Dal 5 al 14 settembre 2025 Stintino vivrà i festeggiamenti in onore della Beata Vergine Madonna della Difesa, un appuntamento che unisce religione, cultura e comunità sotto il nome di “Settembre Stintinese”. La festa, che affonda le sue radici nel 1864 prima sull’Asinara e poi nel borgo costiero, è organizzata ogni anno dal priore della Confraternita dedicata alla patrona. Per l’edizione 2024–2025 l’incarico è affidato ad Antonio Melis.
L’iniziativa rientra nel progetto Salude & Trigu, promosso dalla Camera di commercio di Sassari per valorizzare gli eventi del Nord Sardegna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, del Comune di Stintino e la collaborazione dei cittadini.
I festeggiamenti inizieranno venerdì 5 settembre nel largo Cala d’Oliva con un pomeriggio di giochi per i bambini e, in serata, musica in Piazza dei 45 con i Super Eighties e un dj set. Sabato 6 settembre sarà la volta dell’albero della cuccagna a mare nella darsena del porto vecchio, seguito da giochi gonfiabili e dallo spettacolo musicale con Ricky Jo e i Cuban Flex.
Domenica 7 settembre il palio remiero animerà la spiaggetta Azzena a mezzogiorno, mentre nel pomeriggio si terranno giochi per i più piccoli e la messa in suffragio dei defunti. In serata il tributo a Max Pezzali con i Max Forever chiuderà la giornata.
Il momento centrale della festa arriverà lunedì 8 settembre. Dopo la messa solenne del mattino, il pomeriggio sarà scandito dalla benedizione al monumento dei caduti, dalla celebrazione liturgica nella chiesa parrocchiale e dalla tradizionale processione a mare, alla quale prendono parte le imbarcazioni locali, i gruppi folk e le comunità vicine. Al rientro, la Confraternita offrirà i tradizionali biscotti stintinesi e un bicchiere di vino bianco. La serata proseguirà con i fuochi d’artificio sul lungomare Colombo e con lo spettacolo musicale “Tra Liga e realtà”, tributo a Ligabue.
Sabato 13 settembre sarà il giorno della sagra del pesce, alle 19, seguita dal concerto serale in Piazza dei 45.
La conclusione è prevista domenica 14 settembre con l’Ottava. Alle 14, nella sede della Confraternita, si terrà l’elezione del nuovo priore. Nel pomeriggio, alle 17, processione e passaggio della bandiera segneranno il termine del mandato di Antonio Melis, che consegnerà lo stendardo al suo successore. La comunità si ritroverà infine nella casa della Confraternita per condividere ancora una volta i biscotti tradizionali e il vino bianco.
































