fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 12 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Suicidio assistito: cos’è, dov’è legale e come funziona

Due casi negli scorsi giorni hanno riproposto il tema del suicidio assistito: forma di suicidio che prevede la volontà della persona di porre fine autonomamente alla propria vita in presenza di un medico che gli fornisce gli strumenti per farlo

di Erica Lucia Noli
15 Giugno 2022
in Italia & Mondo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
54 1
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
237
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi giorni hanno fatto tanto discutere e hanno riaperto un complesso dibattito riguardo la pratica del suicidio assistito i casi di Fabio Ridolfi e di “Mario”. Ma cosa è successo?

Fabio, 46 anni, è morto ieri 13 giugno attraverso una sedazione profonda a cui è stato costretto a ricorrere perché le modalità del suicidio assistito non gli erano state comunicate. Da 18 anni era immobilizzato a letto a causa di una tetraparesi e aveva più volte chiesto all’Azienda sanitaria delle Marche di poter accedere al suicidio assistito, in base alla sentenza della Corte costituzionale sul caso di Fabiano Antoniani, conosciuto come dj Fabo, ma nonostante fosse stato stabilito che Ridolfi avesse tutti i requisiti per accedere legalmente al suicidio assistito, non gli era mai stato indicato un parere sul farmaco e sulle modalità della sua somministrazione. “Mario” (nome di fantasia) ha invece 44 anni e dal 2010 è tetraplegico a causa di un incidente. Si tratta della prima persona in Italia ad aver ottenuto il diritto al suicidio medicalmente assistito ma, a causa della mancanza di una legge, lo Stato non si fa carico dei costi dell’assistenza al fine vita e Mario dovrebbe pagare circa 5mila euro per l’acquisto del farmaco e delle apparecchiature per l’infusione.

LEGGI ANCHE

Autismo: conoscerlo per superare i pregiudizi e le false credenze

Il dentista risponde: cosa è e perché è importante la biostimolazione?

A Sassari le giornate di screening per il controllo della memoria

Ma facciamo un po’ di chiarezza: cosa si intende per suicidio assistito, come funziona e dov’è legale? Il suicidio medicalmente assistito consiste nell’aiuto medico e amministrativo che viene dato a un soggetto che ha deciso di morire tramite suicidio. Il medico è quindi una figura che fornisce gli strumenti per raggiungere lo scopo, ma l’ultimo gesto (ad esempio, ingerire il farmaco letale) spetta a chi ne fa la richiesta. Il suicidio assistito si differenzia dall’eutanasia proprio per il ruolo del medico, in quanto con il suicidio assistito fornisce solo il farmaco necessario per la pratica, mentre con l’eutanasia ha una funzione: nella forma attiva somministra il farmaco, in quella passiva sospende le cure spegnendo le macchine che tengono in vita il soggetto.

Oggi il tema è oggetto di forte dibattito internazionale, sia per questioni di natura religiosa sia per questioni di natura etica e sono ancora poche le nazioni che garantiscono il suicidio medicalmente assistito. Tra queste c’è l’Olanda, il Belgio, il Lussemburgo, la Svizzera, la Colombia, la Spagna e alcuni Paesi degli Stati Uniti (Oregon, Washington, Montana e California). In Svezia, Danimarca e Norvegia invece è tollerato ma non legiferato. Le condizioni variano da ordinamento a ordinamento. In Svizzera, ad esempio, la persona che vuole accedere al suicidio assistito dev’essere in condizioni di “sofferenza inguaribile”, adeguatamente informata sulle alternative, capace di intendere e di volere, ed è tassativamente proibita l’assistenza fornita con scopo di lucro.

La situazione in Italia è differente e molto complessa. Come si legge sul sito dell’Associazione Luca Coscioni, attualmente in Italia l’eutanasia costituisce reato. Al contrario, il suicidio medicalmente assistito (in casi specifici e determinati) e la sospensione delle cure (intesa come eutanasia passiva) costituisce un diritto in base all’articolo 32 della Costituzione e alla legge 219/2017.

Nel nostro Paese però non esistono leggi che riconoscono il suicidio medicalmente assistito in tutti i suoi casi e che lo regolamentano. Lo scorso marzo ha ottenuto il via libera alla Camera un primo disegno di legge sul fine vita, con cui si vuole introdurre in Italia il suicidio assistito, che recepisce la cosiddetta sentenza Cappato (relativa all’aiuto fornito dall’attivista dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato a dj Fabo, tetraplegico a causa di un incidente, per morire in una clinica svizzera che pratica il suicidio assistito). Il testo, chiamato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita”, è stato approvato con 253 voti a favore, 117 contrari e un astenuto. Stabilisce che il paziente per usufruire della pratica del suicidio assistito dev’essere “tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”. Prevede anche l’esclusione della punibilità per il medico, il personale sanitario e amministrativo e per chiunque abbia aiutato il paziente nell’esecuzione della pratica di suicidio medicalmente assistito. Inoltre, medici e personale possono rifiutarsi di eseguire la procedura, grazie alla clausola di obiezione di coscienza inclusa nella proposta.

Ma l’Associazione Luca Coscioni ha tenuto a sottolineare che il testo approvato alla Camera produce discriminazioni sui pazienti, negando la possibilità di accedere al suicidio assistito a chi non è tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale, come i malati terminali di cancro o diverse malattie neurodegenerative. Inoltre, secondo l’Associazione, l’introduzione dell’obiezione di coscienza per medici e personale sanitario potrebbe significare che in alcuni ospedali ci sarà la totale assenza di personale disposto a mettere in pratica il suicidio assistito. Queste limitazioni potrebbero impedire l’accesso al suicidio assistito o creare forti difficoltà, come attese molto lunghe, a chi ne farà richiesta. Inoltre, il testo non riempie il vuoto esistente in tema di eutanasia, il cui emendamento è stato bocciato in Commissione, non prendendo in considerazione l’iniziativa firmata da oltre un milione e 200 mila persone per il referendum Eutanasia legale.

Tags: eutanasiafine vitasalutesuicidio assistito
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1305 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo