fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Generazione Z contro lo spreco alimentare: immorale per 8 giovani su 10

La ricerca dell’Università Lumsa ha evidenziato una spiccata sensibilità dei giovani all’argomento con comportamenti spesso virtuosi, che vanno dalla richiesta della doggy bag, alle scelte ecologiche d’acquisto fino all’impegno nel consumo per evitare di buttar via il cibo

di Redazione
6 Febbraio 2023
in Food, Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
Spreco alimentare 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 44% dei giovani fra 18 e 25 anni non esita a ricorrere alla doggy bag quando, al ristorante, rimangono dei cibi; il 75% ordina solo quel che può effettivamente mangiare e il 90% preferisce ‘ingozzarsi’ piuttosto che buttare alimenti.

Sono questi i risultati più evidenti della ricerca sullo spreco alimentare fra le giovani generazioni condotta dal team scientifico dell’Università Lumsa coordinato dalla professoressa Laura Michelini (associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università Lumsa) e dal professor Massimiliano Scopelliti (ordinario di Psicologia Sociale, Università Lumsa).

LEGGI ANCHE

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

Se il 90% dei ragazzi si dichiara pronto a mangiare pur di non gettare il cibo rimasto, la percentuale scende un po’ quando si tratta di organizzare la spesa settimanale: il 72% programma gli acquisti in modo tale da evitare l’acquisto di alimenti in eccesso. Appare meno diffuso l’utilizzo delle app per per il food sharing: 6 su 10 dichiarano di non averle mai utilizzate e solo l’8% confessa di adoperarle costantemente.
La GenZ dimostra ancora una volta grande sensibilità ai temi ambientali: il 45% dichiara di compiere scelte ecologiche all’atto dell’acquisto e l’80% ritiene semplicemente che sprecare sia immorale.

A livello globale vengono generati circa 931 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, di cui il 61% dal consumatore finale, il 26% dai servizi di ristorazione e 13% dalla vendita al dettaglio. Le stime evidenziano inoltre che l’8-10% delle emissioni globali di gas serra sono associate al cibo non consumato (dati 2019, fonte: Unep Food Waste Index Report 2021).

In questo scenario, considerato il peso che assume lo spreco a livello di comportamento del consumatore finale, il gruppo di ricerca dell’Università Lumsa ha svolto una ricerca volta ad indagare le abitudini di consumo, gli atteggiamenti e i comportamenti relativi agli sprechi alimentari dei consumatori più giovani (Generazione Z). I dati sono stati raccolti nei mesi di novembre e dicembre 2022, ed è attualmente in atto una fase di completamento della rilevazione per potere sviluppare un confronto con la generazione dei Millennials. Il campione è composto da 665 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, di cui il 65% donne e il restante 35% uomini, residenti in prevalenza al Centro (51%) e al Nord (39,8%) e in percentuale minore al Sud (9,2%).

IL CONSUMO FUORI CASA

Il consumo fuori casa è caratterizzato da una buona attenzione rispetto al tema degli sprechi: il 75% dei rispondenti dichiara di porre molta attenzione ad ordinare porzioni in grado di finire. Un dato che nasconde alcune differenze tra le regioni del Nord, in cui il valore sale all’80%, il Centro con il 73%, e il Sud in cui la percentuale scende al 65%.
Positivo il dato nazionale sull’utilizzo delle cosiddette “doggy bag”; il 44% chiede abitualmente di poter portare via ciò che avanza; anche in questo caso con alcune differenze territoriali; con un dato più alto al Nord (47,5%) rispetto al Centro (43,1%) e al Sud (37,7%). Un dato positivo che evidenzia come la GenZ sia più predisposta all’utilizzo rispetto al dato nazionale secondo il quale il 39% degli italiani porta a casa gli avanzi del ristorante. (Coldiretti, 2022).

IL CONSUMO DOMESTICO

Per comprendere il comportamento relativo alla prevenzione e alle abitudini relative allo spreco domestico è stato svolto un focus esclusivamente su giovani fuori sede e/o responsabili di acquisto (complessivamente n. 219 individui). I dati mostrano un buon impegno a consumare gli alimenti prima che si deteriorino: oltre il 90% che dichiara di impegnarsi molto a consumare il cibo per evitare di gettarlo; anche se questa percentuale scende al 72% quando ci si riferisce alla capacità di programmazione della spesa per evitare di acquistare cibo in eccesso e doverlo sprecare. In sintesi, minore attenzione nella fase di acquisto (prevenzione) ma maggiore impegno per evitare lo spreco.

LE APP DI FOOD SHARING

Meno diffuso risulta l’utilizzo delle app di food sharing, che consentono di acquistare e ritirare presso punti vendita selezionati prodotti a prezzi scontati che altrimenti verrebbero sprecati; il 60% dichiara di non averle mai utilizzate; il 16,7% solo raramente, il 15,3% qualche volta, mentre solo 8% le utilizza abitualmente. Si evidenzia una differenza di diffusione tra le aree del Paese con maggiore utilizzo al Sud dove il dato degli utilizzatori abituali sale al 13%, rimane piuttosto elevato anche nel Centro dove si attesta intorno all’11%, più basso l’utilizzo nel Nord Italia (3%).
Un dato interessante riguarda la relazione tra l’uso dell’app e lo spreco domestico: perché dall’analisi dei dati emerge che gli utilizzatori delle app hanno anche la tendenza a sprecare meno nel consumo domestico.

LA SENSIBILITÀ AI TEMI AMBIENTALI

Rispetto ai temi della sostenibilità più in generale, il 70% dichiara di essere una persona che si preoccupa delle questioni ambientali e il 45% dichiara di compiere scelte ecologiche nell’atto di acquisto.
Questa discrepanza è peraltro ben nota negli studi scientifici, in cui talvolta agli orientamenti positivi non seguono le condotte reali. In ogni caso, i giovani che condividono valori rivolti alla tutela dell’ambiente e un’identità ‘green’ sono poi coloro che mettono più frequentemente in atto comportamenti di riduzione degli sprechi alimentari. Circa l’80% del campione ritiene che sprecare sia immorale.
Emerge, infine che quando lo spreco è percepito come immorale, questo si traduce in un forte comportamento antispreco.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: giovaniItaliaspreco alimentare
Redazione

Redazione

Leggi anche

Satellite 26.03.23
Italia & Mondo

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

di Redazione
26 Marzo 2023
Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Ora legale. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

di Redazione
25 Marzo 2023
Elena Mulas e Gianni Cinti. 📷 Giulia Camba
Eventi

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

di Redazione
24 Marzo 2023
satellite 24.03.23
Italia & Mondo

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

di Redazione
24 Marzo 2023
Siccità nei campi. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

di Redazione
22 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: il tempo primaverile si consolida nell’area mediterranea con temperature in aumento

di Redazione
22 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo

Anche Alghero aderisce alla “rottamazione” delle cartelle esattoriali

Il palco di Sanremo 2023

Sanremo 2023, l’ordine di uscita dei cantanti delle prime due serate

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1543 condivisioni
    Condividi 617 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In