fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi è la Giornata mondiale dei malati di lebbra

Il 29 gennaio la ricorrenza per mantenere viva l’attenzione su una patologia che in alcune parti del mondo è un problema sanitario. In Italia non esiste da secoli ma si registrano casi di importazione

di Redazione
29 Gennaio 2023
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Giornata mondiale dei malati di lebbra. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. È considerata una malattia ormai dimenticata ma in alcuni Paesi, come la Cina, la lebbra è diventata una malattia endemica, contro la quale si combatte ogni giorno. Una lotta che in tutto il mondo vede medici e volontari impegnati ogni giorno nella cura di pazienti affetti da una malattia ora non più incurabile.

A ricordare questa situazione, che affligge milioni di persone, sarà la 70esima giornata mondiale dei malati di lebbra che si celebra il 29 gennaio; una ricorrenza voluta e promossa da Raoul Follereau nel 1954 e riconosciuta ufficialmente dall’Onu.

LEGGI ANCHE

A Sassari un percorso dedicato ai pazienti con infezioni osteoarticolari

Domani a Sassari la festa della Santissima Annunziata

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

«La lebbra è una patologia infettiva di tipo cronico – spiega la professoressa Maria Antonietta Montesu della Clinica dermatologica dell’Aou di Sassari – ed è causata dal Mycobacterium leprae, un batterio che ha un basso potere patogeno. La trasmissione avviene in caso di stretto e prolungato contatto con soggetti infetti. L’incubazione è particolarmente lunga, può superare i dieci anni, con un tempo medio di circa cinque anni».

La lebbra, conosciuta anche come morbo di Hansen, nel mondo è ancora un problema sanitario importante, che si concentra nei paesi tropicali e subtropicali, in particolare India, America Latina e Africa ma anche alcune regioni della Cina. Secondo i dati dell’Associazione italiana amici di Raoul Follereau (Aifo), che è partner dell’Oms, nel periodo Covid 2020-2021 si è registrato un incremento della malattia del 10 per cento.

In Italia non esiste da alcuni secoli mentre sono stati registrati casi importati da turisti che hanno soggiornato all’estero o da stranieri arrivati nel nostro paese. L’Oms ha inserito la lebbra nell’elenco delle malattie tropicali neglette.

«L’agente eziologico è un micobatterio a lentissima crescita – spiega il direttore della clinica di Malattie infettive e tropicali, professor Sergio Babudieri – e sono interessati dall’infezione principalmente cute e nervi periferici, il cui coinvolgimento provoca intorpidimento e debolezza nelle zone da loro controllate. Si sviluppa una neuropatia periferica anche grave che, nella cosiddetta lebbra tubercoloide, coinvolge numerose zone con loro intorpidimento e debolezza di alcuni gruppi muscolari».

La trasmissione avviene in caso di stretto e prolungato contatto con soggetti infetti. «È determinante la diagnosi precoce – aggiunge Maria Antonietta Montesu –, prima che sopraggiungano le deformità estetiche e i danni ai nervi, che sono altrimenti irreversibili. E nel processo diagnostico il dermatologo svolge un ruolo preminente, perché individua le lesioni cutanee che rappresentano le manifestazioni iniziali caratteristiche».

Si tratta quindi di una patologia facilmente curabile con una specifica terapia basata sull’associazione di antibiotici da assumere nel lungo periodo o, talvolta, come terapia di mantenimento per tutta la vita. «In questo modo – afferma Sergio Babudieri – si può arrestare la progressione della lebbra, ma non si raggiunge la guarigione del danno ai nervi o delle deformità. Per questi motivi, diagnosi e trattamenti precoci risultano fondamentali per il mantenimento dell’integrità fisica dei pazienti».

«Ecco allora che la lebbra non è molto contagiosa e, pertanto, il rischio di diffusione è basso; inoltre, una volta iniziato il trattamento, i micobatteri della lebbra non possono più essere trasmessi. La migliore prevenzione è comunque quella di evitare il contatto con i fluidi corporei e con le manifestazioni cutanee delle persone infette», conclude Babudieri.

In Italia, infine, esistono quattro centri di riferimento nazionale per la conferma diagnostica e per il trattamento della malattia: Genova, Gioia del Colle (Bari), Messina e Cagliari.

«Quest’ultimo – ricorda infine la professoressa Montesu – si trova nella Dermatologia del Santissima Trinità e attualmente gestisce in day hospital 5 hanseniani: 3 autoctoni e 2 extracomunitari, tutti di sesso maschile».

Tags: Aou Sassarilebbrasalute
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

Meteo: oggi condizioni piuttosto tranquille con qualche temporale solo sul Nordest

di Redazione
1 Aprile 2023
Ellie Goulding. 📷 Livenation.it
Eventi

Ellie Goulding, la superstar del pop il 2 novembre a Milano

di Redazione
31 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: tempo stabile sull’Italia soprattutto al Centro-Sud

di Redazione
30 Marzo 2023
GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Noel Gallagher's High Flying Birds Milano
Eventi

Noel Gallagher’s High Flying Birds tornano in Italia con un’unica imperdibile data: l’8 novembre a Milano

di Redazione
28 Marzo 2023
Italia & Mondo

Meteo: torna il sole ma l’aria sull’Italia resta fredda

di Redazione
28 Marzo 2023
Satellite 26.03.23
Italia & Mondo

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

di Redazione
26 Marzo 2023
Spaghetti al sugo. 📷 Depositphotos
Food

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Tokyu Kabukicho Tower, rendering. 📷 Tokyu Corporation

Tokyo: nel cuore di Shinjuku la nuova torre del divertimento e della cultura pop

Cagliari Wedding Destination

“Cagliari Wedding Destination”, la nuova campagna del Comune di Cagliari che promuove luoghi suggestivi dove celebrare matrimoni e unioni civili

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In