60 minuti di unità globale per celebrare il nostro pianeta: sabato 23 marzo dalle 20:30 ora locale, Earth Hour, il più grande movimento ambientalista di base al mondo, torna per la sua 18ª edizione. In un mondo sempre più diviso, Earth Hour si propone come faro di positività, speranza e ispirazione per radunare il maggior numero di persone possibile nella lotta contro la crisi ambientale.
Earth Hour non si limita a un simbolico spegnimento delle luci. L’iniziativa invita tutti a “Dedica un’ora al Pianeta”, dedicando 60 minuti a fare qualcosa di positivo per il pianeta. Nel 2023, oltre 410.000 ore sono state donate al pianeta da sostenitori in 190 paesi, rendendolo l’Ora più grande per la Terra.
Per facilitare la partecipazione, Earth Hour ha lanciato la Banca delle Ore, un nuovo strumento interattivo online che offre una serie di attività divertenti e semplici per “dare un’ora”. Dalle passeggiate consapevoli nel bosco a cacce al tesoro domestiche per identificare prodotti non sostenibili, la Banca delle Ore fornisce un elenco di attività basate sugli interessi dei partecipanti.
Unire le persone per una causa comune: “Di fronte a una società polarizzata, Earth Hour significa unire le persone per una causa comune”, afferma Yves Calmette, Direttore Senior di Earth Hour Global. L’obiettivo è rendere l’ambientalismo accessibile, divertente e significativo, coinvolgendo anche chi non è ancora attivamente impegnato nella tutela del pianeta.
Earth Hour è nato a Sydney nel 2007 e da allora ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo. L’edizione 2024 mira a creare l’Ora più grande per la Terra, invitando tutti a “Dedica un’ora per la Terra”. Visita www.earthhour.org per scoprire come puoi partecipare e fare la differenza.
Come partecipare:
- Spegni le luci: dalle 20:30 ora locale del 23 marzo, spegni le luci per un’ora come simbolo di impegno per la salvaguardia del pianeta.
- Visita la Banca delle Ore: scopri le tante attività che puoi fare per “Dare un’ora per la Terra” e scegli quella che più ti piace.
- Condividi sui social: usa l’hashtag #EarthHour e invita i tuoi amici e familiari a partecipare.
Insieme, possiamo creare un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.
