fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Maria Antonietta Mameli: Intervista alla fotografa cagliaritana che ha conquistato New York

di Diego Bono
20 Febbraio 2018
in Arte, Costume & Società, People
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
73 3
30
CONDIVISIONI
332
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da diversi anni il volto della fotografia internazionale annovera tra le fila una talentuosa artista sarda che con i propri scatti è riuscita a far innamorare non solo la città di New York, ma l’intero pianeta.

Maria Antonietta Mameli (Cagliari – 1969) nasce avvocato, una laurea ottenuta a soli 23 anni col massimo dei voti che nel 1995 le aprirà le porte, a Roma, di uno degli studi più autorevoli della nostra penisola; ma è il 2002 che per la Mameli giurista sarà l’anno della “riscoperta”. Per via di un master in Diritto internazionale alla Georgetown University, l’avvocatessa cagliaritana scoprirà infatti la città di New York, un luogo magico e tanto carico di stimoli da portarla alla dettagliata esplorazione di una passione presente da sempre, ma dimenticata e inscatolata negli impegni della vita precedente: la fotografia. I suoi scatti e la sua “Free composition” (composizione artistica in cui il soggetto viene estromesso dal superfluo) non impiegano molto tempo prima di essere notati dai più grandi nomi del settore di tutto il mondo, raggiungendo anche l’autorevolissima galleria d’arte fotografica “Bruce Silverstein” e portando perfino l’artista a firmare, con un proprio scatto, la copertina di una delle riviste più prestigiose del mondo: il TIME (dicembre 2017).

LEGGI ANCHE

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

Con grande onore ospitiamo tra le nostre pagine le parole di una personalità sarda dalla sbalorditiva carriera.

Lei ha alle spalle un lungo percorso da legale, ma è da sempre grande appassionata di fotografia: come si è affacciata per la prima volta a questo incredibile mondo?
Per quanto riguarda la fotografia, la macchina fotografica è stata nelle mie mani fin da tenera età, ma nel 2005, tramite un amico comune, ho conosciuto un artista che mi ha insegnato tutto quello che di tecnico c’è da sapere e soprattutto mi ha spinto a “sperimentare” con una bellissima Nikon FE2 che ho acquistato di seconda mano, per poche centinaia di dollari, nel febbraio del 2006. Da allora non ho mai smesso di scattare e di esplorare le potenzialità creative della fotografia.

Le sue stampe sono popolate da diversi protagonisti, ma come sceglie i soggetti da ritrarre?
Fino ad ora la mia fonte di ispirazione più importante è stata sicuramente la città di New York con la sua inesauribile energia, nonché i newyorkesi che la popolano.
Non vado mai alla ricerca di qualche cosa di preciso, ma reputo importante essere lì, pronta a scattare. I luoghi di New York che stimolano la mia creatività sono tanti, ma hanno tutti una caratteristica comune: pullulano di persone e hanno un punto dal quale posso osservare, totalmente inosservata.

 

 

Può spiegare ai meno esperti che cosa caratterizza la sua “Free composition”? E quale tra le sue creazioni è la più rappresentativa di questo stile?
Una costante della mia produzione creativa è, sicuramente, il lunghissimo lavoro di post produzione che segue ogni scatto, in modo da isolare e definire il soggetto.
“Human Observations – Free Composition” è il titolo di una mia serie fotografica che ho scattato dal ponte di Manhattan volta ad immortalare l’incessante via vai dei passanti in uno dei quartieri più interessanti di New York: Chinatown.

Tra i traguardi più importanti della sua carriera vi è certamente l’esposizione in una delle gallerie d’arte fotografica più importanti del pianeta: la celebre galleria “Bruce Silverstein”, ma anche in fiere di settore di tutto il mondo.
Vedere il proprio lavoro esposto nelle fiere internazionali d’arte più importanti del mondo come a Parigi, Basilea, Miami, Beijing e a New York, in una delle gallerie più prestigiose specializzate in fotografia d’arte è surreale, eppure, al tempo stesso, fonte di grande ispirazione per il lavoro futuro, spingendomi a dare il meglio e provare sempre nuovi scatti.

La copertina del TIME di dicembre ha visto come protagonista una sua composizione, come è nata la collaborazione con la celebre rivista americana?
Mi ha contattato la redazione del TIME spiegandomi che stavano lavorando ad una storia sulle truppe speciali delle forze armate americane e mi hanno chiesto di creare un’immagine ad hoc per illustrare l’articolo. L’immagine di copertina è il risultato di tanti scatti e molte ore di lavoro nella mia “camera oscura digitale”. Per quanto riguarda la composizione dell’immagine ho avuto completa carta bianca da parte della redazione; questo mi ha permesso di lavorare con assoluta libertà creativa.

 

 

La ringraziamo moltissimo per il tempo concesso; per concludere, una domanda rivolta più alla Maria Antonietta professionista che artista: oggi con gli smartphone la fotografia è stata completamente sdoganata, pensa quindi che questo possa essere un aspetto negativo o positivo? E ha qualche consiglio da offrire a chi si vuole approcciare a questa realtà artistica?
La fotografia d’arte non sarà mai in competizione con gli scatti degli smartphone, mentre un consiglio che mi sento di dare a chi vorrebbe intraprendere la via della fotografia è: “non aspettate la musa ispiratrice, il lavoro porta lavoro”.

Tags: CagliarifotografiaNew YorkTime
Diego Bono

Diego Bono

Leggi anche

Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
Lia Drei, Forme e geometrie di luce. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

di Redazione
16 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
Antonio Crobu e l'opera Berenike (Tecnica mista su compensato - 2022)
Eventi

A Sassari quarto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
10 Marzo 2023
Una veduta notturna di Cagliari
Cagliari

Donne e percezione della città: iscrizioni aperte per partecipare alla performance “Cagliari by Night” dell’artista Valentina Medda

di Redazione
8 Marzo 2023
A sinistra una Mattonella decorata a freddo da Edina Altara, a destra Iride, Lavinia ed Edina (Cagliari, agosto 1937)
Eventi

“Pratiche di Libertà. Il difficile mestiere delle artiste”, l’ispiratrice storia di tre artiste nella Pinacoteca di Sassari

di Redazione
8 Marzo 2023
Giancarlo Giannini stella sulla Walk of Fame
People

Sulla Walk of Fame posata la stella di Giancarlo Giannini

di Redazione
7 Marzo 2023
Prossimo articolo

Arriva in Sardegna lo spettacolo "la verità rende single" di Marco BAZ Bazzoni

Sassari. Acqua non adatta al consumo umano diretto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In