Nelly Furtado, cantante canadese che ha segnato gli anni 2000 con successi come “I’m Like a Bird”, si presenta oggi in una nuova luce, abbracciando un messaggio di accettazione e autenticità. A 46 anni, la Furtado ha inaugurato il 2025 condividendo sui social un post accompagnato da due selfie in cui appare senza trucco, ritocchi o filtri, ma con un’abbronzatura spray e le vene varicose visibili.
Nel suo messaggio, l’artista invita tutti a celebrare la propria individualità e a sentirsi a proprio agio con il proprio aspetto, sottolineando che è altrettanto legittimo desiderare cambiamenti. Questa riflessione, maturata nel corso del 2024, le ha permesso di prendere coscienza delle pressioni estetiche legate al suo lavoro e, al contempo, di sperimentare una nuova consapevolezza dell’amor proprio e della fiducia in sé stessa.
Furtado non nasconde i piccoli accorgimenti che adotta prima di apparire in pubblico. Per prepararsi a eventi come servizi fotografici o red carpet, rivela di seguire una routine che include idratazione, riposo e tecniche di “face e body taping”, un metodo non invasivo che utilizza nastri adesivi per modellare temporaneamente la pelle e migliorare la silhouette. Questi trucchi, uniti al make-up, a un bravo parrucchiere e alla scelta della biancheria intima, aiutano a creare l’immagine che i fan vedono durante le sue apparizioni.
L’artista ci tiene però a precisare che non ha mai fatto ricorso a interventi estetici invasivi come filler o chirurgia plastica, ad eccezione delle faccette applicate ai denti superiori. Accetta i segni del tempo sul suo corpo, tra cui le vene varicose che associa con affetto alla madre e alle zie, considerandole parte della propria storia e identità.
Consapevole di non avere più l’aspetto dei suoi 25 anni, quando era al culmine della fama, Furtado si presenta ora come un modello di body positivity. Il suo augurio per il nuovo anno è che tutti possano abbracciare un approccio “body neutral”, accettando sé stessi così come sono, senza rinunciare al desiderio di sentirsi meglio.
Il post rappresenta una riflessione sulla pressione sociale legata agli standard estetici e un invito a liberarsi da essi, scegliendo l’autenticità come chiave per una vita più serena.