Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via il 3 settembre la XVI edizione del Cabudanne de sos poetas: viaggio a Seneghe tra la poesia, l’arte, il cinema, la musica e il paesaggio

di Redazione
30 Luglio 2020
in Eventi, Sardegna
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
46 1
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La XVI edizione del “Cabudanne de sos poetas” si farà. Seneghe si prepara anche quest’anno ad accogliere dal 3 al 6 settembre il festival più importante di poesia della Sardegna. Un luogo irrinunciabile d’incontro tra autori e lettori, intenso e spettacolare. Come tante altre realtà regionali e non solo, Perda Sonadora ha deciso di proseguire malgrado le diverse difficoltà, consapevole del ruolo vitale che ha la cultura soprattutto nei piccoli centri dell’isola. Questa sarà una edizione un po’ diversa dalle precedenti, con un programma più ridotto e un’unica e nuova location, la suggestiva e molto ampia Piazza Sant’Antonio, recentemente restaurata dal Comune di Seneghe, e una serie di modifiche strutturali nella gestione degli incontri che permetteranno di fronteggiare le disposizioni dettate dalle direttive di prevenzione Covid-19.

“Stiamo lavorando da mesi a un programma dal vivo con eventi, nel totale rispetto delle regole di sicurezza, secondo le direttive del governo – spiega Luca Manunza, presidente dell’associazione – Nei limiti imposti dallo stato di emergenza il Cabudanne ha scelto di mantenere i suoi appuntamenti dal vivo nella convinzione che il web o gli eventi trasmessi in differita non possano in nessun modo sostituire la magia del contatto diretto dal vivo con i poeti e le poetesse e il popolo del festival”.

LEGGI ANCHE

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

Vanoni, un matrimonio (breve) e amori tormentati: la vita sentimentale di Ornella

Maria Grazia Calandrone – Foto Chiara Pasqualini

Il Cabudanne de sos poetas – XVI Edizione
“Noi, l’Italia e il mondo” è il titolo di questa edizione, a rimarcare l’importanza dell’interscambio culturale e di esperienze, non solo letterarie, tra la Sardegna e tutto ciò che ci circonda.

Così è la voce poetica di Carmen Gallo, napoletana, una vera promessa della poesia italiana contemporanea. In uscita il suo libro di versi “La corsa”, Nino Aragno Editore, 2020: il senso dello sguardo, il guardare oltre come percorso di conoscenza di sé e dell’altro, guardare ed essere guardati per esistere. Napoletana, è finalista nel 2014 al premio Montano con la raccolta di poesie “Paura degli occhi” e vincitrice al premio Castello di Villalta nel 2017 con il libro “Appartamenti o stanze”.

Si racconterà al Cabudanne nell’incontro che la vede il 3 settembre alle 19.00 insieme al poeta milanese Tommaso di Dio, autore del libro di poesie “Verso le stelle glaciali”, Interlinea, 2020 per la collana Lyra. Poesie, immagini e prose che muovono alla ricerca di un sentiero possibile nella vita. Quattro itinerari, dove ognuno di essi è chiuso e perlustra un certo tipo di spazio umano: il primo nella città con le sue vie, il secondo tra i meandri psicologici di un ospedale, il terzo nel lungo viaggio che riscrive il diario di Cristoforo Colombo, il quarto il ritorno a una città completamente diversa. Come l’amore, che Maria Grazia Calandrone, una delle figure di maggior rilievo nella poesia del nostro tempo e tra gli ospiti di punta del Cabudanne (6 settembre ore 17:00), canta nel suo libro attraverso i versi del suo recente libro “Giardino della gioia” (Mondadori – Lo Specchio, 2019), un’opera che nasce dall’amore e all’amore ritorna e “intona la sua voce/al rombo delle stelle intergalattiche”. Poetessa, scrittrice, giornalista, drammaturga, artista visiva, autrice e conduttrice Rai in svariati programmi. Ha inoltre curato e introdotto “Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters” (Giunti 2015 e 2019) e i volumi di poesie di Nella Nobili “Ho camminato nel mondo con l’anima aperta” (Solferino 2018) e “Dino Campana. Preferisco il rumore del mare” (Ponte alle Grazie 2019).

Dialoga con l’autrice milanese la giovanissima scrittrice e poetessa Isidora Tesic (Brescia, classe 1996). “Come fiume alla tua sponda” è la sua prima raccolta di racconti. Ha esordito al festival di Mantova con il progetto “L’Alfabeto dei Fuori Tema” mentre “Canti ad ombre rare” è la sua raccolta di liriche. Dal 2015 scrive per Q Code Magazine nelle rubriche “Parole in Esilio” e “Battiti per minuto”.

Sono invece parole conficcate nella terra, nel paesaggio, nella profondità del linguaggio dove l’”identità” e il rapporto con l’umanità sono centrali, i versi della poesia performativa e visionaria di Domenico Brancale (Sant’Arcangelo, Basilicata – 1976), poeta dialettale (e non solo) e performer che vive tra Bologna e a Venezia. Al Cabudanne presenta il 6 settembre alle 21.00 il suo libro “Scannaciuccie” (Mesogea, 2019) che raccoglie le sue poesie in dialetto lucano. Scannaciuccie è il nome crudele che i contadini lucani di Sant’Arcangelo diedero alla pianta dell’agave che cresceva ai bordi di aspri e argillosi sentieri, le cui spine ferivano gli asini che vi passavano.

Stesso orario e stesso giorno insieme al poeta lucano anche l’antipoesia di “Spin 11/10” (LietoColle, 2019), nella nuova raccolta di Francesco Maria Tipaldi, poeta e voce nuova che si conferma tra i migliori e più arditi della generazione ’80 per l’assoluta originalità dei versi. Poesia che spiazza, confonde, provoca, ribalta i modelli abituali, e non è consolatoria.
Il poeta pavese Andrea De Alberti con il suo ultimo libro “La cospirazione dei tarli” (Lyra, 2019) accompagnerà, il 4 settembre alle 17:00, il pubblico del Cabudanne tra le gesta poetiche del Don Chisciotte accompagnato dal poeta Davide Ferrari. Un’opera che può essere letta come una biografia poetica di Cervantes. I tarli sono mentali, eppure reali. Questo libro infatti racconta anche la storia di Francesco Pacheco, quel pittore che dipinse tutti i più grandi personaggi spagnoli del suo periodo a eccezione di Cervantes.

Cabudanne 2019 – Foto Stefano Flore

Domenico Bulfaro, poeta e performer, ripercorrerà la genealogia del Poetry Slam attraverso il suo volume dedicato “Voice Waves. L‘onda della voce”, Mille Gru, 2020. È anche insegnante e direttore artistico di PoesiaPresente, fondatore e presidente della Lega italiana poetry slam, ha curato diverse antologie. Le sue poesie sono state tradotte in Inghilterra, Stati Uniti, Australia e Brasile.
“Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea” è il libro di Stefano Dal Bianco, poeta e docente di Poetica e Stilistica all’Università di Siena, che raccoglie saggi e scritti di poetica e sulla poesia contemporanea, composti nell’arco di un trentennio. Con l’autore padovano dialogherà la poetessa Azzurra D’Agostino.

Alessandro di Rienzo e Christian Elia presenteranno invece domenica alle 18:00 l’ultimo numero della rivista geopoetica Qcod magazine (Prospero Editore, 2020), un progetto editoriale collettivo, che predilige la forma del giornalismo narrativo, del reportage, della multimedialità. Vittoria Iacovella, giornalista e scrittrice, firma di programmi televisivi (La7),racconterà sabato alle 17:00, intervistata da Magda Sanna, responsabile del Centro linguistico dell’Università di Sassari, dieci storie vere di giovani eroi senza mantello che hanno cambiato il mondo. Storie di personaggi imperfetti ma autentici, raccolte nel suo libro “I rompiscatole” (Risfoglia editore, 2019). Ragazzini “storti” ciascuno a modo proprio che in un momento di difficoltà hanno trovato una soluzione per rompere gli schemi. Come Yusra, l’esperta nuotatrice quindicenne siriana che ha salvato i passeggeri in fuga dalla guerra in Siria su un gommone sovraccarico in procinto di affondare, trascinandolo a nuoto per tre ore e mezza fino in Grecia.

Ancora giovani eroi senza mantello, nel documentario “Una tempesta di sabbia” (2019) del regista Andrea Gadaleta Caldarola. È la storia di Alex, diciannove anni e una pena che sconta tra le sbarre sin dalla adolescenza in un penitenzario per minori. Una storia difficile, alla ricerca di sé tra i fantasmi del passato che riemergono nella solitudine di una cella d’isolamento e il sogno di diventare un attore, coltivato con passione fino all’ultimo giorno di carcere.

Poesia dal mondo
Poesia scritta in tutte le lingue al Cabudanne, che tiene sempre ben saldo un legame speciale con la Turchia. Dopo la partecipazione dei poeti Haydar Ergülen, Bejan Matur, Tuğrul Tanyol e Pinar Selek nelle passate edizioni, quest’anno il festival ospiterà la poetessa turca Nilay Özer che presenterà le sue opere sabato alle 21:30, intervistata da Nicola Verderame, docente di Filologia Turca all’Università di Napoli e traduttore dal turco moderno per diversi poeti (Premio Nazionale per la traduzione nel 2017 dell’antologia di poesie di Tuğrul Tanyol “Il vino dei giorni a venire”).

Tra le novità l’incursione nella poesia saharawi al Cabudanne de sos poetas insieme all’Università di Cagliari. Nicola Melis (docente di Storia e istituzioni dell’Africa mediterranea e del Vicino oriente) incontra il poeta Ali Salem Iselmu, originario del Sahara occidentale. Come la maggior parte dei saharawi, Ali appartiene a una famiglia nomade che si accampò a Negyr, tra la zona costiera del Sahara occidentale e il Tiris el Gharbia. Fin da piccolo (classe 1970) dovette affrontare alla fine del ’78 l’esilio, fuggendo con la sua famiglia, dopo la guerra che coinvolse la Mauritania e il Fronte Polisario, l’organizzazione militante e movimento politico attivo nel Sahara Occidentale nato con l’intento di ottenere l’indipendenza dall’occupazione militare della Spagna, del Marocco e della Mauritania. Oggi importante voce della poesia saharawi, è anche membro fondatore della Generación de la Amistad Saharaui (Sahrawi Friendship Generation), un’antologia di poesia collettiva che richiama l’attenzione sulle violazioni dei diritti umani e sul movimento che resiste all’occupazione marocchina del Sahara occidentale.

Dalla Francia il poeta, traduttore, saggista e amico storico del Settembre dei poeti, Franc Ducros (tra le sue traduzioni quelle di alcune opere di Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Campanella, Umberto Saba, Franco Loi, e tanti altri). Un grande ritorno a Seneghe per presentare in compagnia di Mario Cubeddu “L’oubli er l’eclat”, la nuova antologia che raccoglie trent’anni di produzione poetica, dal 1986 al 2016 (Lucie èditions, 2019).

Cabudanne 2019 – Foto Stefano Flore

La Sardegna
I Savoia e il governo della Sardegna tre secoli dopo il 1720 nel consueto spazio dedicato alla storia dell’isola, venerdì alle 18:00, tra momenti di riflessione e di discussione con gli esperti, gli artisti e gli studiosi. Mario Cubeddu incontra gli autori Maria Lepori e Francesco Casula che presenteranno i loro libri, rispettivamente: “Bande, fazioni, trame. La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento“, Viella editore, 2020, e “Carlo felice e i tiranni sabaudi”, Graficha del Parteolla, 2019, seconda edizione.

Dalle parole al grande schermo giovedì alle 21:30 con il documentario sulla poesia in Sardegna dei registi sassaresi Roberto Priamo Sechi e Ugo Tanda “Un’Odissea ‘e Rimas Nobas” (PEN CLUB, 2019). Saranno presenti i due autori.
Dopo il “Giardino della gioia” anche i “Giardini che parlano sardo”, belli, felici, naturali e resilienti: una chiacchierata tra i vivaisti Italo Vacca e Leo Minniti del vivaio “I Campi” (Milis) e Paola Messana. Il sogno di un giardino mediterraneo in dialogo con il territorio. Ispirazioni, pensieri e sguardi all’orizzonte.

La “buonanotte”, l’appuntamento con il live musicale del Cabudanne è atteso il 5 settembre alle 22:30 con un duo molto speciale, costituito da due grandi talenti: Marco Messina, storico fondatore dei 99 Posse e Anna Mancini, giovane musicista partenopea dalla tecnica chitarristica unica, un cuore dark che batte sotto il sole di Napoli, e un Ep “Phaenomena”, di stampo minimalista e autoprodotto, in cui passa con disinvoltura dalle loop station ai Led Zeppelin, a Baudelaire, fino a Profondo Rosso.

Così come da normativa di prevenzione Covid-19 l’ingresso al festival sarà limitato e l’accesso del pubblico sarà organizzato secondo l’ordine di arrivo, non sarà necessaria la prenotazione. Il nominativo si potrà lasciare all’ingresso dove verrà misurata la temperatura. È obbligatorio l’uso della mascherina.

Tags: arteCabudanne de sos poetascinemamusicapoesiaSeneghe
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Luigi Frassetto. ? Michela Leo

Raccontando Morricone: Luigi Frassetto in tributo al grande maestro

Palcoscenici d'Estate 2020: domani va in scena "Il Gatto con gli stivali", domenica la proiezione di "Balentes"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13