Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nautica, al Salone l’XI conferenza nazionale sul turismo marittimo e costiero

di Redazione
23 Settembre 2025
in Italia & Mondo
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La quinta giornata del 65° Salone Nautico Internazionale ha ospitato l’11° edizione della Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo, organizzata da Federturismo Confindustria, Assomarinas e Confindustria Nautica. Con il Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti sono intervenuti l’On. Gimmi Cangiano, Presidente Intergruppo Parlamentare “Nautica”, Camera dei Deputati, l’On. Maria Grazia Frijia, Segretario Intergruppo Parlamentare Economia del Mare, il Cons. Erika Guerri, Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo, Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas, Paolo Pessina, Presidente Federagenti, Carlo De Romanis, Responsabile Turismo, Forza Italia, moderati dal Direttore Generale di Federturismo Confindustria Antonio Barreca. Nell’ambito della conferenza sono stati diffusi i dati dell’indagine realizzata da Assomarinas in collaborazione con Federturismo Confindustria su un vasto campione di porti turistici che ha monitorato l’andamento del giro d’affari, considerando sia la domanda sia il fatturato, anche in relazione agli adeguamenti tariffari. 

Per il quinto anno consecutivo è stata registrata una tendenza molto positiva. Dopo il periodo del Covid, a partire dal 2021, la ricerca di esperienze “open air” ha favorito il ritorno al turismo nautico e alla navigazione da diporto. I porti turistici hanno beneficiato in particolare del buon andamento del mercato dell’usato con centinaia di barche che dopo un refitting o una rimotorizzazione sono tornate ad occupare spazi nei marina, dal costante incremento delle flotte di natanti ed imbarcazioni destinate alla locazione nautica e al charter e dall’incremento della flotta internazionale dei superyacht. Oggi sono circa 2.000 le unità sopra i 30 metri che visitano le nostre coste, restando anche in inverno e generando picchi di presenza durante l’estate. 

LEGGI ANCHE

Musetti batte De Minaur, il messaggio come la Juve: “Fino alla fine”

Atp Finals, ‘time-out’ in diretta per Musetti. Il consiglio di coach Tartarini

Ex Ilva, sindacati rompono il tavolo. Palazzo Chigi: “Governo resta disponibile”

La distribuzione non è uniforme: Liguria, Nord Sardegna e Golfo di Napoli sono le aree più favorite, ma il beneficio si sta diffondendo progressivamente in tutta Italia. I porti turistici stanno investendo molto per adeguarsi alle nuove dimensioni delle imbarcazioni. Dopo anni di crisi, la “fabbrica dei porti turistici” si è rimessa in moto: decine di località costiere stanno rilanciando gli investimenti. Le previsioni fino al 2026 restano positive: si ipotizza un lieve rallentamento dopo anni di forte crescita, ma i nostri associati confermano aspettative di continuità, con incrementi legati sia agli adeguamenti tariffari sia all’aumento delle dimensioni delle imbarcazioni. Rimane però un nodo cruciale: l’aggiornamento della normativa e la riforma del Dpr 509 del 1997. Questo regolamento speciale aveva consentito allora lo sviluppo di numerosi progetti attraverso le conferenze di servizi. La crisi finanziaria globale ne ha poi frenato l’attuazione. Oggi servono nuove regole per le conferenze di servizi, per la rimodulazione delle concessioni e per un inquadramento fiscale più competitivo, così da permettere a tutte le energie in campo di esprimere il massimo potenziale. 

“Parallelamente – ha concluso Roberto Perocchio – Confindustria Nautica e Assomarinas stanno preparando la prossima conferenza mondiale dei porti turistici di Icomia – la Federazione Mondiale delle Industrie nautiche – che si terrà a Venezia dal 15 al 17 ottobre e riunirà esperti internazionali, leader dell’industria e decisori politici per discutere del futuro della gestione delle marine, della sostenibilità ambientale e dell’innovazione. L’obiettivo è rafforzare l’offerta portuale turistica del nostro Paese”. 

Durante il Forum è stato firmato l’accordo di collaborazione tra Confindustria Nautica e Federagenti, dai Presidenti Piero Formenti e Paolo Pessina. Un Protocollo di intesa che le due realtà a impegnarsi nell’istituzione di un tavolo di confronto permanente, coordinato dai rispettivi Direttore Generale e Segretario Generale. In particolare, l’intesa interessa la condivisione dei dati di settore, frutto del lavoro dei rispettivi Centri Studi, la promozione e l’organizzazione di convegni, seminari e conferenze congiunte, l’organizzazione di eventi a scopo formativo, divulgativo e promozionale aventi ad oggetto i temi connessi alla yachting internazionale, alla nautica da diporto e, più in generale, alla blue economy, la consultazione sulle attività di advocacy e rappresentanza istituzionale. 

Si è riunito oggi, in sessione pubblica, il Gruppo Tecnico per l’Economia del Mare di Confindustria guidato dal Delegato del Presidente per l’Economia del Mare, Mario Zanetti, che si è riunito oggi a Genova, in occasione del Salone Nautico, e a cui hanno partecipato le rappresentanze istituzionali, tra cui il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, il Presidente della Regione Liguria, Mario Bucci e la Sindaca di Genova, Silvia Salis e, in rappresentanza dell’industria nautica da diporto italiana, il Presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti. Zanetti: “Il significato di questo Gruppo tecnico per l’Economia del Mare di Confindustria, riunito al Salone Nautico Internazionale a Genova, è quello di confrontarci con le istituzioni per esporre la rotta su cui navigare per definire la strategia del Paese. Abbiamo lavorato su tre filoni: Infrastrutture e portualità, Vettori e Flotte e Competenze. Per ciascuno abbiamo identificato criticità e obiettivi trasversali a tutte le componenti del cluster”. 

Formenti: “Confindustria è l’unica organizzazione a rappresentare tutto il cluster del mare e tutta la filiera nautica. Siamo qui per questo, di fronte a uno dei migliori spettacoli dell’industria Made in Italy, per fare squadra tutti insieme e dare voce uniti a Confindustria”. Bucci: “La nautica è la carta d’identità dell’Italia, rappresenta la massima summa di ingegneria, design, capacità imprenditoriale e tradizione delle maestranze. Siamo qui anche perché oggi l’industria nautica rappresenta la leadership del cluster del mare”. 

Roberta Angelilli, Vicepresidente Regione Lazio: “Dalla semplificazione amministrativa alla formazione fino alla transizione energetica, condivido tutte le indicazioni di Confindustria e sono qui a ribadire la volontà della Regione Lazio di essere a bordo e fare la sua parte. La Zona logistica semplificata, che è in dirittura di arrivo, sarà un importante fattore abilitante nella nostra Regione”. Nel corso dell’incontro è stato inoltre annunciato il primo evento nazionale “Liguria e Genova, Capitale dell’Economia del Mare 2026”, che si svolgerà il 16 e 17 aprile 2026, in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Genova. L’iniziativa, che proseguirà nel 2027 con la Regione Campania e la città di Napoli, intende diventare un appuntamento annuale di confronto, progettazione e promozione della filiera blu. 

Annunciata la nascita del Comitato Scientifico di Confindustria sull’Economia del Mare, un organismo permanente che avrà il compito di accompagnare con rigore e metodo la definizione delle strategie e di supportare Confindustria nell’elaborazione di proposte operative su infrastrutture, flotte, competenze e sostenibilità, di monitorare e valutare l’impatto delle politiche adottate e di favorire il dialogo tra impresa, istituzioni e mondo accademico per trasformare le potenzialità del settore in innovazione, occupazione e crescita. 

La giornata odierna al 65° Salone Nautico Internazionale di Genova è stata caratterizzata da un ricco calendario di incontri e convegni, che hanno affrontato temi centrali per il futuro della nautica, dalla formazione alla sostenibilità, dall’innovazione tecnologica alla cultura. La Sala Stampa ha ospitato il tradizionale momento di incontro con i giornalisti che ha visto protagonista oggi il Vicepresidente di Confindustria Nautica Alessandro Gianneschi che ha tracciato il quadro del settore degli accessori e componentistica, comparto leader mondiale insieme a superyacht e imbarcazioni pneumatiche. Gianneschi ha fornito un riscontro molto positivo riguardo all’iniziativa TechTrade Days, il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale. 

Il tema della tecnologia è entrato nel vivo, nel pomeriggio, con il convegno “Verso la navigazione a zero emissioni: innovazione tecnologica e sostenibilità”, a cura del Centro nazionale Mobilità Sostenibile – Spoke 3 – Vie d’acqua, con la partecipazione di Cnr, UniGe, UniNa, UniPa, UniParthenope e Fincantieri. Alle 14:30 due appuntamenti paralleli hanno arricchito il programma: “L’Ai nella progettazione e nel governo di un’imbarcazione”, curato da Atena Lombardia e Politecnico di Milano, e “Quale fisco per la competitività nel settore della nautica?”, promosso dall’Associazione Magistrati Tributari Sezione Liguria insieme a Confindustria Nautica. 

Sempre nel pomeriggio, alle 15:00, il Genova Blue District e il Comune di Genova hanno proposto il talk “Clima e acqua, due sfide da affrontare: generare conoscenza, sostenere soluzioni innovative”. Presso la Sala Mezzogiorno, si è svolta la tavola rotonda “Quale fisco per la competitività nel settore della nautica?”, promossa dall’Associazione Magistrati Tributari – Sezione Liguria, in collaborazione con Confindustria Nautica, la Camera di Commercio di Genova, l’Ordine degli Avvocati di Genova e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova. I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali di Marina Celle, Presidente dell’Associazione Magistrati Tributari Liguria, di Cosimo Ferri, Presidente della prima commissione del C.P.G.T., di Luisa Giordano, Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Liguria, di Giovanni Soave, Garante del Contribuente per la Regione Liguria, e di Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica. Sono intervenuti inoltre Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova, Stefano Savi, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Genova, Mauro Rovida, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova, Carmela Macchiarola, Segretario Generale A.M.T. Nazionale, e Barbara Benazzi, Vicepresidente Cat Liguria. 

L’introduzione scientifica ai temi del convegno è stata affidata al Dott. Alberto Cardino, Presidente f.f. della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria. La sessione unica della tavola rotonda, moderata da Marina Celle, ha visto alternarsi contributi di autorevoli esperti. Massimo Scuffi, già Consigliere della Corte di Cassazione, ha affrontato il tema dell’abuso e dell’elusione nel settore nautico; Remo Dominici, Professore di Diritto Finanziario, ha analizzato il principio di territorialità nelle prestazioni di servizi in ambito nautico; Alberto Marcheselli, Professore di Diritto Finanziario e Presidente CAT Liguria, ha approfondito le frodi IVA e il contrasto alla criminalità economica. 

A seguire, Marinella Baldi Celle (Foro di Milano) ha trattato l’imponibilità ai fini TARI degli spazi acquei adibiti a posto barca, mentre Andrea Lovisolo (Foro di Genova) si è soffermato sul tema dell’imponibilità dei redditi dei marittimi italiani imbarcati su navi con bandiera estera. Roberto Neglia, Responsabile Rapporti Istituzionali di Confindustria Nautica, ha analizzato l’evoluzione del leasing nautico a cinque anni dalla riforma del 2020, e Stefano Marchese, Vicepresidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova, ha tracciato le prospettive di una “rotta fiscale” per rendere la nautica più competitiva. Alle 16:30, il convegno “Rotte di cambiamento: dalla vela al cloud”, organizzato da Fondazione Ansaldo e Fondazione Leonardo, in collaborazione con Confindustria Nautica, si è aperto con i saluti istituzionali di Raffaella Luglini, Presidente di Fondazione Ansaldo, di Helga Cossu, Direttore Generale di Fondazione Ansaldo e Fondazione Leonardo ETS, e di Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica. 

Il programma ha quindi visto lo svolgimento di due panel tematici. Nel primo, “Rotte storiche”, sono intervenuti Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, Marco Doria, Professore ordinario di Storia Economica presso l’Università di Genova, e Giuseppe Costa, Presidente e Amministratore Delegato di Costa Edutainment. Il secondo panel, intitolato “Navigare il futuro”, ha approfondito le prospettive dell’innovazione con gli interventi di Paolo Cerioli, Direttore Innovazione di Fincantieri, Andrea Campora, Managing Director della Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo, e Greta Radaelli, Head of Advanced Cognitive Solution Center of Excellence di Leonardo. A seguire, la presentazione della rivista “Civiltà dei dati”, a cura del Direttore Jaime D’Alessandro, con il contributo del Rettore dell’Università di Genova, Federico Delfino. Le conclusioni sono state affidate a Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, e a Silvia Salis, Sindaco di Genova. A moderare l’incontro è stata Claudia Cerioli, Responsabile Archivi storici di Fondazione Ansaldo. L’Eberhard & Co. Theatre ha ospitato la consueta presentazione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2026, la regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, in programma per il prossimo 30 maggio al largo tra Livorno e Marina di Pisa. La giornata si è conclusa alle 18:30 con l’appuntamento “Incontri d’Autore”, che ha visto la presentazione del libro di Antonio Caprarica, “Kate e la maledizione dei Galles. La nuova principessa del popolo sfida secoli di sventure”, nella VIP Lounge del Padiglione Blu. 

Tags: adnkronoscronacaGenovaItalianauticaultimora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Italia & Mondo

“A muso duro” per ‘tenersi’ le Atp Finals: così Musetti ha trasformato la Inalpi Arena in uno stadio

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ucraina, Kiev trema a Zaporizhzhia: esercito arretra, Russia in pressing

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Bird theory, cos’è la ‘Teoria dell’uccello’ per scoprire se il partner ti ascolta davvero (e cosa ne pensano gli esperti)

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Calcio, come si diventa tifosi: così cambia il cervello durante una partita

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Lega, malumori su Vannacci. Fedriga si schiera, Salvini chiede unità prima di regionali

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Venezuela, Trump schiera la portaerei. Londra prende distanze da Usa

di Redazione
12 Novembre 2025
Italia & Mondo

Ex Ilva, sindacati rompono il tavolo. Palazzo Chigi: “Governo resta disponibile”

di Redazione
11 Novembre 2025
Italia & Mondo

Mattarella, oggi la visita al Centro radar Enav di Ciampino

di Redazione
11 Novembre 2025
Prossimo articolo

'Ndrangheta, blitz 'Res Tauro': chi è il boss Pino Piromalli

Scende dall'auto in panne sull'autostrada e viene travolto e ucciso

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13