Ballao si prepara ad accogliere i visitatori nel quinto weekend di Monumenti Aperti, in programma sabato 1 e domenica 2 giugno. Un’occasione unica per immergersi nella storia, nella cultura e nelle bellezze paesaggistiche di questo borgo sardo, situato nel cuore del Gerrei.
“De sa bidda ‘e Ballau unu saludu a totus is crosidadosus e disigiosus de mellus connosci custa prenda de Sardinia”, invita il sindaco Gian Franco Raffaele Frongia. Un invito a scoprire un territorio ricco di fascino, dove tradizione e innovazione si intrecciano armoniosamente.
Quattro monumenti apriranno le loro porte al pubblico: un concentrato di archeologia, anche mineraria, e tradizioni locali.
Il Centro DoSA – Documentazione e Studi Acqua (via Flumendosa) è un vero e proprio scrigno di memorie legate al fiume Flumendosa. Qui, tra esposizioni di attrezzi da pesca fluviale e documentazione multimediale, si ripercorrono le antiche consuetudini legate al fiume, dalla pesca al lavaggio dei panni, fino ai traghettamenti e alle alluvioni. Un tuffo nella “Cultura fluviale”, patrimonio identitario di Ballao.
La Miniera di Corti Rosas, situata a breve distanza dall’abitato, offre una suggestiva testimonianza dell’attività mineraria che ha caratterizzato il territorio. Un sito in fase di valorizzazione turistica, che punta sul suo fascino storico e sul panorama mozzafiato.
Tra i monumenti più rinomati di Ballao, il Pozzo Sacro Funtana Coberta, uno dei pozzi sacri più noti dell’isola, risalente all’XI secolo a.C. e inserito tra i 31 siti della Tentative List per il riconoscimento UNESCO. Il pozzo, caratterizzato dall’eleganza architettonica, è un’importante testimonianza della civiltà nuragica.
La Chiesa Santa Maria Maddalena, ricostruita ex novo nel 1956, conserva al suo interno un pregevole altare barocco e quattro dipinti del contemporaneo artista locale Francesco Argiolu. Un connubio di arte sacra e contemporanea che impreziosisce questo luogo di culto.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, salvo dove diversamente specificato. Le visite alla chiesa saranno sospese durante le funzioni religiose. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Info point: piazza 17 Febbraio, stand allestito dal Comune.
Per maggiori informazioni sul programma completo e sugli eventi, è possibile consultare il pieghevole.