fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Questa notte lancette in avanti per il ritorno dell’ora legale

Un’ora di sonno in meno è il prezzo da pagare per avere un po’ di luce in più durante il giorno. L'ora solare sarà ripristinata domenica 30 ottobre

di Redazione
25 Marzo 2023
in Italia & Mondo
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 2
Ora legale. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il Solstizio d’Inverno di dicembre si ha un cambio di rotta: le giornate iniziano ad allungarsi fino a raggiungere il culmine a giugno con il Solstizio d’estate. Portare avanti di un’ora le giornate in primavera significa sfruttare al meglio la luce naturale e diminuire il consumo elettrico.

L’idea dell’ora legale è nata a Londra nel 1916, quando la Camera dei Comuni approvò il cosiddetto British Summer Time, che implicava lo spostamento delle lancette un’ora in avanti durante l’estate. Anche l’Italia aderì all’iniziativa, così come altri Paesi, perché in tempo di guerra il risparmio energetico era fondamentale. Nel corso degli anni fu sospesa, abolita e ripristinata diverse volte. Dal 1996, furono stabiliti in Italia i tempi dell’ora legale, ufficializzati da una legge nel 2010: inizio alle ore 2:00 del mattino dell’ultima domenica di marzo per terminare alle 3:00 del mattino dell’ultima domenica di ottobre.

LEGGI ANCHE

Festa della Liberazione: musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

“Open to meraviglia”: la Venere di Botticelli diventa influencer e promuove l’Italia nel mondo

Bonus trasporti 2023: attiva la piattaforma digitale per richiedere un contributo fino a 60 euro

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei 7 mesi di ora legale del 2022 la rete elettrica italiana ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni di euro.

Ma un’ora in meno di riposo può avere effetti sul nostro benessere? Diversi studi hanno dimostrato che nei giorni successivi al passaggio da ora solare a legale e viceversa, può avvenire l’effetto ‘jet lag’, ossia qualche disturbo dovuto all’alterazione sonno-veglia.

Tra i sintomi più comuni stanchezza, sonnolenza diurna, modificazione dell’appetito, emicrania, riduzione dell’attenzione e della vigilanza e alterazioni dell’umore. Per combattere il malessere, gli esperti consigliano di mantenere uno stile alimentare fatto di pasti leggeri, evitare spuntini di mezzanotte, cercare di fare attività mattutina e limitare assunzione di bevande alcoliche.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Tags: energia elettricaItaliaora legalerisparmio
Redazione

Redazione

Leggi anche

Young The Giant. 📷 Livenation.it
Eventi

Dopo quattro anni di assenza gli Young The Giant tornano in Europa con un imperdibile tour

di Redazione
31 Maggio 2023
"Sfanghiamola" Rimini. 📷 Emmanuele Olivi
Italia & Mondo

“Sfanghiamola”, musica e solidarietà per la Romagna

di Redazione
30 Maggio 2023
Waters takeshiba Tokyo
Italia & Mondo

Waters Takeshiba: la bellezza del lungomare di Tokyo, tra verde, acqua e sostenibilità

di Redazione
18 Maggio 2023
Madonna del naufrago a Villasimius. 📷 Sardegna Digital Library
Arte

Musei sottomarini: l’arte sott’acqua, tra reperti antichi, installazioni artistiche e tutela dell’ambiente marino

di Erica Lucia Noli
13 Maggio 2023
Premio Ravera 2023
Eventi

Premio Ravera 2023: una serata dedicata alla musica italiana tra grandi voci e nuove promesse

di Redazione
12 Maggio 2023
MillionDay
Italia & Mondo

MillionDay: le novità su uno dei giochi online più amati

di Redazione
8 Maggio 2023
“Gherreri”, Gigante Mont’e Prama. 📷 Nicola Castangia
Italia & Mondo

“Gherreri”, il Gigante di Mont’e Prama sbarca al Museo Nazionale Romano

di Redazione
6 Maggio 2023
50 Cent. 📷 livenation.it
Eventi

50 Cent annuncia “The Final Lap Tour 2023”: il 22 ottobre 2023 sarà a Milano

di Redazione
4 Maggio 2023
Prossimo articolo
Penna stilografica. 📷 Depositphotos

“Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, il concorso di poesia e prosa che premia i migliori testi in lingua sarda

Francesco Muscolino, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

“Insulari: i demiurghi del Mediterraneo” in mostra a Cambridge, il Museo Archeologico di Cagliari protagonista con 93 pezzi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In