fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Chirurgia estetica sempre più desiderata dai giovani: la metà delle ragazze non si piace

Il chirurgo Roy De Vita: “Il profilo di una paziente-tipo di oggi è quello di una ragazza di 30 anni già bella”

di Redazione
3 Settembre 2023
in Costume & Società, Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 3
Seno chirurgia. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più della metà dei giovani tra i 15 e i 26 anni si dice favorevole alla chirurgia estetica e giudica la scelta di una donna di rifarsi il seno soprattutto come una scelta di libertà intrapresa “per piacere di più a se stessa”. Sono i dati emersi dall’indagine Yoodata/Polytech Italia.

Il 79% delle donne intervistate si sente “più libera di decidere ciò che voglio, se mostrarmi, se cambiare oppure no il corpo”. Il 70% delle boomer, il 58% della Gen X e il 51% della Gen Y si dichiara non interessata ai canoni estetici che “sono una gabbia creata per noi donne”’, invece si dice preoccupata per i canoni estetici che sente come una gabbia il 51% delle ragazze della Gen Z.

LEGGI ANCHE

L’importanza di curare la pelle e come farlo in poche mosse

GIACOMO URTIS. IL CHIRURGO DEI VIP

Il 53% delle intervistate sostiene di piacersi come è e che non cambierebbe niente del proprio corpo, al contrario il 47% non è contenta (il 58% delle boomer, il 55% della Gen X e il 56% della Gen Z). La Gen Y appare la meno soddisfatta: il 56% di loro non si piace e cambierebbe qualcosa. “A volte sono così insicura del mio aspetto che non uscirei di casa”, ha detto invece il 48% delle ragazzine e delle ragazze della Gen Z.

“Per la prima volta questa indagine fotografa in modo accurato la percezione del corpo e ci fa capire meglio le valenze che il corpo ha nella post-modernità. Il corpo non è più qualcosa di sacro da accettare per com’è: con lo sviluppo tecnologico e della medicina il corpo è diventato uno strumento, un mezzo con cui noi realizziamo il nostro progetto di vita. Il corpo oggi è solo un contenitore, un oggetto di cui siamo proprietari e liberi organizzatori. E questo è solo l’inizio: di qui a qualche decennio lo stesso concetto di corpo verrà ibridato – ha commentato Alessandro Amadori, partner e direttore scientifico Yoodata che ha curato la ricerca – Oggi il corpo femminile viene gestito dalla donna in modo molto più consapevole rispetto al passato. Ma proprio la generazione che ha sdoganato l’uso e l’esibizione del corpo, afferma di essere sempre più esposta a rischi e a soffrire di pressioni sociali”.

Infatti, se i ragazzi e le ragazze della Gen Z (dai 15 ai 26 anni di età) sono coloro che più di altri ritengono che le donne che espongono il corpo sui media tradizionali e sui social siano vittime ed oggetto sessuale, sono anche la generazione che mostra una maggiore accettazione e confidenza col bisturi estetico che ritengono un modo come un altro per modificare il proprio aspetto per “piacere più a se stessa” alla pari dei tatuaggi.

“Nel corso degli anni la chirurgia plastica è cambiata – ha sottolineato Roy de Vita, primario U.O.C chirurgia plastica Istituto Tumori di Roma Regina Elena – negli anni 80 la paziente tipo era una donna over 50 non bella, oggi è una fresca 30enne che è anche bella. Ma vuole migliorare il suo asset di bellezza. Anche l’approccio al mestiere è cambiato: oggi c’è molto più interesse al guadagno economico e molta più superficialità”.

Secondo il sondaggio, l’atteggiamento nei confronti di una donna “rifatta” è fatto di diverse emozioni, positive e negative insieme, ed è diverso tra uomini e donne e tra le diverse generazioni. Si dispiace il 43% degli uomini e il 29% si sente infastidito dalla scelta. Il 27% invece l’approva e si sente sereno, il 27% ha delle aspettative, il 24% è sorpreso, il 12% allegro e l’11% addirittura euforico. Il 17% reagisce invece con ansia/paura e il 12% con rabbia e nervosismo.

Il 35% delle donne intervistate invece mostra un sentimento di approvazione per la chirurgia estetica, il 32% si dice dispiaciuta da una tale scelta, il 30% prova paura/ansia, al 22% dà fastidio. Il 19% si sente sorpresa, il 15% più allegra, l’8% prova rabbia e, al contrario, il 6% si sente euforica.

Sensibili differenze di pensiero per la Gen Z che mostra maggiore confidenza con i ritocchi: per il 53% della Gen Z la chirurgia estetica femminile ha soprattutto una accezione positiva, idem per il 51% dei rappresentati della Gen Y mentre ha soprattutto un valore negativo per il 58% dei soggetti della Gen X e per il 60% dei boomer fino a 70 anni di età. Tra tutti gli interventi chirurgici, il 59% degli italiani conosce quello di ‘rifacimento del seno’, così come hanno dichiarato tutte le generazioni (oltre il 90%, sia gli uomini che le donne). Seguono la rinoplastica (24%), i ritocchi alle labbra (17%), al viso (17%), la liposuzione (9%), gli ‘iniettabili’ contro le rughe (7%), per i glutei (7%) e blefaroplastica (2%).

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: bellezzachirurgia esteticaGen Z
Redazione

Redazione

Leggi anche

Parkinson anziano cervello puzzle. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Parkinson: stress primo fattore di rischio

di Redazione
25 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Lo sport entra in Costituzione, un riconoscimento storico

di Redazione
24 Settembre 2023
Toranomon Hills
Italia & Mondo

Nel quartiere di Minato il Rinascimento urbano di Tokyo

di Redazione
23 Settembre 2023
Giorgio Napolitano
Italia & Mondo

Addio a Giorgio Napolitano: il Primo Presidente della Repubblica eletto due volte

di Redazione
22 Settembre 2023
Hpv Papilloma Virus. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Hpv: nel 2020 in Italia 15mila casi di tumori e 6.000 decessi

di Redazione
20 Settembre 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Meteo: settimana con forti temporali e caldo anomalo

di Redazione
19 Settembre 2023
Medico con due pazienti anziani. 📷 Depositphotos
Benessere & Salute

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

di Redazione
17 Settembre 2023
Caldo, termometro. 📷 Depositphotos
Italia & Mondo

In Sardegna weekend bollente, temperature anche oltre i 40 gradi

di Redazione
16 Settembre 2023
Prossimo articolo
Raccolta olio usato esausto. 📷 Depositphotos

Alghero, ottimi risultati per la raccolta dell’olio alimentare usato

Corsa degli Scalzi, Cabras

La Festa di San Salvatore volge al termine: Santu Srabadoi è a Cabras

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In