Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Urologia, l’esperienza sassarese vola in Sicilia

Accordo Aou Sassari con l’Asp Siracusa per attività di prevenzione e trattamento chirurgico per le patologie uro-oncologiche nell’area petrolchimica industriale di Priolo

di Redazione
1 Aprile 2021
in Benessere & Salute, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 4
Urologia, l’esperienza sassarese vola in Sicilia
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Due territori, uno in Sardegna e l’altro in Sicilia, accomunati dalla presenza di un’area industriale petrolchimica e da un’alta incidenza di patologie tumorali, in particolare dell’apparato urologico. Due aree che si considerano quasi “gemelle”, la prima in Sardegna comprende Sassari e Porto Torres, la seconda in Sicilia riguarda l’area petrolchimica industriale di Priolo, con i comuni di Augusta, Melilli e Siracusa.

A unirle adesso c’è anche l’accordo che l’Asp di Siracusa, l’Aou di Sassari, il Comune di Melilli e la Sonatrach srl hanno siglato per la realizzazione del progetto “Si Può” che punta alla individuazione e cura delle patologie uro-oncologiche nel Comune di Melilli.

LEGGI ANCHE

Basket: le ragazze della Dinamo Women conquistano la prima gara dei playout salvezza vincendo per 74-60 contro Broni

Pallamano: la Raimond Sassari pareggia a Bolzano

Tornano a risuonare le note nel Teatro Verdi di Sassari

Il progetto, che ha il supporto del Comune di Melilli perché fortemente voluto anche dal sindaco Giuseppe Carta, vedrà protagonista l’equipe dell’unità operativa di Urologia, diretta dal professor Massimo Madonia e avrà la durata di un anno. Punterà a coinvolgere una popolazione di età compresa tra i 18 e 75 anni.

L’obiettivo è quello di effettuare uno screening precoce nella popolazione, sensibilizzare i medici di famiglia quindi definire un percorso diagnostico che va dallo screening al trattamento chirurgico.

L’accordo di collaborazione tra aziende, quindi, vedrà lavorare assieme i chirurghi sardi e siciliani. In particolare, gli specialisti dell’unità operativa di Urologia di Sassari (3 dirigenti medici chirurghi, un infermiere) si recheranno per due giorni al mese in Sicilia, a Melilli per effettuare visite ambulatoriali e a Siracusa, all’ospedale Umberto I, per l’attività chirurgica. Sono quindi previsti degli “scambi” con medici e chirurghi dell’Asp siracusana, che potranno venire a Sassari per un confronto sulle metodiche di intervento. Un’occasione per realizzare un ponte di conoscenze diagnostico-terapeutiche tra le due aziende.

«Il progetto, che da una parte ha un’anima rivolta alla prevenzione e una alla cura – afferma il commissario straordinario dell’Aou di Sassari Antonio Spano –, ci vede partecipi in entrambe le aree, in particolare con l’esperienza chirurgica di alto livello che la nostra clinica è in grado di esprimere. Un progetto che per la sua caratteristica potrà essere di aiuto nell’identificare alcune priorità generali per azioni di sanità pubblica».

Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra sottolinea l’importanza e l’utilità dell’iniziativa che si inserisce nel più ampio programma già da tempo intrapreso dall’Azienda a tutela della popolazione che insiste nel triangolo del Polo industriale siracusano: «L’importante progetto, senza costi per l’Asp di Siracusa integra l’offerta di medicina preventiva che nel nostro territorio parte dalla attività epidemiologica del Registro Tumori fino ad arrivare agli interventi attivi del Dipartimento di Prevenzione. Preziosa, a tal fine, si presenta la collaborazione con l’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, che ringraziamo, grazie alle professionalità di alto profilo scientifico che metteranno a disposizione del territorio siracusano le proprie competenze nelle strutture sanitarie rese disponibili dall’Asp con il contributo del Comune di Melilli e della Società Sonatrach già protagoniste di altre iniziative in un proficuo rapporto di collaborazione con l’Azienda al servizio della popolazione».

La clinica di Urologia dell’Aou di Sassari rappresenta uno dei centri di spicco nel panorama sanitario e ospedaliero per la diagnosi e cura delle patologie uro-oncologiche.

«Dietro questo risultato – afferma il professor Massimo Madonia – oltre alla forte abnegazione e grande lavoro della nostra equipe, c’è la volontà di dare una risposta a un territorio che negli anni ha visto crescere il tasso di incidenza tumorale urologica di oltre il 120 per cento».

I valori aggiornati dal rapporto epidemiologico “Sentieri ” sui siti contaminati, riferiti a tutto il territorio del Nord Sardegna, registrano una mortalità che arriva a un più 49 per cento rispetto alla media regionale sarda. Un rapporto che spinge a guardare con preoccupazione questi dati.

L’attività portata avanti in questi ultimi cinque anni dall’Urologia dell’Aou dimostra – e il dato lo si evince dalle tabelle del programma nazionale esiti di Agenas – come la Clinica abbia ottenuto una notevole riduzione della mobilità passiva per la patologia uro-oncologica.

E a ridurre la mobilità passiva punta anche l’Asp di Siracusa. «Il progetto nasce da questa esigenza – riprende Madonia –, infatti è elevato il numero dei pazienti che dalla regione Sicilia si recano in altre regioni italiane per curare patologie tumorali urologiche».

Si pensi che nell’area di Priolo, secondo i dati Istat, i tumori della vescica hanno una maggiore incidenza sia negli uomini sia nelle donne, mentre si osserva una maggiore incidenza di tumori del rene soltanto negli uomini. 

Il progetto è finanziato dal Comune di Melilli e dalla Sonatrach srl.

Tags: Aou SassariMelillioncologiaPrioloSassariSiracusaurologia
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
10 ° c
90%
7.46mh
-%
15 c 6 c
Dom
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
11 ° c
67%
9.32mh
-%
14 c 4 c
Dom
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy