Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi si celebra il “World Wildlife Day”: sono oltre 4000 gli animali salvati da zoo e acquari d’Italia

Si tratta di specie a rischio di estinzione, tra cui l’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico, ripopolate in natura con esemplari nati in ambiente controllato

di Redazione
3 Marzo 2023
in Ambiente & Natura, Italia & Mondo
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
58 1
Ibis eremita

Ibis eremita

23
CONDIVISIONI
258
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ibis eremita, il tritone sardo e lo storione dell’Adriatico. Ma anche l’avvoltoio grifone e la testuggine palustre. Tutte specie che l’Europa avrebbe visto estinguersi, se non fossero intervenuti i parchi zoologici e gli acquari italiani con i ripopolamenti in natura di esemplari nati in ambiente controllato. Un ruolo decisivo, che quattordici strutture italiane rivendicano in un’unica in concomitanza con il “World Wildlife Day”, indetto dall’ONU per oggi, 3 marzo.

E che sintetizzano in dieci storie di successo, una pubblicazione illustrata open access disponibile a questo link che racconta l’avventura di Italo, Ulisse e gli altri, tornati a popolare i propri habitat.

LEGGI ANCHE

Nessun contenuto disponibile

Dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia e dalla Campania al Piemonte, dal 2008 a oggi gli zoo e gli acquari impegnati nell’iniziativa congiunta hanno contato il rilascio di oltre 4000 esemplari appartenenti a specie animali sull’orlo della scomparsa. È il caso della Emys orbicularis, unica di testuggine endemica europea, che in un decennio, solo in Liguria ha contato il rilascio di oltre 150 esemplari in aree naturali ripristinate. Trenta tritoni sardi, uno dei più rari e minacciati anfibi europei, che ora ripopola la provincia di Cagliari. Duecentoquaranta ibis eremita, protagonisti di un progetto visionario in cui l’uomo vola insieme agli uccelli ormai estinti in Europa, per mostrare loro la rotta migratoria che li conduce in Toscana.

Oltre 2.000 storioni dell’Adriatico, che sopravvivono oggi solo in Italia a dispetto di un areale che comprendeva un tempo tutti i Paesi del Mediterraneo e la nascita di almeno il doppio di essi grazie al progetto di riproduzione. Un numero di grifoni che da poche decine avvistate in Sardegna e in Friuli-Venezia Giulia, supera oggi le due e le tre centinaia in ciascuno dei due siti. Un bilancio tutto tricolore, che tuttavia non tiene conto degli sforzi profusi oltreconfine. Quelli che hanno visto il ritorno del bisonte europeo in Romania, dell’orice dalle corna a sciabola in Tunisia, che proteggono gli ultimi leontopitechi testanera in Brasile e i lemuri del bambù in Madagascar.

“Si tratta di risultati relativi al solo ultimo decennio e raggiunti solo in alcuni progetti di conservazione in cui siamo impegnati”, si legge nella nota congiunta delle quattordici strutture che celebreranno il World Wildlife Day. “Resi possibili solo grazie a un lavoro incessante di ricerca scientifica, alla costante specializzazione in medicina veterinaria e a una dedizione quotidiana al benessere degli esemplari ospitati, che spesso devono farsi trovare pronti per affrontare il difficile viaggio verso una nuova vita selvatica. Tutto questo non sarebbe stato possibile, però, se non avessimo avuto il sostegno di milioni di persone che calcano i nostri sentieri e che ci permettono questi investimenti”.

Solo nel 2021, la rete europea degli zoo e degli acquari (EAZA) ha calcolato uno sforzo nella conservazione da parte delle strutture del vecchio continente pari a 16 milioni e 200mila euro, dei quali il 60% a beneficio dei mammiferi e il 12% degli uccelli. Dopo Asia e Africa, l’Europa risulta essere il terzo continente destinatario dei maggiori sforzi. “Siamo i custodi di un patrimonio di biodiversità che in natura va scomparendo. In alcuni casi siamo riusciti ad impedire questo triste epilogo. A tutti gli altri stiamo lavorando”, concludono zoo e acquari.

È disponibile online la pubblicazione open access “Dieci storie di successo” che narra 10 storie di specie animali tornate a ripopolare i propri habitat naturali. Il volumetto è stato curato dal gruppo Eduzoo, gruppo degli educatori dell’Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari (UIZA), con la prefazione di Francesco Petretti, biologo e divulgatore scientifico e la postfazione di Gloria Svampa, presidente UIZA.

  • Bisonte naturaviva
    Bisonte naturaviva
  • Tritone sardo, Bioparco
    Tritone sardo, Bioparco

Gli eventi italiani per il World Wildlife Day

Acquario di Cattolica (Cattolica) / Parco Oltremare Family Experience Park (Riccione)
Venerdì 3 Marzo ore 15 evento online sui canali Facebook dei due parchi. Stefano Furlati, responsabile del Dipartimento Didattico Scientifico di Costa Edutainment Polo Adriatico parlerà del progetto ‘Reverse the Red’ e delle 10 storie di successo, in diretta con il pubblico.

Acquario di Genova
In occasione del World Wildlife Day, l’Acquario di Genova offre ai propri visitatori il mini tour guidato “Insieme per la tutela della fauna selvatica”. Una visita di circa 40 minuti in compagnia di un biologo per scoprire i progetti di collaborazione della struttura con enti e istituzioni per la conservazione e la tutela di specie: dal coordinamento di 50 enti nel Mediterraneo per l’attività di ricerca sui Cetacei in natura al progetto dedicato alla salvaguardia dei coralli tropicali attraverso il MaRHE Center ospitato dalla struttura in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, dal progetto di conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis ingauna all’attività di recupero e accoglienza di animali abbandonati, sequestrati o in difficoltà condotta in collaborazione con il nucleo Cites dei Carabinieri e la Guardia Costiera.

Gli appuntamenti si svolgono nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 marzo con partenza alle ore 16:00 e alle ore 17:00 dal piano superiore del Padiglione Cetacei. Sono compresi nel biglietto di ingresso e non necessitano di prenotazione. Ogni visita è rivolta a un massimo di 20 partecipanti.

Bioparco di Roma
Domenica 5 marzo al Bioparco di Roma si svolgerà la giornata evento dal titolo “l’Unione fa la forza”. All’interno del parco, dalle ore 11.00 alle 16.00, saranno dislocate quattro postazioni tematiche: la prima è ‘Furti di natura’, con oggetti sequestrati dalle forze dell’ordine a viaggiatori, come borse di pelle, fermacapelli di tartaruga o coralli, per sensibilizzare su come l’acquisto di un souvenir in viaggio possa rappresentare una minaccia per molte specie. ‘10 storie di successo’ è la lettura animata su progetti di reintroduzione andati a buon fine. Nella postazione ‘dalla cacca alla carta’ si apprenderà come sia possibile trasformare gli escrementi di elefante in blocchi per appunti contribuendo così alla conservazione della specie. ‘Tra dodo, moa e tilacino: il cimitero degli estinti’ è l’attività educativa volta a far riflettere sugli effetti devastanti dell’azione dell’uomo sulla natura. Inoltre nel corso della giornata le famiglie potranno prendere parte alla visita guidata ‘Molti progetti un solo obiettivo’ alla scoperta delle specie interessate da progetti di conservazione e raccolta fondi al Bioparco come giraffa, rinoceronte bianco, zebra di Grevy, lemuri, pinguino del Capo e tigre di Sumatra. Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso.

Bioparco di Sicilia
Coglieremo l’occasione della Festa di Primavera al Bioparco di Sicilia del 26 Marzo 2023 per festeggiare il risveglio della natura e in particolar modo il World Wildlife Day, insieme ai nostri esperti naturalisti svolgeremo tantissime attività interattive per grandi e piccoli per vivere una splendida giornata e celebrare tutti gli animali e le piante selvatiche.

Giardino Zoologico di Pistoia
Anche al Giardino Zoologico di Pistoia si festeggia il “World Wildlife Day” con attività e giochi per bambini per tutto il weekend del 4 e 5 marzo. La testuggine palustre europea è una delle protagoniste della pubblicazione “10 storie di successo” e sarà la mascotte delle 2 giornate. Verrà raccontata la sua storia di successo insieme a quelle di altre specie che possiamo ancora immaginare nelle foreste e nei mari grazie alle azioni di zoo e acquari. Appuntamento dalle ore 11,00 il 4 e 5 marzo al GZP!

Parco Le Cornelle
Il 4 e 5 marzo il parco Le Cornelle celebrerà il World Wildlife Day organizzando una serie di talk. Durante la giornata il naturalista incontrerà il pubblico in vari punti del parco, davanti agli exibit di alcune specie che, più di altre, rappresentano il dramma della perdita della biodiversità, ma, al contempo, sarà un’occasione per sottolineare la bellezza del mondo naturale e l’importanza della conservazione della fauna selvatica attraverso la collaborazione di tutti e il sostegno a strumenti insostituibili come la CITES. Ci saranno 5 incontri ogni giorno a orari prestabiliti davanti ad alcuni exibit con inizio alle ore 11:00.

Parco Faunistico Cappeller
L’evento dedicato al World Wildlife Day sarà sabato 4 marzo alle ore 14.00, con un laboratorio interamente dedicato ai bambini e ragazzi. Sarà un laboratorio che vuole emozionare il piccolo pubblico agli animali e alle piante che abitano il nostro pianeta. Mescoleremo la parte scientifica con i 5 sensi, che saranno la porta d’ingresso per una conoscenza più profonda dell’ambiente che ci circonda.

Parco Natura Viva
Domenica 5 marzo il Parco Natura Viva coinvolgerà il pubblico in “speciali incontri con lo staff scientifico” per conoscere la famiglia di Ulisse il bisonte europeo, una delle specie protagoniste di un progetto di reintroduzioni in natura al quale il Parco ha collaborato ed una delle storie contenute nel libretto “10 storie di successo”. Con simpatiche e coinvolgenti attività e giochi i più piccoli impareranno le caratteristiche e abitudini di vita delle testuggini palustri europee differenziandole da quelle americane. Le attività sono gratuite.

Parco Zoo Falconara
Il Parco Zoo Falconara celebrerà il “World Wildlife Day” nelle giornate di venerdì 3 e domenica 5 marzo con due incontri. Il primo appuntamento con il pubblico sarà alle 11:30 nell’area okapi: una preziosa occasione per approfondire la conoscenza di questa misteriosa e affascinante specie. Nel pomeriggio, alle 16, lo staff didattico – scientifico guiderà i visitatori in un viaggio alla scoperta della nuova voliera grifoni. Qui, attraverso il racconto tratto dalla pubblicazione “Dieci storie di successo”, parleremo dell’importanza di sostenere e proteggere questi maestosi rapaci. In entrambe le occasioni focus della giornata sarà il ruolo degli zoo per la conservazione in natura di specie a rischio estinzione.

Parco Zoo Punta Verde
Il Parco Zoo Punta Verde riaprirà il prossimo 1 aprile con tutti gli eventi dedicati alla salvaguardia della fauna selvatica, per grandi e piccoli.

Zoo delle Maitine
Zoo delle Maitine celebrerà il World Wildlife Day nei giorni 3, 5, 26 del mese di marzo e nel giorno 30 aprile tramite i canali social e i talk con gli educatori.

ZOOM Torino
ZOOM Torino celebra il World Wildlife Day per tutto il mese di marzo. Tutti i weekend di marzo in programma laboratori, giochi e facepainting dedicati alle tematiche ambientali e di salvaguardia della biodiversità. Ospite d’onore la mascotte Fil-ippo che sarà presente e che farà divertire i bambini insegnando loro il rispetto per la natura e gli animali.

Tags: animali selvaticiparchi zoologiciripopolamento
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Ucraina, leader Ue e G7: “Piano Usa richiede ulteriore lavoro”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Don Alì arrestato a Torino, il re dei maranza in manetta

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Imprese, Urso: “Transizione 5.0? È stato dipinto come brutto anatroccolo”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Meloni al G20: “Italia pronta a lavorare con Ue e Usa per pace giusta”

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Brasile, Bolsonaro è stato arrestato

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Neve e gelo polare, inverno è in anticipo

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Violenza sessuale in strada a Gallarate, arrestato 35enne

di Redazione
22 Novembre 2025
Italia & Mondo

Vannacci: “Zelensky non ha scelta, sì a Trump e basta mandare i suoi al massacro”

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Depositphotos

Al via il primo corso di Lingua e Cultura sassarese

Partenza Snipe in regata. ? Carloni - Raspar | Snipe Class

Vela: regate Snipe di Alghero, aperte le iscrizioni

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13