McGraw, Kenny Rogers e Taylor Swift hanno iniziato le proprie carriere dalla Music City. A Nashville la musica dal vivo è dappertutto, per cui anche se non si riesce a trovare un posto al Ryman, basta entrare in uno dei tantissimi “Honky Tonk” bar sulla Broadway, dove si esibiscono sia cantanti affermati che emergenti, per immergersi nella vibrante cultura musicale della città.

Nashville. Foto GettyImages

New York City, New York – Hip Hop. Prima di diventare il fenomeno mondiale che è oggi, la musica hip hop è nata tra le strade del Bronx alla fine degli anni ’70. Ai grandi street party, i DJ si sfidavano in vere e proprie competizioni musicali, ruotando e scratchando i dischi soul e funk, mentre improvvisavano rime provocatorie con ritmi incalzanti. Il rap è oggi una delle principali caratteristiche distintive della maggior parte della musica hip hop; è ricco di immaginazione, creatività e metafore, spesso accostati a temi di giustizia sociale. I progressi tecnologici col tempo hanno permesso a celebri DJ come Afrika Bambaataa, DJ Kool Herc e Grandmaster Flash di campionare suoni e creare ritmi complessi con batterie elettroniche e loop per accompagnare i parolieri di New York.

New Orleans, Louisiana – Jazz. La ricca storia di New Orleans è fortemente influenzata dalle molteplici culture che l’hanno dominata negli ultimi 300 anni. Le influenze francesi, spagnole, irlandesi, americane, africane e caraibiche hanno lasciato il segno nel cibo, nell’architettura, nelle tradizioni e ovviamente anche nella musica della città. Considerata la culla del jazz, New Orleans è stata l’unica città del Nord America a permettere agli schiavi neri di riunirsi e suonare pubblicamente la loro musica nativa. Da questi incontri ha avuto origine una nuova musica autoctona, nata dalla combinazione di ritmi africani, canzoni popolari dei neri in schiavitù e la musica delle bande di ottoni degli europei. Proprio perché nate in un contesto di schiavitù e sottomissione, tutte le forme di jazz hanno da sempre come comune denominatore l’idea di libertà. In questo ambiente è cresciuto Louis Armstrong, che ha poi portato il suo talento unico in moltissime città degli Stati Uniti del nord, dove ha influenzato innumerevoli musicisti nel jazz e oltre.

Los Angeles, California – Pop, Rap, and Rock. Los Angeles è la dimora di numerose star della musica, compositori e case discografiche, come la Capitol Records, il cui famosissimo edificio svetta appena fuori dallo skyline di Los Angeles. Poiché rappresenta il centro indiscusso dell’industria dell’intrattenimento globale, tutti gli stili musicali sono fioriti e hanno trovato il proprio compimento proprio nella città degli angeli. Dal jazz di Charles Mingus, al surf rock di The Beach Boys, al rock psichedelico di Jim Morrison e dei The Doors. Per non parlare dell’hard rock di band come Van Halen e Guns N ‘Roses e dell’enorme influenza del gangster rap di N.W.A, Snoop Dogg, Tupac e Cypress Hill. Tra le tante esperienze musicali che si possono vivere nella città, si può ascoltare anche musica classica nell’iconica Walt Disney Concert Hall e nei numerosi locali all’aperto della città, come l’Hollywood Bowl.

Tags: Elvis PresleyMemphismusicaStati Uniti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Viaggi

Come muoversi a Palermo: guida pratica ai quartieri e alla vita notturna

di Redazione
28 Ottobre 2025
Viaggi

Turismo: ecco trend per viaggi 2026

di Redazione
15 Ottobre 2025
Viaggi

Voli cancellati e ritardi in vacanza? Ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro

di Redazione
20 Agosto 2025
Viaggi

Vacanze, dai voli agli alberghi: 10 consigli per risparmiare

di Redazione
11 Agosto 2025
? Depositphotos
Italia & Mondo

Vacanze all’estero e carte di pagamento: come evitare truffe

di Redazione
10 Agosto 2025
Viaggi

Ferragosto in montagna, sulle Dolomiti verso tutto esaurito

di Redazione
10 Agosto 2025
Viaggi

Viaggi in aereo, dai documenti ai liquidi e pet: ecco le novità

di Redazione
7 Agosto 2025
Viaggi

Viaggiare all’estero, regole e consigli per vacanze in sicurezza

di Redazione
6 Agosto 2025
Prossimo articolo
“Baroni in Laguna”, Teatro del Segno

Prosegue ad Allai il Festival “Palcoscenici d’Estate”, stasera “Yes Land”, domani “Baroni in Laguna” e lunedì “Le Nozze di Figaro”

Foto Maicol Mercati

“La Notte”, il nuovo singolo di Mattia Toni è in radio e digitale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025
Lella Costa. Foto Serena Serrani

Dorgali, il teatro racconta il presente nella stagione 2025-2026 dell’Auditorium Comunale

29 Ottobre 2025
Francesco Abate “Gli indegni”

Francesco Abate presenta il nuovo romanzo “Gli indegni” ad Alghero e Sassari

28 Ottobre 2025
“Nunc” della Compagnia Brat di Udine

Al Teatro Eliseo “Nunc”, lo spettacolo della Compagnia Brat sul rapporto tra uomo, natura e tecnologia

28 Ottobre 2025
Il Trio Kadosséne

Il Trio Kadosséne in concerto a Sassari per la rassegna “Il Filo Rosso”

28 Ottobre 2025
Costume tradizionale di Desulo. Foto Depositphotos

A Desulo ritorna “La Montagna Produce”: tradizioni, cultura e sapori ad Autunno in Barbagia

28 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13