Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Comuni, ‘Anci Lazio Training Camp 2025’: istituzioni e imprese insieme per innovazione

di Redazione
26 Settembre 2025
in Italia & Mondo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Importante partecipazione all’Anci Lazio Training Camp 2025 che, per tre giorni, fino a domani sabato 27 settembre, ha riunito a Sperlonga amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità in un vero e proprio laboratorio di idee dedicato al futuro post-Pnrr. L’evento, incentrato su innovazione, sostenibilità e politiche di coesione, temi chiave per la programmazione europea 2028-2034, ha rappresentato una fondamentale occasione di networking e crescita per gli amministratori del Lazio, offrendo momenti di confronto su finanziamenti europei, transizione digitale e ambientale, nonché sulle opportunità di sviluppo per i territori. 

Nel corso del Training Camp, numerosi esponenti istituzionali sono intervenuti per sottolineare il valore del confronto e della collaborazione. A fare gli onori di casa Daniele Sinibaldi, presidente di Anci Lazio: “La seconda giornata del Training Camp Anci Lazio a Sperlonga ha prodotto un intenso confronto tra amministratori, istituzioni e rappresentanti del mondo economico, consolidando alleanze e proponendo nuove strategie per lo sviluppo dei territori. Ringrazio tutti i partecipanti per l’entusiasmo e le competenze che stanno mettendo al servizio delle nostre comunità. In un momento cruciale per il futuro dei nostri territori, è fondamentale costruire reti solide, condividere buone pratiche e definire insieme strategie concrete per affrontare le sfide della transizione digitale, ambientale e della programmazione europea. Un sentito ringraziamento va a Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, – ha aggiunto Sinibaldi – per la sua partecipazione e il suo contributo al confronto, a testimonianza della vicinanza e dell’attenzione delle istituzioni regionali ai temi affrontati durante il nostro Training Camp”. 

LEGGI ANCHE

Ascolti tv, 19 novembre: chi ha vinto tra ‘Gigi e Vanessa Insieme’ e ‘Montalbano’?

Pop, Italia, l’Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album “Una storia importante”

Donna accoltellata sul Grande raccordo anulare, uomo fermato è suo ex compagno

Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, ha spiegato che “la collaborazione tra la Regione Lazio e l’Anci è particolarmente proficua. La nostra Regione offre moltissime opportunità e il mio obiettivo è accelerare lo sviluppo, colmando le carenze infrastrutturali. I dati economici dimostrano una ripresa significativa, ma siamo consapevoli che occorre ancora migliorare la viabilità e facilitare i collegamenti. Vogliamo portare anche capacità di ascolto e dialogo sui territori, elemento fondamentale per una buona programmazione, attraverso il confronto con gli enti locali. Molti dei temi su cui lavoriamo non hanno barriere ideologiche: i cittadini guardano alla capacità di visione, di leadership e di interpretazione dei bisogni dei territori. A livello territoriale – ha continuato Rocca – dobbiamo agire uniti per affrontare le sfide che una Regione così complessa pone, con impatti diretti sulla vita delle comunità. Il settore agricolo è uno dei risultati di cui vado più orgoglioso: siamo riusciti a rilanciare l’agricoltura affiancandola a percorsi enogastronomici. Allo stesso modo stiamo intervenendo sui lavori pubblici, con risorse stanziate per contrastare l’erosione costiera, e sullo sviluppo economico. Confrontarci sulle buone pratiche e sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per valutare l’impatto delle politiche e le loro dinamiche ci permetterà di programmare con uno sguardo di medio e lungo periodo”.  

All’evento è intervenuto con un videomessaggio Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy: “Il Training Camp 2025 rappresenta una grande opportunità non solo per migliorare le competenze degli amministratori, ma anche per avviare un proficuo confronto e una sperimentazione di servizi innovativi per i cittadini. La scorsa settimana abbiamo approvato in via definitiva la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale, che rende l’Italia il primo Paese UE a dotarsi di un quadro normativo completo. In particolare, l’articolo 14 disciplina l’utilizzo dell’Ia nella Pubblica Amministrazione. Per le amministrazioni locali, – ha aggiunto – l’intelligenza artificiale diviene un acceleratore per trasformare il modo in cui i servizi pubblici vengono erogati e gestiti. Adesso occorre uno sforzo collaborativo di amministratori, cittadini e imprese. Apprezzo, allora, la vostra iniziativa, che forma nuove capacità e rende la Pa un unico grande laboratorio nazionale di innovazione, in grado di guidare la transizione verso un servizio pubblico maggiormente al passo con i tempi”. 

E di seguito al ministro Urso, è intervenuto Claudio Durigon, sottosegretario al ministero del Lavoro e Politiche sociali: “Ringrazio l’Anci Lazio per l’evento di alto profilo: è proprio grazie a momenti di confronto come questo che possiamo condividere competenze e visioni. È fondamentale investire nelle competenze e nello sviluppo delle professionalità: solo così potremo dare risposte concrete e rafforzare un sistema in cui tecnologia e valore umano siano davvero complementari”. 

Per Federico Freni, sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze: “L’Anci Lazio Training Camp è un’importante occasione per guardare al futuro dei nostri territori. Rilanciare l’economia locale e migliorare la gestione della finanza pubblica è essenziale per un Paese sano. La pandemia ci ha insegnato il valore dei territori, anche sul piano sanitario, e il lavoro sulla nuova legge di contabilità ha confermato quanto la finanza locale sia decisiva per l’andamento dello Stato. Stato e territori sono entità distinte, ma inseparabili: un disavanzo di un ente non è solo un problema locale, ma nazionale. Dobbiamo quindi cambiare paradigma, sostenere i Comuni e dialogare con loro ogni giorno. Non esiste una politica di finanza contro i territori: esiste solo una politica per e con i territori. Perciò, eventi come questo, che ci spingono a guardare oltre l’oggi e a progettare il domani, sono fondamentali per la crescita del Paese”.  

Per Agostino Scornajenchi, Ceo di Snam, “Il sistema produttivo e di consumo richiede una fornitura continua e sicura, per questo serve concentrarsi sul concetto di integrazione energetica, dove tutte le componenti del mix concorrono allo stesso obiettivo. Nessuna tecnologia da sola può fare la differenza ma il gas resta la fonte più affidabile e programmabile anche in sinergia tra le altre fonti. Oggi rappresenta quasi il 40% del mix primario e, con minime oscillazioni, continuerà a farlo almeno fino al 2030. La domanda nazionale è in crescita: +3% tra il 2024 e il 2025. Non è solo una questione di numeri: il gas alimenta il cuore produttivo del nostro Paese, dal vetro alla ceramica, settori che non possono elettrificare i propri processi. Inoltre, abilita tecnologie innovative come la cattura e stoccaggio della CO2, fondamentali per la decarbonizzazione. Grazie alle possibilità di essere stoccato costituisce una riserva energetica strategica e attraverso i suoi asset già pronti ad accogliere molecole decarbonizzate svolge una funzione di bilanciamento del sistema e promuove una transizione sostenibile non solo a livello ambientale, ma anche economico e sociale”. 

Errico Stravato, amministratore delegato di Sogesid Spa, ha dichiarato: “Ringrazio Anci Lazio per l’invito in un momento in cui sviluppo e salvaguardia devono procedere insieme. L’Italia è tra i Paesi europei più esposti a frane, alluvioni ed eventi climatici estremi: il 94,5% dei Comuni è a rischio idrogeologico. Sogesid, braccio tecnico-operativo dello Stato, affianca le amministrazioni nella prevenzione, nella ricostruzione e nell’uso di tecnologie predittive: sensori IoT, radar satellitari, sistemi di monitoraggio continuo. Operiamo in territori fragili come Toscana, Molise, Calabria, Sardegna ed Emilia-Romagna, accelerando interventi e supportando i Comuni. Grazie all’accordo con Infratel, stiamo digitalizzando il controllo ambientale e creando ‘cruscotti del rischio’ per decisioni rapide ed efficaci. Guardiamo anche alla rigenerazione degli immobili pubblici dismessi, risorsa chiave per città più sicure e sostenibili”. 

Poi è stata la volta dell’intervento di Pietro Piccinetti, Ceo Infratel, che ha spiegato come “la connettività rappresenta oggi un pilastro fondamentale per la nostra società, promuove democrazia e garantisce libertà, fondamentale per la gestione e la prevenzione dei problemi sui territori. Grazie a una rete diffusa e affidabile, possiamo utilizzare strumenti avanzati come l’Internet of Things per monitorare bacini idrogeologici, infrastrutture come strade e ponti che ci consentono di anticipare criticità e migliorare l’efficienza degli interventi. Le Smart City, che hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo le città, stanno ora evolvendo in veri e propri Smart piccoli centri, estendendo i benefici della tecnologia anche alle comunità più piccole e periferiche. In questo contesto, Infratel gioca un ruolo centrale: – ha aggiunto Piccinetti – il Mimit e le regioni hanno in questi anni costruito delle reti diffuse dovunque e oggi rappresentano uno strumento che permette di connettere cittadini, istituzioni e imprese, offrendo servizi più efficienti, sicuri e accessibili. Sfruttare appieno questa infrastruttura, sviluppando applicativi mirati, significa migliorare la qualità della vita dei cittadini, sostenere le imprese locali e creare opportunità concrete di crescita e innovazione per tutto il Paese”.  

Il programma ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e regionale, rappresentanti del mondo delle imprese, della ricerca, delle amministrazioni pubbliche regionali, esperti e giovani amministratori che si sono confrontati su sfide e opportunità della stagione post-Pnrr, con una particolare attenzione al coinvolgimento attivo delle comunità locali. Tra i protagonisti di questa tre giorni: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente Anci, Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, Ettore Rosato, membro della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Nicola Procaccini, europarlamentare, Salvatore De Meo, europarlamentare, Giovanna Miele, membro della Commissione Cultura della Camera, Guido Quintino Liris, membro della Commissione Bilancio del Senato della Repubblica. 

E ancora, Valentina Milani, membro del CdA Cassa Depositi e Prestiti, Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio, Pasquale Ciacciarelli, assessore Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare, Protezione Civile della Regione Lazio, Luca Masi, segretario generale Anci Lazio, Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, Davide Bordoni, consigliere del vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini e Ceo di Ram Logistica Infrastrutture e Trasporti Spa, Davide D’Arcangelo, coordinatore Training Camp Anci Lazio, Livio Gigliuto, presidente di Istituto Piepoli. 

Tags: adnkronoscronacaItaliaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

“La Russia potrebbe attaccare un Paese Nato”. Parla l’esperto di deterrenza

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Italia, oggi il sorteggio dei playoff per i Mondiali 2026 – Diretta

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Fondazione Cariplo presenta ‘Anita – L’infanzia prima’ a favore di bimbi 0-6 anni

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Edilizia, Capaccioli (Gbc Italia): “Trasformare potenzialità in strategie nazionali”

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Donna accoltellata sul Grande raccordo anulare, uomo fermato è suo ex compagno

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

“Il forte aumento dei prezzi del tabacco favorirà il mercato nero”: la previsione

di Redazione
20 Novembre 2025
Italia & Mondo

Piano di pace Usa per l’Ucraina, Kallas: “Per porre fine a guerra serve ok di Kiev e Ue”

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

Dazi su farmaci, mobili e camion: gli annunci di Trump non fanno danni in Europa (per ora)

Giorgia

Giorgia debutta al vertice delle classifiche radio con “Golpe”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025
Gary Bartz

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13