Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dario Busceddu, pizzaiolo di Castelsardo, insieme al Centro studi MamaTerra si aggiudica il quarto posto al Campionato Mondiale della Pizza a Parma

Un riconoscimento prestigioso ottenuto con una pizza, la MamaTerra, dai quattro sapori (acido, salato, pungente e amaro), dati dal sapiente utilizzo delle erbe commestibili

di Redazione
15 Aprile 2022
in Food, Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
194 13
Pizza MamaTerra
81
CONDIVISIONI
898
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è la crisi? Non importa, si trovano le soluzioni nella tradizione. Che sia essa la nostra tradizione popolare o quella delle grandi medicine del passato, i nostri antenati hanno fatto arrivare sino a noi soluzioni più verdi di qualunque progetto “green”. Il Centro studi MamaTerra racconta com’è nata la collaborazione che ha portato al prestigioso risultato nel Campionato tenutosi a Parma.

“Così vogliamo raccontarvi dell’avventura che ci ha visto protagonisti insieme al grandissimo pizzaiolo e grande amico Dario Busceddu, Giorgia e la grande famiglia del Ristorante Rocca ‘Ja di Castelsardo. Una storia che termina con il quarto posto al Campionato Mondiale della Pizza, nel Polo fieristico di Parma, tenutosi il 4/5/6 aprile. Dario Busceddu, mastro pizzaiolo, mago degli impasti e fine selezionatore di farine, ottiene il quarto posto in classifica tra centro pizzaioli provenienti da tutto il mondo, che hanno concorso nella sezione “senza glutine”.   

LEGGI ANCHE

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

“Ma torniamo indietro nel tempo, all’inizio di quest’anno. La storia inizia con un prezioso incontro tra Dario Busceddu, Roberta Cucciari e Dario Bottazzi del Centro studi MamaTerra (Centro studi, ricerca e formazione in discipline olistiche e bionaturali di Sassari), un incontro all’insegna di una visione comune legata al cibo, al nutrimento, al rispetto della terra.”

Arriva così la proposta di Dario di coinvolgere i naturopati e esperti di erbe officinali e eduli Roberta e Dario per sognare insieme una pizza con le amate erbe da portare al Campionato Mondiale della Pizza e di realizzare il desiderio di portare, nel mare magnum dei saperi perduti, alcune di quelle erbe che venivano usate per nutrire le comunità e le famiglie: le erbe commestibili, le erbe alimurgiche. Molti ignorano il potenziale alimentare dell’incolto edibile e non apprezzano la misura in cui le piante spontanee commestibili creino una sacca di resistenza alimentare contribuendo alla nutrizione dei popoli. Quale modo migliore per riproporle, che farle sposare con la pizza, alimento povero e universalmente amato.  

E così il gruppo di lavoro creatosi tra Sassari e Castelsardo ha trascorso giornate di studio, di prove, di raccolte di erbe, di spadellamenti impazziti, di assaggi infiniti, di ricerca di formaggi, di farine, di ingredienti che fossero puliti, giusti, locali e deliziosi.

MamaTerra, la preparazione delle erbe
La preparazione delle erbe
Dario Busceddu a Parma
Dario Busceddu a Parma

“Per prima cosa vi raccontiamo che le pizze son diventate due, una senza glutine e una classica. Quella a cui è stata dedicata più attenzione è stata quella con l’impasto senza glutine, in cui insieme alla farina di riso, mais, ceci e piselli, compare la farina di ortica! Sì, proprio di ortica! Per intuizione del nostro geniale Dario Bottazzi, una percentuale di farina di ortica è entrata in composizione del mix di farine, rendendo l’impasto, già delizioso realizzato da Busceddu, completamente verde, dal sapore unico. Insieme all’apporto energetico e proteico delle altre farine, l’ortica ha aggiunto un importante apporto vitaminico di C, B e K, ferro e oligoelementi, ed oltre alle vitamine le sostanze azotate, minerali e polisaccaridi. È così che la nostra pizza diventa subito una superpizza, antichissima e moderna allo stesso tempo, un vero integratore alimentare!”

Il condimento invece arriva dall’amata Medicina Tradizionale Mediterranea, che ha dato la spinta a Roberta Cucciari di pensare una pizza dei quattro sapori: acido, salato, pungente e amaro. In un’epoca in cui i sapori sono appiattiti al salato, al dolce e all’umami (purtroppo non quello naturalmente presente nei cibi fermentati ma piuttosto nel glutammato aggiunto ai cibi industriali), recuperare lo spettro dei sapori, significa lavorare nella direzione della salute e del riequilibro costituzionale.

“Le erbe scelte sono state spadellate in un letto prezioso e dorato di aglio triquetro e di olio evo delle campagne di Castelsardo. Ve le presentiamo: il rafano e la senape, pungenti e piccanti; la cicoria e il dente di leone, amare; il lapazio, acidulo; l’ortica, il papavero comune, lo spinacio selvatico e la piantaggine, dolci. Le quattro tonalità di sapori si sono equilibrate vicendevolmente, si sono amalgamate creando morbidezza, equilibrio, compensazione.”

Infine, si è giocato con gli abbinamenti e la decorazione che volevano rendere la pizza una moderna ruota di medicina, fiorita e profumata: perfetto il pecorino di Macomer di Gianluca Cossu, e una guarnizione composta da una salsa di aglio triquetro (la nostra amata Appara), abbamele e aceto di mele, e i fiori di aspraggine, calendula, aglio e corinoli comune. Sia la squadra di pizzaioli capitanata da Dario Busceddu che la pizza prendono il nome di MamaTerra, figlie e sorelle del Centro studi di medicina olistica sassarese.

“Per quanto riguarda il vino non potevamo che affidarci al raffinatissimo abbinamento suggeritoci dal più grande poeta del vino e della terra che conosciamo, il nostro amico e compagno Antonio Canu, che ci inebria con il racconto della Cantina dei fratelli Marchi di Donori, Sa Defenza. Un vino della categoria “orange wine”, a lunga macerazione, aranciato, il Sacava sulle Bucce, del 2018.“

Una avventura indimenticabile per Busceddu e per tutto il gruppo di lavoro che l’ha sostenuto in Sardegna. Con pizze lussuose e costose, che hanno strizzato l’occhio agli sponsor, la pizza MamaTerra ha strizzato l’occhio ai temi della terra, della sobrietà, della difesa della nostra isola e della nostra tradizione erboristica e culinaria. Una comunità è viva se sa difendere il proprio territorio e conosce il proprio ricettario popolare, lo frequenta, lo tramanda, lo rinnova.

“Grazie a Dario Busceddu che ha scelto di tramandare, rinnovando e osando!” .

Schede botaniche delle erbe usate nel condimento   

Romice cavolaccio (Rumex pulcher L.): sempre della famiglia delle Polygonacee, il suo nome sardo è Lampattu o Lampatzu, riconoscibile grazie alla sua caratteristica forma delle foglie basali a chitarra. Nella minestra de lampatzu, uno degli elementi fondamentali è il formaggio acido scelto appunto per guarnire questa pizza antica.

Aglio angolare (Allium triquetrum L.): conosciuto in Sardegna come Appara, come la maggior parte degli Allium, contiene l’allicina, che le conferisce proprietà ipotensive, antibiotiche, ipoglicemizzanti. In questo caso ha costituito la base del soffritto, e la base per la vinaigrette, usata per un topping, non solo estetico, ma anche delizioso. 

Cicoria (Cichorium intybus L.): il decotto preparato con la radice di questa famosa Asteracea è ideale come diuretico, come detossinante epatico e come depurativo.

Ortica (Urtica dioica L.): della famiglia delle Urticaceae, il suo liquido urticante, responsabile dell’azione irritante, è composto da acetilcolina, formiato sodico e istamina. Importante l’apporto vitaminico di C, B e K, ferro e oligoelementi. Oltre alle vitamine contiene sostanze azotate, minerali e polisaccaridi. L’ortica è presente sia nell’impasto che nel mix delle erbe spadellate.

Piantaggine (Plantago lanceolata L. e major L.): della famiglia delle Plantaginaceae, quest’erba ha un importante contenuto di vitamine A e C, sali minerali, mucillagini, tannini e acido silicico. L’azione antinfiammatoria, lenitiva, espettorante ed emostatica era conosciuta sin dall’antichità. In medicina popolare della piantaggine, chiamata in sardo Limba ‘e cane, erano apprezzate le sue proprietà rinfrescanti, depurative e diuretiche. Le foglie giovani rientrano nella selezione.

Rafano (Raphanus raphanistrum L.): questa Brassicacea, nota in sardo Ermulatta o Murazza, compare in moltissime ricette della tradizione popolare. Le foglie tenere primaverili, leggermente piccanti, vengono lessate e condite come gli spinaci o spadellate. Ha proprietà stimolanti della funzione gastrica, il rafano contiene vitamina C e B, fenoli, acido ascorbico, resina, cumarine e zuccheri, calcio, magnesio, ferro, rame, fosforo, zolfo, e vari aminoacidi, enzimi e proteine ad attività battericida. 

Ramolaccio (Sinapis alba L.): la senape, della famiglia delle Brassicaceae, Giùmpinu in sardo, è un’ottima pianta, da cucinare e miscelare con altre erbe di campo. I semi contengono dei principi attivi, tra cui il glicoside sinalbina, che per azione di enzimi libera la sinapina, un alcaloide al quale si deve il caratteristico piccante. Dai semi maturi polverizzati si ottiene la mostarda.

Spinacio selvatico (Chenopodium album L.): appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee, è simile allo spinacio sia nel sapore che negli usi. Deliziosamente dolce, da spessore alle altre erbe, in sardo viene chiamato Cadone.

Papavero (Papaver rhoeas): appartenente alla famiglia delle Papaveracee, Pabaule in sardo, si usano in cucina le tenere rosette basali primaverili, che sono commestibili e sono da sempre utilizzate in zuppe, ripieni, focacce e pizze.

Tags: Castelsardoerbe alimurgichepizzaSassaritradizione
Redazione

Redazione

Leggi anche

Food

Osservatorio Sigep, dal superfood al viola panettoni oltre la tradizione

di Redazione
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Nicola Delfino

In Sardegna i prodotti di Pasqua reggono la crisi, i clienti scelgono la qualità artigiana

Casa delle Associazioni Porto Torres

Volontariato, a Porto Torres ancora aperte le iscrizioni all'Albo delle Associazioni

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13