In libreria “La mia storia in un piatto” il libro di ricette dello chef Luigi Pomata

La mia storia in un piatto - Luigi Pomata

Si intitola “La mia storia in un piatto” il libro di ricette dello chef Luigi Pomata che ripercorre la sua carriera e racconta la storia enogastronomica della sua amata terra, la Sardegna.

Non è il primo libro di cucina che porta la firma di Lugi Pomata, ma sicuramente è quello che lo racconta al meglio, perché lui, il re del tonno, in realtà ha usato molto della sua terra e le ha restituito altrettanto. Ha raccolto le tradizioni locali, i prodotti più unici, le ricette di casa, e ne ha fatto una carta che spazia tra mare e terra, tra passato e presente, tra semplicità e avanguardia.

Nulla lo definisce nello specifico, né il tonno né il cous cous, perché Luigi Pomata è tutti questi elementi assieme: è la creatività di un agricoltore (il nonno), l’audacia del ristoratore (il padre) e la lungimiranza dello chef (lui stesso), che continua a presentare il passato anche alle generazioni future; quelle, per intenderci, che avranno modo di assaggiare il suo tonno stagionato 25 anni.

Entra giovanissimo nelle cucine di “Da Nicolo”, il ristorante di famiglia a Carloforte. Dopo il diploma alberghiero lascia l’isola e viaggia in Italia e all’estero, lavorando al fianco di Sirio Maccioni a New York e Marco Pierre White a Londra. Ma è in Sardegna che Luigi sogna di tornare per aprire il suo (oggi diremmo i suoi) Luigi Pomata, locali fatti di sentori, aromi e soprattutto prodotti strettamente locali. Nel 2003 ha rappresentato l’Italia al Bocuse D’Or, ha vinto la rassegna mondiale del cous cous e ha partecipato a molte trasmissioni televisive, da La Prova del Cuoco a La cucina del Gambero Rosso. 

“La mia storia in un piatto” è il primo libro pubblicato per Trenta Editore, casa editrice enogastronomica, in vendita in libreria e sui principali siti di vendita online.

Ventresca di tonno rosso in crosta di pane e prosciutto con bietole e crema di erbe al wasabi

Dosi per: 4 persone
Difficoltà: Medio

Ingredienti

  • 720 g di ventresca di tonno
  • 400 g di bietole
  • 60 g di olio extravergine di oliva
  • 100 g di pane grattugiato
  • 150 g di ritagli di prosciutto crudo
  • ½ mazzo di basilico
  • ½ mazzo di prezzemolo
  • 3 rametti di maggiorana
  • 3 rametti di salvia ananas
  • ½ mazzo di erba cipollina
  • 3 g di wasabi in polvere
  • 60 g di olio extravergine biologico
  • sale fino

Preparazione

Per preparare il pane, tagliate il prosciutto a listarelle e mettetelo in un disidratatore sino a che non sia bene asciutto; quindi, frullatelo con il pane e tenete da parte. Pulite e lavate tutte le erbe, poi strizzatele e sbollentatele in acqua salata. Raffreddatele subito, asciugatele ed emulsionatele con l’olio e un pizzico di sale; passate allo chinoise e tenete da parte.

Pulite la ventresca, privatela delle parti filamentose e ricavatene 4 porzioni. Panatela con il pane al prosciutto e fatela dorare su ambo i lati in una padella in ferro con dell’olio; quindi, infornatela a 180°C per 5 minuti.

Sfornatela e tagliatela in due parti; lasciatela riposare in ambiente caldo.

Nel frattempo, fate saltare le bietole in padella con 60 g di olio per 8 minuti; aggiustate di sale e spegnete.

Impiattate la ventresca e servitela con le bietole e la crema di erbe.

Exit mobile version