L’amore continua a essere il filo conduttore delle letture degli italiani, che esplorano il genere rosa in tutte le sue declinazioni, dal romantacy al thriller rosa fino allo spicy romance. A confermare questa tendenza è Amazon.it, che ha stilato la classifica delle città italiane dove sono stati acquistati più romanzi rosa nel 2024.
La top 10 delle città italiane che leggono più romanzi rosa
Trieste conquista la vetta della classifica, passando dal quinto posto dell’anno scorso al primo. La città giuliana, con la sua lunga tradizione letteraria legata a figure come Italo Svevo e Umberto Saba, conferma il suo legame con la lettura. Cagliari si posiziona al secondo posto, mantenendo la sua presenza ai vertici grazie al fascino dei suoi quartieri storici e delle sue marine. Padova sale dal nono al terzo posto, portando con sé il suo intreccio di storia e cultura.
Seguono Vicenza al quarto posto e Milano al quinto, con il capoluogo lombardo che guadagna due posizioni rispetto al 2023. Ferrara, prima delle tre new entry in classifica, si colloca in sesta posizione con il suo centro storico rinascimentale. Gallarate mantiene il settimo posto, mentre Sanremo, conosciuta per la sua vocazione musicale, si conferma all’ottavo. Tra le città che debuttano nella top 10 ci sono Legnano, in nona posizione, e Bologna, che chiude la classifica.
Tutte le sfumature del romance: dalle storie classiche ai nuovi trend
L’interesse per il genere rosa si riflette anche nei libri più venduti, dove emergono nuove tendenze che incontrano il gusto dei lettori. Nel formato cartaceo, la saga “Love me love me” di Stefania S. conquista il primo posto, seguita da “Game of Titans. Ascesa al paradiso” di Hazel Riley, che mescola elementi fantasy e romance. Felicia Kingsley si conferma un nome di riferimento con “Due cuori in affitto”, mentre il dark romance si impone con “Twisted love” di Ana Huang. Chiude la top 5 “Facciamo finta che mi ami” di Elena Armas, un romanzo che fonde romanticismo ed elementi spicy.
Anche tra gli eBook spiccano storie d’amore contemporanee e contaminazioni con altri generi. “Come l’arancio amaro” di Milena Palminteri guida la classifica, seguito dal thriller rosa “Tutto troppo complicato” di Anna Premoli. Felicia Kingsley compare nuovamente con “Una conquista fuori menù”, mentre la saga “Save you” di Mona Kasten conferma il successo delle serie romance. “Tatà” di Valérie Perrin chiude la classifica con una storia intensa e una prosa raffinata.