Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tempo di Dichiarazioni dei Redditi: Che fare? – II parte –

di D.ssa Maria Laura Cugurullo
21 Giugno 2018
in Lavoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Tempo di Dichiarazioni dei Redditi: Che fare? – I parte –
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguiamo il nostro discorso sulle dichiarazioni fiscali presentate da persone fisiche non titolari di partita IVA.

La dichiarazione dei redditi consiste, in sintesi, nell’indicazione:

LEGGI ANCHE

Il Commercialista a fianco dei cittadini e degli imprenditori. Al via il ciclo di dirette dell’Accademia dei Dottori Commercialisti della Sardegna

Tempo di Dichiarazioni dei Redditi: Che fare? – I parte –

– delle varie tipologie di reddito percepite nell’anno solare;

– delle spese deducibili dal reddito;

– degli oneri detraibili dall’imposta.

Per la compilazione della stessa si suggerisce di rivolgersi a chi lo fa di mestiere; il fai da te è spesso pericoloso, poiché il rischio di errore è molto elevato stante la complessità della normativa fiscale.

Operativamente il contribuente deve produrre, preferibilmente in copia, tutta la documentazione utile alla compilazione dei modelli dichiarativi e dare tutte le informazioni utili.

È opportuno produrre sempre la dichiarazione dell’anno precedente, al fine di un controllo preliminare.

In sintesi, per quanto concerne i redditi:

  • Visure catastali al fine dell’inserimento dei terreni e dei fabbricati (con l’indicazione della loro destinazione d’uso e del titolo di acquisto);
  • Indicazione dell’eventuale sostituto di imposta;
  • Certificazioni di redditi di lavoro dipendente e assimilati (tra gli assimilati possiamo annoverare gli assegni alimentari percepiti dal coniuge);
  • Certificazioni redditi di capitale;
  • Altri redditi di lavoro occasionale.

Le spese deducibili dal reddito e gli oneri detraibili dall’imposta, consentono un risparmio fiscale e pertanto è nell’interesse del contribuente produrre tali spese.

La prima indicazione da fornire è la presenza o meno di familiari a carico (con redditi lordi inferiori a € 2840,51) poiché in tal caso le spese sostenute per essi sono deducibili/detraibili.

Tra le stesse, annoveriamo le più frequenti:

ONERI DEDUCIBILI DAL REDDITO

  • Contributi previdenziali e assistenziali;
  • Assegni al coniuge (per la parte relativa la coniuge e non ai figli);
  • Contributi Colf a carico del datore di lavoro.

ONERI DETRAIBILI (19%-26%)

  • Spese sanitarie;
  • Interessi su mutui;
  • Spese di istruzione (scolastica e universitaria);
  • Spese funebri;
  • Spese per addetti all’assistenza personale;
  • Spese per attività sportive ragazzi;
  • Canoni di locazione studenti fuori sede;
  • Erogazioni liberali;
  • Spese veterinarie;
  • Assicurazioni vita/infortuni/rischio non autosufficienza o disabilità grave;
  • Spese per la frequenza di asili nido.

ONERI DETRAIBILI 36%-65%

Questa categoria di oneri è detraibile nell’arco di 10 anni, ma affinché le spese sostenute vengano riconosciute dal Fisco occorre seguire un iter ben definito, pertanto prima di sostenere tali spese (spesso di entità considerevole) si suggerisce di rivolgersi ad un esperto, anzi a due esperti: l’ingegnere e il commercialista.

Le spese in questione sono:

  • Spese per oneri di ristrutturazione edilizia;
  • Spese per l’arredo di immobili ristrutturati;
  • Spese per interventi di risparmio energetico.

La dichiarazione dei redditi è un “atto consuntivo”, nel senso che viene elaborata a posteriori, ma si dovrebbe considerarla come una procedura “in itinere”. Cioè, informarsi nell’anno di riferimento sulle “opportunità” fornite dal Fisco, e se del caso, porre in essere comportamenti che consentono un lecito risparmio fiscale. Pertanto, si consiglia, prima di porre in essere qualunque attività che possa avere riflessi fiscali di rivolgersi ad un esperto in materia.

Infine, ricordo che, per chi presenta la dichiarazione Modello Redditi, la prima scadenza utile per i versamenti è il 02/07/2018; il Modello 730/2018 deve essere inviato dai CAF entro il 23/07/2018, pertanto non presentatevi all’ultimo momento poiché il CAF potrebbe non essere in grado di elaborarlo entro questa data, e vi trovereste costretti a presentare la dichiarazione Modello Redditi.

 

A cura della D.ssa Maria Laura Cugurullo, Dottore Commercialista

Tags: 730commercialistafiscoredditi
D.ssa Maria Laura Cugurullo

D.ssa Maria Laura Cugurullo

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
7 ° c
100%
9.94mh
-%
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
17 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
94%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy