Al Castello di San Michele di Cagliari settembre si apre con un calendario di iniziative che intrecciano arte contemporanea, storia e momenti di socialità. Gli appuntamenti, organizzati da Orientare per il servizio Sport, cultura e spettacolo del Comune di Cagliari, accompagneranno il pubblico per tutto il mese con mostre, visite guidate, colazioni e aperitivi al tramonto.
Da sabato 6 settembre gli spazi del Centro comunale d’arte e cultura ospitano la mostra “Arteinlumen…20Punto0 – Nella profondità dell’Identità germogliano semi di Pace”, curata da Eugenia Cervello, presidente dell’associazione culturale Lumen.
Il percorso espositivo raccoglie opere di 36 artisti provenienti dalla Sardegna, dalla penisola italiana, oltre che da Ucraina e Portogallo. Pittura, scultura, fotografia, arte digitale, tessitura, oreficeria e testi letterari – tra prosa e poesia – compongono un itinerario che indaga temi legati al disagio sociale, al degrado etico e morale e alle diverse forme di violenza. La mostra resterà visitabile fino a domenica 28 settembre, dal martedì alla domenica con orario 10-20.
Il calendario prevede anche appuntamenti speciali che uniscono scoperta e convivialità. Domenica 14 settembre, alle 10:30, torna la Colazione al Castello, con una visita guidata condotta dallo staff di Orientare. I partecipanti, oltre a conoscere le opere in mostra, potranno approfondire alcuni aspetti della storia del maniero. L’esperienza sarà preceduta da una colazione servita negli spazi del centro.
Sabato 20 settembre, dalle 18, il Castello sarà invece teatro dell’Aperitivo al Castello. La serata prevede una visita guidata al complesso e alla mostra in corso, seguita da una degustazione di vino al calare del sole.
Per partecipare agli eventi e per prenotazioni è possibile contattare il numero 070.15240479 (dal martedì alla domenica, ore 10-20) o scrivere a castellosanmichele@orientare.it. Aggiornamenti e informazioni sono disponibili anche sui canali social Facebook e Instagram @castellodisanmichelecagliari.
