Due giorni di cultura accessibile in tutta la Sardegna grazie all’apertura straordinaria dei musei statali in occasione della prima domenica del mese e della Festa della Repubblica. Domenica 1° e lunedì 2 giugno 2025, i musei della Direzione regionale saranno visitabili gratuitamente, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di costruire percorsi tra storia, arte, natura e memoria.
A Sassari, il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” rappresenta una delle principali tappe per chi desidera approfondire le origini e l’evoluzione dell’isola. Il nuovo allestimento e la riapertura del Padiglione Castoldi permettono un’immersione nei principali periodi storici: dalla Preistoria all’epoca nuragica, passando per l’influenza fenicio-punica fino alla dominazione romana. Il museo sarà aperto dalle 9:00 alle 13:45 in entrambe le giornate, con ultimo ingresso alle 13:15.
Sempre a Sassari, la Pinacoteca Nazionale accoglie i visitatori con una selezione di opere significative del Novecento. Gli orari, in questo caso, si estendono fino alla sera: apertura dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 19:00.
L’itinerario prosegue sull’isola di Caprera, dove il Compendio Garibaldino consente di esplorare i luoghi vissuti dal Generale per oltre due decenni. I visitatori potranno accedere al nuovo spazio espositivo allestito nel mulino a vento, che conserva strumenti legati all’attività agricola di Garibaldi. Il percorso comprende la Casa Bianca, il giardino del pino di Clelia e una vegetazione che racconta un altro volto dell’isola. Il compendio sarà visitabile dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30.
Lunedì 2 giugno, oltre alla celebrazione della Festa della Repubblica, è prevista anche la commemorazione della morte di Garibaldi. A breve distanza si trova il Memoriale Giuseppe Garibaldi, ospitato nella fortezza sabauda di Arbuticci. I quattro blocchi espositivi, parte integrante della struttura militare, accolgono mostre multimediali e materiali d’epoca, tra cui documenti e oggetti personali dell’Eroe dei Due Mondi. Le sale apriranno domenica dalle 13:45 alle 19:15 (ultimo ingresso 18:30) e lunedì con orario continuato dalle 9:30 alle 19:15 (ultimo ingresso 18:30).
A Cagliari, il percorso culturale passa attraverso la Basilica di San Saturnino, uno dei più antichi edifici religiosi della città. Durante le due giornate, sarà attivo un itinerario di visita dedicato alla Seconda Guerra Mondiale. Il percorso, intitolato “La guerra attraverso gli occhi della Basilica”, mostrerà fotografie storiche e documenti che raccontano le strategie adottate per proteggere il monumento dai bombardamenti. La basilica sarà accessibile dalle 9:00 alle 13:00 sia domenica che lunedì.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Direzione regionale Musei Sardegna: musei.sardegna.beniculturali.it



