Hamburger Day: l’Italia celebra uno dei piatti più amati

Cheeseburger in testa alle preferenze, picco di ordini la sera e nel weekend: i dati della piattaforma di food delivery Just Eat raccontano l’amore degli italiani per il panino più famoso al mondo

? Depositphotos

? Depositphotos

Oggi, 28 maggio, si celebra l’Hamburger Day, una giornata dedicata a uno dei piatti simbolo del comfort food globale, ormai pienamente integrato anche nelle abitudini alimentari italiane. A confermarlo sono i numeri registrati da Just Eat: nei primi mesi del 2025, sono già stati ordinati circa 60 mila chili di hamburger tramite la piattaforma, che si sommano ai 173 mila chili del 2024.

Secondo l’analisi condotta da Just Eat in occasione della ricorrenza, l’hamburger continua a essere protagonista del food delivery in Italia, con una forte variabilità regionale e una crescente propensione a provare varianti nuove o personalizzate.

Il cheeseburger si conferma la variante più richiesta, seguito a ruota dal bacon burger, che unisce carne, formaggio e bacon croccante. Il chicken burger rappresenta un’alternativa apprezzata da chi cerca qualcosa di più croccante, mentre tra le scelte più recenti spicca l’avocado burger, che intercetta il desiderio di ingredienti più freschi e nuovi mix di sapori.

A completare l’esperienza gastronomica, gli accompagnamenti giocano un ruolo fondamentale. In testa ci sono le patatine fritte, seguite da anelli di cipolla, alette di pollo e nuggets. Non mancano, però, piatti della tradizione italiana come le olive ascolane e i supplì, a dimostrazione della versatilità con cui l’hamburger si integra nei gusti locali.

Il consumo di hamburger si concentra soprattutto nella fascia serale, tra le 19 e le 21, con un picco durante il fine settimana. La cena sul divano, magari davanti a una serie TV, è il contesto preferito da molti. I mesi più freddi accentuano questa tendenza: tra gennaio e marzo 2024 sono stati ordinati oltre 50 mila chili di hamburger.

Le città italiane mostrano gusti ben distinti. Roma punta su hamburger completi e ricchi, Milano privilegia versioni più essenziali, Torino sceglie spesso il bacon & cheese, mentre Bologna varia tra maxi panini da 240g e cheeseburger tradizionali. A Napoli prevalgono combinazioni cariche, con cheddar, bacon e patate.

Un ordine da record: a Cattolica, nel 2025, è stato registrato un ordine da 270 euro per un totale di 17 hamburger accompagnati da una varietà di contorni, tra bastoncini di pollo fritti e patate al forno. Un esempio che mostra come l’hamburger si confermi una scelta adatta tanto ai momenti individuali quanto a quelli condivisi.

Exit mobile version