La Sagrada Familia di Barcellona: quando sarà completato il capolavoro di Gaudí

La costruzione della basilica simbolo di Barcellona procede spedita, nuove tecnologie e sostegno per realizzare il sogno dell’architetto catalano

La Sagrada Familia a Barcellona. ? Depositphotos

La Sagrada Familia a Barcellona. ? Depositphotos

La Sagrada Familia, simbolo di Barcellona e capolavoro incompiuto di Antoni Gaudí, si erge maestosa nel cuore della città catalana. Un’opera in continua evoluzione, che affascina e incanta visitatori da tutto il mondo.

Iniziata nel 1882, la chiesa è un progetto dell’architetto catalano Antoni Gaudí che ha dedicato alla sua realizzazione 43 anni della sua vita, fino alla sua morte improvvisa nel 1926. La Sagrada Familia è un’opera visionaria, ricca di simbolismi religiosi e architettonici, che rappresenta l’unione tra natura e spiritualità. Gaudí progettò ogni dettaglio, dalle facciate alle torri, dalle vetrate alle sculture.

Alla sua morte, Gaudí lasciò la Sagrada Familia incompiuta. Da allora, la costruzione è proseguita grazie al lavoro di architetti e artigiani che si sono ispirati ai disegni e alle idee del maestro. Un lavoro certosino e complesso, che richiede una grande maestria e attenzione ai dettagli.

Come abbiamo detto, la Sagrada Familia è un’opera ricca di simbolismi religiosi. Le tre facciate rappresentano la Natività, la Passione e la Gloria di Cristo. 18 sono le torri che svettano verso il cielo, 12 simboleggiano gli apostoli, 4 gli evangelisti (135 metri di altezza), una la Vergine Maria (127,50 metri, sormontata dalla Stella del Mattino) e la più alta al centro simboleggia Gesù Cristo.

Nonostante le difficoltà e i ritardi, grazie alle nuove tecnologie e al sostegno di privati e istituzioni, la costruzione procede spedita. Il presidente delegato della Giunta responsabile dei lavori, Esteve Camps, ha annunciato che la Torre di Gesù, l’elemento centrale più alto della basilica, raggiungerà i 172,5 metri e sarà terminata entro il 2025, per poi essere inaugurata nel 2026 in occasione del centenario della morte dell’architetto visionario Antoni Gaudí.

Secondo quanto riportato dall’agenzia Europa Press, Camps ha dichiarato che anche la Cappella dell’Assunta e il Claustro saranno completati entro l’anno prossimo, mentre l’attenzione successiva si concentrerà sulla realizzazione della Facciata della Gloria. Tuttavia, si prevede che il completamento della parte strutturale verticale del monumento, secondo il progetto originale di Gaudí, richiederà più tempo e potrebbe protrarsi fino al 2034.

Camps ha espresso l’auspicio di completare la Sagrada Familia entro dieci anni, sottolineando che è in programma un concorso internazionale per selezionare gli artisti incaricati di realizzare la Facciata della Gloria, un’opera destinata a raccontare la storia dell’umanità secondo il progetto di Gaudí.

Riguardo alla scalinata della Facciata della Gloria, che potrebbe richiedere l’esproprio di alcuni edifici circostanti, Camps ha assicurato che il patronato non rinuncerà all’idea e si impegnerà a negoziare con l’amministrazione di Barcellona per realizzarla, sperando di poter giungere a un accordo soddisfacente.

La scalinata rappresenterebbe il completamento fedele del progetto originale di Gaudí, presentato nel lontano 1915, e costituirebbe un elemento fondamentale per la maestosità e la bellezza della Sagrada Familia, che continua a ispirare e a incantare visitatori provenienti da tutto il mondo.

La Sagrada Familia è una delle attrazioni turistiche più visitate di Barcellona. Ogni anno, milioni di persone si recano in questa chiesa per ammirare la sua bellezza e la sua unicità. Un’opera che rappresenta un esempio straordinario del modernismo catalano e del genio di Antoni Gaudí.

Exit mobile version