Tutti, italiani e non, sono a conoscenza delle bellezze della Sardegna, una regione unica nel suo genere e la cui lontananza dal continente ha permesso di poter avere non solo un angolo visivo diverso, ma anche la formazione di una cultura tutta propria. In quest’isola nel mezzo del Mediterraneo le splendide spiagge e i percorsi naturali sono qualcosa di spettacolare, e non è un caso che il fenomeno del turismo dedito a scoprire le splendide località sarde sia in continuo aumento, anche quando si parla di quello sostenibile, il quale permette alle regioni ospiti di poter mantenere intatte le loro caratteristiche nonostante l’afflusso importante di molte persone. In Sardegna, sia a cavallo sia a piedi, è possibile godere insomma di notevoli attrazioni naturali.
L’emozione unica di andare a cavallo per le antiche strade della Sardegna
Il fascino di un territorio particolare come la Sardegna, che può vantare sia splendide località di mare sia fantastichi scenari di montagna, è molto godibile anche a dorso di un cavallo. Questo animale, che ogni domenica è protagonista delle tante scommesse sull’ippica tipiche della cultura italiana interessata alle competizioni più attuali, è senza dubbio il più indicato per poter godere di una serie di percorsi adatti proprio ai suoi zoccoli.
I tanti maneggi presenti in Sardegna, infatti, permettono al turista e anche a chi vive in loco di scegliere un cavallo specifico per poter dirigersi nei percorsi più impervi, dove l’animale sa perfettamente in che modo destreggiarsi, per poi sentire nell’aria la velocità della falcata dell’equino, un autentico esperto nel percorrere in modo celere distanze anche molto importanti.
Chi ama effettuare escursioni a cavallo ha tantissime scelte in Sardegna: partendo dal famoso lago Omodeo, più adatto a chi ama l’entroterra, fino al ridente fiume Tirso, dove è possibile godere di uno splendido panorama verde che pervade tutta la zona. Poi, ovviamente, molte mete finali sono le spiagge, alcune di una sabbia dalla tonalità candida che ricorda quelle più celebri delle Maldive o delle Seychelles.

Tra agriturismi e spiagge, le tante alternative dell’isola
Da Sud a Nord, la Sardegna pullula di località di mare uniche e mozzafiato, dove lo splendore del mare accompagna una vegetazione rude ma al contempo molto romantica. Sia nella provincia di Cagliari sia in quella di Sassari, dove si staglia la splendida Costa Smeralda, località esclusiva ormai da decenni, in quest’isola i turisti possono trovare il comfort e il piacere più assoluto, abbinando esperienza di relax ad altre di esplorazione, per non dimenticare quelle relative al semplice piacere di nuotare o addirittura di fare snorkeling, un’attività perfetta per i limpidi mari del luogo.
Nonostante alcune cale siano difficilmente raggiungibili senza mezzi propri, la possibilità di godere di spiagge paradisiache è senza dubbio una delle principali attrazioni della Sardegna. Da non dimenticare, poi, gli agriturismi, nei quali è possibile godere di un’esperienza culinaria assoluta basata sui cibi tradizionali del luogo, in un’atmosfera totalmente naturale nella quale il turista può trovare la pace dei sensi senza però rinunciare a un piacere importante e centrale come quello dell’alimentazione di qualità.
































