fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Londra ha dato l’addio alla sua Regina

Per rendere omaggio ad Elisabetta II nella capitale britannica sono arrivati 500 capi di stato da tutto il mondo, tra cui il presidente Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura

di Redazione
19 Settembre 2022
in Italia & Mondo
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 1
Regina Elisabetta II. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi occhi del mondo sono puntati su Londra. Questa mattina il feretro della Regina Elisabetta ha lasciato Westminster Hall per giungere nell’Abbazia di Westminster, dove alle 12:00 (ora italiana) sono iniziati i funerali della sovrana, morta l’8 settembre scorso all’età di 96 anni.

Per renderle omaggio nella capitale britannica sono arrivati 500 capi di stato da tutto il mondo, tra cui il presidente Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura. Duemila in tutto coloro che hanno preso parte alla cerimonia, in una Londra blindata, con circa 10.000 agenti schierati da Scotland Yard.

LEGGI ANCHE

Carlo III: chi è il nuovo Re d’Inghilterra?

Operazione “London Bridge”: ecco cosa succede dopo la morte della Regina Elisabetta

È morta la Regina Elisabetta II, aveva 96 anni

Nell’edificio religioso nel cuore di Londra, tradizionale luogo di incoronazione e sepoltura dei reali britannici e tra i simboli della Chiesa anglicana, erano presenti, con i rispettivi consorti, tutti gli ultimi capi del governo britannico degli ultimi 25 anni, come segnala il quotidiano The Guardian nella sua edizione online. C’erano il primo ministro britannico Liz Truss e Boris Johnson; poi Theresa May e David Cameron, conservatori come l’attuale premier, e Gordon Brown e Tony Blair, laburisti.

Sul feretro della donna che ha regnato sulla Gran Bretagna e su 14 Stati del Commonwealth per quasi tre quarti di secolo sono stati apposti lo stendardo reale di Inghilterra, Irlanda del Nord, Galles, dipendenze della Corona e territori britannici d’oltremare. Su un cuscino rettangolare di colore viola è stata invece poggiata la Corona dello Stato Imperiale. Sulla bara ci sono inoltre lo scettro e il globo del sovrano, oltre a molte corone di fiori.

Le esequie sono state anche un evento mediatico senza precedenti, seguito, si stima, da 4 miliardi e mezzo di persone. Migliaia i cittadini (britannici e non) che negli scorsi giorni hanno affrontato file di chilometri per salutare l’amata sovrana. Anche le guardie reali sono state messe a dura prova, con turni stremanti, tanto che una di loro è svenuta davanti il feretro durante il turno di veglia.

Terminate le esequie il feretro ha lasciato l’Abbazia di Westminster per dirigersi verso Wellington Arch, dove verrà deposto nel carro funebre diretto alla casa reale di Windsor. Il corteo funebre, stando a quanto riferiscono le cronache in diretta dei media britannici, dall’emittente di Stato Bbc al The Guardian, è guidato da re Carlo III, succeduto alla Regina all’età di 73 anni. Si prevede che la processione attraversi St. James’s Park poi e Green Park, due aree verdi comunicanti nel cuore della capitale britannica, situati fra l’abbazia e Buckingham Palace, la residenza ufficiale del sovrano di Gran Bretagna, dipendenze della Corona e 14 Stati del Commonwealth. Fra le persone che stanno prendendo parte al corteo funebre ci sono anche dei rappresentanti del servizio sanitario nazionale e fra questi Mary Parsons, che l’8 dicembre 2020 ha inoculato uno dei primi vaccini anti-Covid-19 al mondo.

Nel suo viaggio il corteo ha passato in rassegna il Cenotafio, il memoriale di guerra di Whitehall, a cui ha reso omaggio re Carlo III, e poi il monumento dedicato ai genitori della regina Elisabetta II, Giorgio VI e la regina madre. Come riferisce l’emittente Bbc, oltre al re, anche il principe di Galles, in alta uniforme, e il fratello Harry, in abiti civili, hanno reso omaggio al monumento che ricorda le vittime britanniche della Prima guerra mondiale, almeno 880mila stando a quanto afferma il Parlamento di Londra sul suo sito. Secondo alcuni quotidiani e portali di notizie britanniche, come il Daily express, né il principe di Galles né Harry avrebbero reso omaggio ai caduti. La processione che porta il feretro della regina è passata davanti anche al monumento dedicato al padre di Elisabetta II, inaugurato nel 1955, tre anni dopo la sua morte, e la regina madre, eretto nel 2009, sette anni dopo il suo decesso.

Fonte «Agenzia DiRE.it»

Tags: monarchiaRegina Elisabetta IIRegno Unito
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In