L’acqua, una risorsa a rischio: l’allarme del WWF per la Giornata Mondiale

Cambiamento climatico, siccità e ondate di calore minacciano l'acqua, bene essenziale per tutti. Le proposte del WWF per un uso sostenibile e responsabile

? Depositphotos

? Depositphotos

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, il WWF lancia un grido d’allarme: l’Europa, e l’Italia in particolare, non sono adeguatamente preparate ad affrontare il rischio climatico legato all’acqua, che rappresenta uno dei principali protagonisti di questa sfida.

Dopo il VI rapporto IPCC e numerosi studi, tra cui la recente Valutazione del Rischio Climatico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, emerge chiaramente che le ondate di calore e le siccità prolungate stanno aumentando in Europa a causa dei cambiamenti climatici, soprattutto nei Paesi del Mediterraneo.

L’acqua è un bene essenziale conteso da tutti, soprattutto in un contesto di crescente stress idrico dovuto al cambiamento climatico. Settori come l’agricoltura e l’industria, compreso quello energetico, sono tra i principali consumatori di acqua, mentre la disponibilità idrica diminuisce. Durante periodi di siccità, i diversi settori entrano spesso in competizione per l’accesso all’acqua, mettendo a rischio non solo la produzione agricola e industriale, ma anche il benessere degli ecosistemi.

Nonostante le piogge degli ultimi tempi abbiano migliorato leggermente la situazione, l’Italia resta ancora in una situazione di deficit idrico, soprattutto in alcune regioni come la Sicilia sud-orientale e la Sardegna orientale. È quindi fondamentale adottare misure strutturali per affrontare questa sfida in modo preventivo, anziché reagire solo in situazioni di emergenza.

Le proposte del WWF per un cambiamento di rotta

Il WWF propone una serie di misure per affrontare la sfida del cambiamento climatico legato all’acqua in modo efficace e sostenibile. Tra queste, l’importanza di riportare al centro della pianificazione e della programmazione strategica del governo delle acque le Autorità di bacino, garantendo un uso equo e sostenibile delle risorse idriche. È fondamentale anche promuovere politiche di risparmio idrico e riduzione degli sprechi in tutti i settori, dall’agricoltura all’industria, privilegiando pratiche sostenibili e efficienti.

Adattamento al cambiamento climatico: un’urgenza indifferibile

Le Regioni italiane devono accelerare l’attuazione di interventi per l’adattamento al cambiamento climatico, utilizzando gli strumenti e le leggi già disponibili. Piani di drenaggio urbano sostenibile, tetti verdi e aiuole drenanti sono solo alcuni esempi di Nature Based Solutions che possono contribuire a una gestione più responsabile della risorsa acqua.

Fonte: WWF

Exit mobile version