La tradizione gastronomica sarda è approdata a Londra con una nuova tappa del progetto “Taste of Sardinia”, un’iniziativa ideata per far conoscere nel mondo i sapori dell’Isola. Il 26 e 27 marzo, l’Harry’s Bar di Mayfair, uno dei club privati più esclusivi della capitale britannica, ha ospitato una speciale esperienza culinaria firmata dagli Executive Chef Maurizio Locatelli e Michele Bacciu dell’Hotel Cala di Volpe.
L’evento ha rappresentato un’occasione per condividere la cultura gastronomica sarda attraverso un menu creato appositamente per gli ospiti dell’Hotel Cala di Volpe e del Cervo Hotel, due strutture della Costa Smeralda gestite da Marriott International per conto di Qatar Holding. I piatti hanno valorizzato gli ingredienti e le tradizioni dell’Isola, reinterpretati in chiave contemporanea.
La serata londinese ha visto protagonisti alcuni dei piatti più rappresentativi della cucina dell’Hotel Cala di Volpe. Il percorso gastronomico è iniziato con veli di dentice marinati al limone, accompagnati da insalata di asparagi di mare e bottarga di muggine. A seguire, un’insalata di polpo e patate con fiori di carciofo e salsa citronette.
Il primo piatto ha portato in tavola le mezze maniche con ragù di astice e pomodorini secchi in olio aromatico, mentre il secondo ha proposto un branzino selvatico in crosta di mandorle e zucchine verdi, servito con una salsa al Vermentino di Gallura. Il vino, uno dei simboli della produzione enologica sarda, ha completato il piatto valorizzando la delicatezza del pesce.
Per concludere, due dolci ispirati alla tradizione: i “Tarraggioli”, morbide polpette di ricotta aromatizzate agli agrumi e immerse nel miele di eucalipto e Abbamele, seguiti da una millefoglie con crema diplomatica e meringa in salsa ai frutti rossi.
“Il menù che abbiamo presentato a Londra vuole raccontare le esperienze che i nostri ospiti vivono ogni giorno in Sardegna – ha spiegato lo chef Michele Bacciu – unendo ingredienti locali e tradizione con una visione raffinata e contemporanea”.
A guidare questa esperienza culinaria sono stati Maurizio Locatelli e Michele Bacciu. Locatelli, attuale responsabile dei progetti di sviluppo per i ristoranti e bar della Marriott in Costa Smeralda, lavora in Sardegna dal 1981 e ha fatto della semplicità e della qualità degli ingredienti il suo punto di forza. Bacciu, formatosi all’istituto alberghiero di Arzachena e con esperienze tra la Costa Smeralda e la Svizzera, ha affinato il suo stile proprio all’Hotel Cala di Volpe, dove oggi unisce innovazione e radici sarde.
“Taste of Sardinia” nasce per soddisfare la richiesta di chi, dopo un soggiorno in Costa Smeralda, desidera rivivere l’esperienza gastronomica dell’Hotel Cala di Volpe anche lontano dalla Sardegna. Dalla sua creazione, il progetto ha portato la cucina dell’hotel in diverse destinazioni internazionali, contribuendo alla diffusione della tradizione gastronomica sarda.
Tra gli elementi chiave del progetto c’è anche la promozione dei prodotti locali, molti dei quali protagonisti del Porto Cervo Wine&Food Festival, l’evento enogastronomico che si svolgerà dall’8 all’11 maggio nel cuore della Costa Smeralda.
Dal 2010, “Taste of Sardinia” ha fatto tappa in alcune delle destinazioni più esclusive del mondo, tra cui New York, Miami, Palm Beach, Bahamas, Courchevel, Nizza, Doha, Abu Dhabi, Il Cairo, Riyadh, Mosca, Baku e Almaty. Un viaggio che prosegue, portando il gusto della Sardegna in nuovi scenari internazionali.
