Gelato artigianale: un viaggio gustativo tra tradizione, creatività ed eccellenza

Dai gusti classici ai trend del 2023, in Sardegna è un business da 117 milioni di euro. Scopriamo il mondo del gelato in Sardegna, i segreti della sua produzione e come riconoscere un vero gelato artigianale

? Depositphotos

? Depositphotos

Nel caldo abbraccio dell’estate, non c’è niente di più irresistibile e rinfrescante di un delizioso gelato artigianale. In Sardegna, terra di antiche tradizioni culinarie, il gelato è una vera e propria prelibatezza, amato e apprezzato da giovani e adulti, turisti e residenti. Dai classici gusti ai più stravaganti, il gelato artigianale è una delizia che incanta i sensi e regala momenti di puro piacere.

Con ben 149 gelaterie artigianali sparse in tutta la regione, la Sardegna è una destinazione paradisiaca per gli amanti del gelato. Secondo una recente analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, basata sui dati ISTAT del 2022, la produzione di gelato artigianale rappresenta una solida realtà economica, coinvolgendo circa 400 persone e generando un giro d’affari superiore ai 117 milioni di euro. Questi numeri testimoniano l’importanza culturale ed economica del gelato artigianale nella regione.

I gusti più gettonati

Tra i gusti che spopolano nelle gelaterie italiane, i classici come fragola, cioccolato, nocciola e limone mantengono il loro fascino intramontabile. Non mancano però proposte audaci e innovative, come il gelato all’Aperol Spritz e il sorprendente gusto Barbie, una vera e propria festa per gli occhi e il palato con la sua variegatura di cioccolato rosa, macarons, meringhe e marshmallow. La creatività dei gelatieri artigianali sardi è in costante evoluzione, offrendo agli amanti del gelato esperienze gustative sempre nuove e coinvolgenti, come il gelato alla sebadas, al mirto e alla pardula o persino i gusti al formaggio!

L’arte del gelato artigianale e i suoi segreti

Produzione artigianale significa attenzione ai dettagli e selezione accurata degli ingredienti. Un gelato artigianale di qualità si riconosce innanzitutto dal suo colore naturale e dalla consistenza delicata. Evitando l’uso di coloranti e aromi artificiali, i maestri gelatieri artigianali sardi creano vere opere d’arte culinaria che esaltano i sapori autentici della frutta fresca e degli ingredienti selezionati.

L’importanza della materia prima

La scelta degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale nella creazione di un gelato artigianale di eccellenza. La freschezza delle materie prime, soprattutto della frutta di stagione, contribuisce a donare al gelato una qualità superiore e un sapore autentico. Le eccellenze locali, come la pasta di nocciole IGP Trilobata e la pasta di pistacchio di Bronte IGP, sono protagoniste indiscusse nella realizzazione di gusti autentici e irresistibili.

Il momento perfetto per gustare il gelato

La freschezza del gelato artigianale è massima subito dopo la mantecatura, quando la miscela si trasforma in un’irresistibile crema morbida e pastosa. Questo è il momento in cui il gelato raggiunge la sua massima bontà e deve essere gustato per apprezzarne appieno la consistenza e i sapori. Mantenendo il gelato alle condizioni ottimali, è possibile godere di un’esperienza gustativa senza paragoni fino a due giorni dopo la produzione.

Exit mobile version